Sabato 6 settembre, dalle ore 21 la Fortezza Umberto I dell'isola Palmaria sarà "invasa" pacificamente dalla musica da sentire e da ballare e dal teatro che incanta: l'attrice Jole Rosa, la giovane compagnia di danza AriMelA in G guidata da Elisabetta Vittoni e Giacomo Merani della Loggia De' banchi, chiuderanno con fuochi d'artificio il lungo calendario ricco di eventi di Genius Loci curati da Backstage cafè, Anna Monteverdi e Francesca Sommovigo.
Jole Rosa per l'occasione interpreterà Arianna, la nota figura mitologica greca attraverso i temi che la caratterizzano: l'amore, la passione, l'abbandono e il dolore. La Fortezza del mare, complice il chiaro di luna, si trasformerà in palcoscenico naturale per la rappresentazione del brano teatrale tratto dall'opera postuma di Pierre Louys "Il crepuscolo delle ninfe" tradotta e adattata da Gianluca Pezzino. La struggente storia d'amore, passione, abbandono e dolore di Arianna, giovane principessa di Creta, e Teseo, eroe ateniese, rivivranno nell'interpretazione dell'attrice Jole Rosa, nell'accompagnamento musicale dal vivo di Eddy Mattei e Luca Dematheis e nell'allestimento scenico di Mario Sturlese creato appositamente per il suggestivo sito della Palmaria. Una performance che coinvolgerà gli spettatori in un'esperienza multisensoriale tra i profumi e i colori del Mediterraneo.
AriMelA in G invece è l'acronimo della giovane compagnia di danza spezzina formata da Arianna Moisio, Glenda Sanvenero, Melania Vinci, Erica Portunato proveniente dall'esperienza della scuola di danza creativa contemporanea di Elisabetta Vittoni all'interno dello Studio Danza 82 di Penny Crump. ArimelA in G presenta 5 in sabato che è parte integrante del progetto della Scuola dal titolo Outset che dà la possibilità a studenti di partecipare a manifestazioni di alto livello artistico. Saranno guidati in questo studio per la Palmaria, dalla stessa Elisabetta Vittoni coreografa e danzatrice professionista che collabora attivamente con Teatri internazionali e che per Genius loci presenterà anche un proprio intervento originale.
A conclusione l'attivissimo Giacomo Merani con la sua travolgente RadioLinaLoggiade'Banchi proporrà un frenetico mix di musiche da ballare fino a tarda notte. La Loggia de' Banchi della Spezia, ristorante e wine bar che ospita da sei anni musica, arte e iniziative culturali si trasferirà al completo alla Palmaria. Appuntamento quindi sabato 6 settembre dalle ore 21 per l'ultima notte d'estate all'aperto alla Fortezza.
Come di consueto si parte dalla Spezia con la nave Admiral dal Molo Italia (zona Faro) h..20,15. Prezzo del biglietto è 15 euro comprensivo di aperitivo a cura del Backstage cafe'. Arrivo alle ore 21 e rientro ore 2. Possibilità di secondo imbarco sulla Admiral a Portovenere alle 20,45. Previsti passaggi verso Portovenere alle ore 23 e 24. A Portovenere l'ultimo autobus per La Spezia alle ore 00,25
Info e prenotazione biglietti: 347-5234868; 347-2351993.
Fonte: Anna Maria Monteverdi