Genova, corso dedicato ai muretti a secco

Metodologie e tecniche di costruzione dei muretti

muretti
martedì 7 maggio 2013

Luca Zucconi guiderà il corso dedicato ai Muretti a secco che si svolgerà a Genova, da venerdì a domenica, e che è rivolto a tutti coloro che vogliano salvaguardare, a vario livello, il grande patrimonio paesaggistico e naturale della Liguria. Il breve corso, che si basa sulle centenarie conoscenze sull'arte della lavorazione della pietra, tramandate e conservate ad Arnasco dall' Università dei Muretti a secco, si baserà sul celebre testo di vari autori dal titolo: “ Metodologie e tecniche di costruzione dei muretti a secco” edito nel 2002 dalla Cooperativa Olivicola di Arnasco: “ L' arte della lavorazione della pietra da costruzione, senza uso di calce o altri leganti- dice Zucconi- era un elemento importante della cultura materiale delle zone rurali liguri. Il paesaggio dell’entroterra è quasi ovunque caratterizzato dai terrazzamenti agricoli sostenuti dai muri a secco”.

Ad organizzare il corso è stata l'associazione Terra! Riavvia il pianeta”. L'appuntamento, per coloro che volessero partecipare, è per venerdì, alle ore 8 e 30, in via Camozzini a Voltri, al capolinea Amt della linea uno. I tre giorni di lezione si svolgeranno in località Negrè di Borgo di Cannellona. “ I nostri corsi – dice Luciano Gallizia presidente della Cooperativa Olivicola di Arnasco- hanno lo scopo di dare un contributo alla riscoperta di una tradizione artigianale del mondo contadino e formare nuove figure specializzate. E’ dal 1998 che la scuola dei muretti a secco organizza questo tipo di corsi, che sono diventati  nel tempo importanti occasioni di scambi e di conoscenza con associazioni, enti, università, istituti professionali e realtà rurali di altri paesi europei”. A guidare il corso sarà Luca Zucconi, membro dell' Alleanza mondiale per la tutela e la valorizzazione del paesaggio terrazzato, sostenuto dall'Unesco. Il prezzo del corso è di 130 euro e comprende anche i pranzi, a cura dell' associazione “ Terra!”, che saranno preparati utilizzando prodotti locali, stagionali e biologici. Per chi volesse prenotare, o avere maggiori informazioni, è possibile contattare il numero di telefono 0182 761178, oppure l' indirizzo di posta elettronica info@coopolivicolarnasco.it

Fonte: Claudio Almanzi



RivieraLigure.it consiglia:
Sheraton Genova Hotel Sheraton Genova Hotel
'Hotel Sheraton di Genova è stato il primo "Airport hotel" in Italia.
Hotel San Biagio Hotel San Biagio
struttura moderna che unisce al comfort internazionale un'atmosfera accogliente
Hotel Iris Hotel Iris
nella caratteristica insenatura di Quarto dei Mille, a pochi passi dal mare
Grand Hotel Savoia Grand Hotel Savoia
Grand Hotel Savoia è un meraviglioso albergo 5 stelle nel cuore di Genova


Link sponsorizzati


 

Iscriviti gratis! Contattaci

Ricerca l'hotel per la tua vacanza