lunedì 27 aprile 2009
Un nutrito gruppo di artisti ingauni e ponentini, che aderiscono all'Associazione Amici nell'arte di Garlenda, parteciperà alla collettiva in memoria di Mirella Barberis, che sarà ospitata nella Loggia della Mercanzia, in piazza Banchi. "Si tratta - dice il giornalista e critico d'arte Adalberto Guzzinati - di una favorevole occasione per ammirare opere interessanti di una quarantina di artisti di ottimo livello, oltretutto riuniti nell'iniziativa nel ricordo di Mirella Barberis ed accomunati dalla volontà del recupero dei materiali dismessi che nelle loro creazioni ritornano invece a vivere".
L'inaugurazione dell'evento è prevista per venerdì 8 maggio alle ore 18. Saranno presenti, fra gli altri, i ponentini Roberto Ascoli, Carmen Spigno, Giovanna Usai, Pietrina Cau, Anna Corti, Didi Armellin e Rudy Mascheretti. La collettiva, a cura di Valentina Savastano, in collaborazione con l'Associazione Amici nell'arte di Garlenda, è ispirata dalla salvaguardia dell' ambiente dall'inquinamento: "Recupero e riqualificazione dei materiali dismessi attraverso il loro impiego per la realizzazione di opere d'arte" è infatti il titolo dell'iniziativa. Alla mostra, che proseguirà fino al 17 maggio, hanno aderito oltre agli artisti già citati anche Alberto Boncini, Sylvia Loew Luzzati, Clara Prodigo, Mauro Martini, Osvaldo Moi, Germana Rossi, Damiano Rossello, Livio Lo visoni, Gianfranco Rossi, Maurizio e Gaetano Augello, Dolores De Giorni, Antonio Cagnazzo, Luigi Segre, Giovanna Oreglia, Furio Maestri, Anna Cavallini, Umberto Schettini, Elena Re Depaolini, Graziella Gemignani Menozzi, Caterina Patrocinio, Giuseppe De Carlo, Mirella Perego, Antonio Di Michele, Enzo Dente, Pietro Burzi, Paolo Silvano Ghersi, Piero Oliveri, Silvia Calcagno, Aicardi Maidè, Michel Guerin, Maria Grazia Iatì e Marinella Franchi. All'inaugurazione di venerdì 8 maggio verrà servito in degustazione il vino "L'Amùri" di Tasca d'Almerita.
Fonte: Claudio Almanzi