martedì 26 febbraio 2013
Sabato 2 marzo 2013 il Museo Diocesano di Genova aderisce all’iniziativa “Giornate nazionali dei Musei Ecclesiastici” aprendo gratuitamente ai visitatori con orario 9-12 e 15-18. Sabato pomeriggio saranno organizzati interessanti eventi a ingresso libero, tra cui l’incontro “L’opera e la tecnica” – dedicato all’arte medievale – e le animazioni per i bambini fra i 5 e gli 11 anni. Perché una giornata dei musei ecclesiastici? Troppo spesso, parlando di musei d’arte sacra, il pensiero corre a luoghi inaccessibili e polverosi, depositi dove il tempo sembra essersi fermato. Troppo spesso un tenace pregiudizio impedisce al potenziale visitatore di oltrepassare la soglia di un museo religioso che, di per sé, non è né un’aula di catechesi, né un luogo liturgico, né tantomeno una scuola teologica, anche se con questi luoghi e con le funzioni che in essi si svolgono intrattiene significative relazioni. Per concorrere a rendere finalmente ‘visibile’ questa straordinaria realtà museale, unica per ciò che conserva ed evoca, l’Associazione Musei Ecclesiastici Italiani (AMEI) nata nel 1996 per contribuire alla istituzione, valorizzazione e conservazione dei musei religiosi d’Italia, lancia le Giornate dei musei ecclesiastici. Il 2 e il 3 marzo 2013 i musei religiosi aderenti all’iniziativa apriranno le loro porte al pubblico con ingressi gratuiti e proposte di vario genere (visite guidate, incontri a tema, laboratori, concerti, spettacoli, ecc.). Sul sito AMEI (www.amei.biz) è possibile consultare l’elenco dei musei aderenti all’iniziativa; per le proposte delle diverse istituzioni museali si rimanda invece alle rispettive pagine web.
Il Museo Diocesano di Genova offre una preziosa occasione per la maggiore conoscenza della città attraverso la sua arte e la storia della sua Chiesa. Opere di grande pregio sono ospitate all’interno delle sale museali, come il monumento funerario del cardinale Luca Fieschi e le preziose tele di rinomati artisti liguri tra cui Luca Cambiaso, Domenico Fiasella e Gregorio De Ferrari. Fiore all’occhiello del Museo sono i quattordici teli in “Blu di Genova”, che rappresentano, in splendide monocromie bianche, le storie della Passione su ampie stoffe antenate del Blue Jeans. Questi inestimabili tesori saranno fruibili gratuitamente per tutta la giornata del 2 marzo, giorno in cui il Museo offrirà anche una serie di interessanti e dinamici eventi dedicati al pubblico di tutte le età. Alle ore 15.30 si terrà “L’opera e la tecnica”, evento che integra la visita guidata del museo, accompagnata da Paola Martini (Conservatore del Museo), alla scoperta e all’approfondimento delle tecniche artistiche medievali, spesso custodite gelosamente dai maestri di bottega, con una loro dimostrazione pratica a cura della Maestra d’Arte Francesca Cristini. Si indagherà sui segreti e le curiosità dell’uso dell’oro, delle gemme e dei colori per la realizzazione di opere sacre e dei codici miniati nell’epoca precedente l’invenzione della stampa, con la riproposizione di strumenti, ambientazioni e procedure ricostruite nei minimi dettagli. In contemporanea, per coinvolgere anche i più piccoli nell’affascinante percorso della scoperta dell’arte antica, gli animatori del Drago Verderame intratterranno i bambini tra i 5 e gli 11 anni con un gioco-attività di sapore medievale ispirato alla storia del Museo e alle sue opere. Anche in questo caso l’ingresso è libero fino ad esaurimento posti. In questa giornata saranno inoltre esposte le opere degli allievi del corso di arte antica del museo, appena concluso, allestite in uno spazio riecheggiante la bottega di un maestro medievale. L’esposizione comprende sia miniature, riprese da codici quattrocenteschi, sia opere su tavola ispirate alla Santa Caterina di Alessandria di Francesco De Ferrari, facente parte della collezione permanente del Museo.
La giornata è a cura del Museo Diocesano di Genova con la collaborazione di Arti & Mestieri e Ianua Temporis. Dimostrazioni pittoriche a cura di Francesca Cristini (docente di arte antica). Sabato 2 marzo 2013, h. 9.00-12.00 e 15.00-18.00 INGRESSO LIBERO.
Eventi gratuiti su prenotazione fino ad esaurimento posti.
Museo Diocesano di Genova www.museodiocesanogenova.it Museo Diocesano – Chiostro dei Canonici, via T. Reggio 20r a Genova.
Tel. 0102475127 - info@museodiocesanogenova.it