Giornate Europee del Patrimonio

VISITE CHIESA SAN LORENZO VARIGOTTI

 SAN LORENZO
mercoledì 26 settembre 2012

L' Associazione Amici di San Lorenzo aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio 2012. Sabato 29 e Domenica 30 settembre sarà possibile visitare la Chiesa Medievale di San Lorenzo a Varigotti (Finale Ligure) dalle ore 9 alle ore 16 con possibilità di visita guidata a cura dell'associazione stessa.

L'antica chiesa di San Lorenzo è posta su un impervio spuntone roccioso, a circa 500 mt. a levante dell'abitato di Varigotti, sovrastante la baia dei saraceni e il mare tra capo Noli e punta Crena. Dopo una fase paleocristiana (reperti archeologici del III e IV secolo) alcune sepolture ed anfore documentano il V e VI secolo, epoca di probabile fondazione del cenobio di San Lorenzo. Secondo la tesi più accreditata vi fu, in questa fase e per tutto l'alto medioevo, l'adozione della regola di San Basilio. L'insediamento dei monaci di Lerins nel 1127, in un cenobio sicuramente benedettino, forse dall'XI secolo, costituisce il primo elemento storico documentato. Nei secoli successivi la chiesa è stata la parrocchia del borgo e il centro della vita ecclesiale di Varigotti sino al 1586, data in cui la sede parrocchiale viene trasferita nella nuova chiesa di S. Antonio, in riva al mare, a ponente. San Lorenzo vecchia mantenne la funzione di cappella cimiteriale, con inumazioni nello spazio antistante fino al 1719. Successivamente inizia un periodo di lenta e progressiva decadenza, con un degrado costante, ma senza un reale abbandono, per la tradizionale devozione al santo patrono, per cui rimane meta della processione delle Rogazioni. Durante la seconda guerra mondiale una bomba sganciata da aerei inglesi nel luglio del 1944, provoca lo sfondamento del tetto ed il crollo delle volte e di parte della muratura. Dal 1947 al 1952 si realizzano lavori di restauro per evitarne la completa rovina. Dalla seconda metà degli anni 50 un sacerdote milanese, don Luigi Giussani, vi portò spesso i suoi ragazzi, iniziando di fatto un percorso spirituale che diverrà negli anni successivi un movimento ecclesiale di portata nazionale ed internazionale, noto come "Comunione e Liberazione". All'inizio degli anni '90 l'edificio versava in condizioni pietose, sia per l’usura del tempo che per fatti di vandalismo. Nel 1995 nasce, dalla volontà di pochi e dal consenso di molti, la "Associazione Amici di San Lorenzo", con l'obbiettivo di risvegliare l'attenzione dell'opinione pubblica per promuovere il risanamento ed il restauro della chiesa. Negli anni successivi, affiancando la parrocchia, proprietaria della chiesa, si ottengono dalla Regione Liguria, tramite la Sovraintendenza per i beni architettonici e del paesaggio della Liguria, i fondi necessari per la nuova copertura, il consolidamento della parte muraria, la pavimentazione e la chiusura di porte e fenestrature. I lavori, progettati da un gruppo di architetti soci dell'Associazione, iniziati nell'ottobre 1995, vengono ultimati nel 1997. Nello stesso periodo l'Associazione ha promosso e finanziato scavi archeologici, effettuati da ricercatori del Museo del Finale, dall'Università di Pisa e di un paleontologo canadese. Negli anni seguenti L'Associazione, corrispondendo ai suoi fini statutari, volti a sostenere e promuovere le opportune azioni per garantire la manutenzione dell'edificio, ha provveduto al rifacimento di parti crollate dei muri a secco, alla sistemazione del sentiero e del piazzale antistante. D'intesa con la Parrocchia e con il sostegno delle Sovraintendenze Regionali e del Comune di Finale, sono in fase progettuale la definitiva recinzione dello spazio antistante la chiesa, la regolamentazione delle acque meteoriche, la fornitura di energia elettrica ed acqua, per la tanto auspicata illuminazione dell'edificio e la più adeguata e tempestiva possibilità di effettuare i lavori necessari.

Fonte:
finaleligurenews@email.it



RivieraLigure.it consiglia:
Hotel Carla Hotel Carla
l' Hotel Carla e' pochi passi dalle spiagge, su uno dei lungomare più belli della riviera
B&B Piccolo Paradiso B&B Piccolo Paradiso
Una dimora di charme del XVIII secolo a 600 mt dal mare, completamente ristrutturata.
Albergo Villa Ave Albergo Villa Ave
A pochi passi dal centro di Finalpia
Hotel Rosita Hotel Rosita
Sulla collina delle Manie in posizione invidiabile, clima gradevole e un incantevole panorama


Link sponsorizzati


 

Iscriviti gratis! Contattaci

Ricerca l'hotel per la tua vacanza