lunedì 29 giugno 2009
Una bella iniziativa culturale e promozionale per il piatto blu, i vetri romani di Albenga e le vestigia archeologiche cittadine, viene intrapresa, a partire da questa mattina, dal Comune di Albenga, grazie alla disponibilità e passione di Bruno Massabò, Sovrintendente per i Beni Archeologici della Regione Liguria, uno dei curatori della mostra " Magiche Trasparenze", che resterà nella " Città delle Torri" fino al 2011.
Massabò ha studiato e coordinato un programma di incontri per guidare gratuitamente gruppi di visitatori alla scoperta ed alla conoscenza di alcuni prestigiosi reperti archeologici custoditi dalla Città di Albenga.
" La Mostra " Magiche Trasparenze"- dice il sindaco di Albenga Antonello Tabbò- sarà la meta di tutti gli incontri in programma, con la preziosa ed esperta guida del Sovrintendente Bruno Massabò, a cui siamo grati per la disponibilità e l’entusiasmo con il quale sta seguendo questo grande progetto culturale che dovrebbe servire a portare ad Albenga, da qui al 2011, un flusso turistico e culturale di rilievo. A tal proposito abbiamo già preso contatti con alcune televisioni straniere per far conoscere all’estero questa mostra ed i nostri musei cittadini e stiamo cercando di convincere la Costa Crociere a fare tappa ad Albenga in occasione degli scali savonesi delle loro grandi navi".
Accompagnati dal sovrintendente Massabò, si potrà apprezzare maggiormente un’ esposizione che si sta rivelando un evento a livello nazionale, che ha già stupito l’ intera città.
Il programma
Questo il programma delle visite:
Giovedì 9 luglio ( ore 15 e 30) visita alla Mostra Magiche Trasparenze;
16/7 ( 10 e 30 ) visita alla mostra e museo preistorico ( a Palazzo Peloso Cepolla);
23/7 ( ore 10 e 30) visita mostra e necropoli Viale Pontelungo;
9/9 ( 10 e 30) visita mostra e Museo Preistorico (Pal. Peloso Cepolla). Inoltre tra il 13 e il 30 luglio saranno previste anche ricognizioni archeologiche nel fiume Centa.
Per poter partecipare alle visite guidate bisogna prenotarsi all’ufficio di informazioni turistiche di Piazza del Popolo: 0182/558444.
Fonte: Claudio Almanzi