Genova: la musica aiuta la ricerca

Quattro concerti a favore dell’Ospedale Gaslini

Locandina
mercoledì 26 agosto 2009

La ricerca necessita di continui sforzi umani ed economici. E anche la musica può contribuire ad aiutare la ricerca. Proprio questo è lo scopo dell’iniziativa “Note di solidarietà” promossa e realizzata in sinergia dal Gruppo Promozione Musicale Golfo Paradiso, dall’Associazione Amici della Musica di Voghera e dal Celivo Centro Servizi per il Volontariato, con la collaborazione di COFI Produzioni Industriali, SILOMAR SpA, SAAR Depositi Portuali SpA e Lions Club distretto 108 I A2. Quattro concerti di musica classica, gratuiti, nella bellissima chiesa di Santa Maria del Prato, in Piazza Leopardi, a Genova, il 5, il 12, il 18 e il 26 settembre.

Lo scopo di questa importante iniziativa è quello di raccogliere fondi (mediante le offerte libere del pubblico), che verranno tutti devoluti al reparto di Neuropsichiatria Infantile e dedicati alla ricerca sulla Sindrome di Rett. La Sindrome di Rett (SR), riconosciuta come malattia rara , è una malattia dello sviluppo neurologico che colpisce quasi esclusivamente soggetti di sesso femminile durante i primi anni di vita e dopo un periodo apparentemente normale. Tra i sei mesi e i quattro anni si evidenzia un rallentamento della crescita della circonferenza cranica; si perdono le abilità manuali precedentemente acquisite e compaiono movimenti stereotipati, il linguaggio risulta definitivamente compromesso con evidente grave ritardo psicomotorio; la deambulazione non è più autonoma e si evidenzia l'incapacità di controllo dei movimenti, comparsa di crisi epilettiche, la maggior parte farmacoresistenti, gravi scoliosi, apnee. I fondi raccolti durante i concerti andranno a finanziare la ricerca sulla Sindrome di Rett, per ridurre l'invalidità e migliorare la qualità di vita delle bambine affette da tale malattia e dei loro familiari.

Il primo concerto, sabato 5 alle ore 21, sarà tenuto dal pianista Mattia Mistrangelo: diplomato con il massimo dei voti, lode e menzione speciale, 110 e lode nel Diploma Accademico di Secondo Livello, perfezionato alla prestigiosa Hocschule di Monaco con Gerhard Oppiz, con Jean-Marc Luisada all’École Normale «Alfred Cortot» di Parigi, con Kostantin Bogino e Sergio Perticaroli presso l’Accademia S. Cecilia di Roma, Mattia Mistrangelo vanta una brillantissima carriera nelle più importanti sale di tutta Italia e all’estero in Svizzera, Germania, Austria, Francia, Spagna e Stati Uniti. Mistrangelo proporrà la Sonata op. 101 di Beethoven, 5 Studi di Pozzoli, la Sonata op.1 di Brahms, per terminare con Alla turca Jazz, rivisitazione in chiave jazzistica della famosa Marcia Turca di Mozart, fatta da Fazil Say.

Sabato 12 settembre, alle 18.30, il secondo appuntamento, questa volta con la musica da camera: il Felix Duo, formato da Vlad Maistorovici, violino, e Dario Bonuccelli, pianoforte, due musicisti che, nonostante la giovane età, hanno già al loro attivo una brillante carriera concertistica come solisti; questo Duo ha fatto tournèes in Italia, Romania, Svezia, Svizzera, ha suonato quest’anno al Festival di Spoleto e debutterà in ottobre alla prestigiosa Wigmore Hall di Londra, nel concerto d’apertura della stagione. Il Duo proporrà la splendida Sonata n. 1 op. 78 di Brahms e la Sonata del 1838 di F. Mendelssohn-Bartholdy: due momenti fondamentali del Romanticismo, quello più profondamente poetico (Brahms) e quello più brillante e virtuosistico (Mendelssohn).

Venerdì 18 settembre, ancora alle 18.30, sarà la volta di un concerto lirico, con Susie Georgiadis, soprano, e Kim In Hui, baritono, accompagnati al pianoforte da Angiolina Sensale, che proporranno alcune tra le pagine più belle del grande melodramma italiano romantico e verista (da Verdi a Puccini, a Donizetti, a Catalani, a Giordano).

Sabato 26 settembre, ore 21, ultimo appuntamento con un giovane, straordinario chitarrista, Emanuele Buono: vincitore di importanti concorsi internazionali, tra cui il prestigioso “Parkening” organizzato dalla Pepperdine University di Malibu (California), “chitarra d’oro” al XIII Convegno Internazionale di Alessandria quale miglior giovane concertista dell'anno, Emanuele Buono colpisce per l’assoluta sicurezza e l’intensità interpretativa. Buono suonerà la Sonata BWV 1001 di J.S. Bach, tre Capricci di Legnani, Elegie di J.K. Mertz, il Rondoletto op. 4 di Giuliani, per passare poi al repertorio spagnolo con Maja de Goya di Granados, Tres Piezas Espanolas di Rodrigo e Andante e Rondò op.2 n.2 di Aguado.

Gli organizzatori si augurano che la varietà dei programmi e il valore dei musicisti impegnati coinvolgano un pubblico numerossissimo ai concerti, affinché il piacere della musica possa trasformarsi in solidarietà concreta.

Informazioni: 0185771159 - 0185770703 - 338 6026821 - WEB: www.gpmusica.info



Fonte: Silvia Bonucelli

Angiolina Sensale Duo Maistorovici-Bonuccelli Mattia Mistrangelo


RivieraLigure.it consiglia:
Sheraton Genova Hotel Sheraton Genova Hotel
'Hotel Sheraton di Genova è stato il primo "Airport hotel" in Italia.
Hotel Iris Hotel Iris
nella caratteristica insenatura di Quarto dei Mille, a pochi passi dal mare
Hotel San Biagio Hotel San Biagio
struttura moderna che unisce al comfort internazionale un'atmosfera accogliente
Grand Hotel Savoia Grand Hotel Savoia
Grand Hotel Savoia è un meraviglioso albergo 5 stelle nel cuore di Genova


Link sponsorizzati


 

Iscriviti gratis! Contattaci

Ricerca l'hotel per la tua vacanza