martedì 14 luglio 2009
Luci scenografiche che esplodono verso il cielo...Pezzi di città sotto i riflettori...Il teatro è quello urbano ma protagonista, in tutte le sue azioni sceniche, la luce. Pepimorgia ha fatto di essa - in oltre 20 anni di carriera - la protagonista dei suoi spettacoli. "Il pittore del 2000", lo chiamavano, quando il 2000 era il futuro. Tavolozza il suo mixer, suscitò scalpore quando accese di giallo e di verde il Colosseo. O quando, in stato di grazia, disegnò fuochi d'artificio barocchi per festeggiare il restauro della Basilica di San Pietro in Roma, progettandone anche l'illuminazione della cupola...
24-25-26 luglio
HARPAE
ISOLABONA (IM) - Castello dei Doria
L'ideazione di un festival internazionale delle arpe, a cura di Pepi Morgia, risale a tredici anni fa quando nel pittoresco borgo medievale di Isolabona furono ospitati strumentisti legati ad ogni genere musicale, a riprova che il raffinato strumento è malleabile e adatto. Da allora la rassegna propone progetti internazionali di eccellente qualità artistica, in un felice connubio tra tradizione e innovazione.
www.comuneisolabona.it
Infoline: 0184-208127
27 luglio-3 agosto
IX FESTIVAL DEL TEATRO DI BURATTINI E FIGURA
APRICALE (IM) - Piazza della Chiesa
Le serate dedicate al teatro di figura ospiteranno prestigiose compagnie che da anni si dedicano a questo genere, con la messa in scena di spettacoli prevalentemente ispirati a fiabe, opere letterarie e rivisitazioni narrative e biografiche di noti autori. Si parte dalla storia dei MUSICANTI DI BREMA (27 LUGLIO) riletto e immaginato dalla compagnia di Savona TEATRINO DELL'ERBAMATTA, presente anche con una versione originale de IL GATTO DAGLI STIVALI (1 AGOSTO) in cui il protagonista della favola di Perrault diventa un cantastorie di altri tempi. Le FIABE SELVATICHE di Italo Calvino sono invece il filo conduttore della rappresentazione proposta dalla COMPAGNIA ARRIVANO DAL MARE! di Cervia (28 LUGLIO), un percorso immaginario ed affettivo completo scritto ed interpretato da Paola Serafini; mentre l'autore Calvino è il figlio protagonista di STRADE IN VOLO (30 LUGLIO), un racconto per immagini ispirato al suo rapporto con la botanica di famiglia nella scoperta delle intrinseche relazioni tra Natura e Poesia. Lo spettacolo, ideato, diretto e interpretato dalla genovese compagnia MANI AMBULANTI, è stato scelto e segnalato per i suoi valori didattici nell'ambito del Festival della Scienza 2008. A chiudere il festival di Apricale (3 AGOSTO) sarà un curioso tributo a Fabrizio De Andrè: Voltalacarta, una produzione del TEATRO DELLA TOSSE da un'idea di Pepi Morgia, storico collaboratore e regista del cantautore ligure. Si tratta di un viaggio nella Genova degli anni ‘60 compiuto attraverso "la voce" di attori, musicisti e burattini che rappresentano i personaggi più celebri raccontati nelle sue canzoni.
www.apricale.org
Infoline: Comune di Apricale - Tel 0184 20.81.26
28 luglio - 3 agosto
MUSICA NEL CASTELLO IN...ACUSTICA
DOLCEACQUA (IM) - Castello dei Doria
Nella splendida cornice del Castello dei Doria, Francesco Baccini, Ron e Alberto Fortis si esibiranno in tre particolarissimi concerti per un acustico e suggestivo "a tu per tu" con il pubblico convenuto.
www.dolceacqua.it
Infoline: 0184-206444 - 331-8887847
9-19 agosto
CONCERTI D'ESTATE AI GIARDINI VILLA HANBURY
CAPO MORTOLA, LOCALITÀ MORTOLA, VENTIMIGLIA (IM) - Villa Hanbury
I Giardini botanici di Villa Hanbury considerati fra i più suggestivi della riviera ligure occidentale, ospiteranno quest'anno tre concerti improntati a stili musicali differenziati. Si partirà il 9 agosto con Los Duendes in una serata dedicata al flamenco e alla rumba gitana per proseguire il 16 agosto con Niamh Parsons Graham Dunne e Birkin Tree nel progetto celtico A voice from Ireland. Chiuderà la rassegna il 19 agosto Giorgio Conte in una selezione dei sui brani più acclamati nell'ambito della canzone d'autore). Tutti gli spettacoli sono inseriti nella rassegna MUSICA NEI CASTELLI DI LIGURIA A CURA DELL'Associazione Corelli Musica.
www.corellimusica.it - www.musicaneicastellidiliguria.it
Infoline: 019 854931
21-22-23 agosto 2009
OPEN WOUND, festival di fotogiornalismo
SANTO STEFANO AL MARE (IM) - Open Wound center, via Roma 27
Open Wound 2009, per sua natura, focalizza la ricerca intorno e dentro il fare artistico e pone alcune domande: in un prodotto artistico, dov'è l'autore? Che ruolo ha impersonato? Nella lettura degli elementi costitutivi di un'opera (un oggetto, una frase, una nota, un colore ecc.) in quale di essi si cela l'autore? Attraverso l'incontro sia con le opere che con gli autori il festival propone uan ricerca di quegli elementi che portano ad un'identificazione del ruolo impersonato dall'autore. Un tassello che verrà consegnato a chi potrà completare la costruzione del gigantesco puzzle sull'identità degli autori invitati che in questa edizione saranno: Francesco Zizola, Giovanni Cocco, Raffaella Sottile, Jacopo Quaranta, I SonetsenZ, Prospekt Photographers e Deaphoto.
www.myspace.com/openwoundfestival
Infoline: Open Wound - openwound@hotmail.it
15 settembre
DE ANDRE' CANTA DE ANDRE'
GENOVA - Porto Antico
Sono passati 10 anni dalla scomparsa di Fabrizio De André. Una decade che invece di offuscare il valore culturale e popolare del suo lavoro, ci riconsegna il cantautore genovese in tutto il suo splendore. Cristiano De André, polistrumentista, compositore, cantautore, scava nelle pieghe del repertorio del padre e chiude con questo concerto un tour che è stato un viaggio meraviglioso fra le canzoni che hanno consegnato alla storia della musica e della letteratura italiana il nome di De André.
www.ph-d.it - www.cristianodeandre.com
Infoline: 06 39754352
Gian Luigi Maria Morgia di Francavilla, in arte Pepimorgia
Nato a Genova, sul palcoscenico della città si diploma in scenografia, all'Accademia di Belle Arti. E sarà la passione per le geniali prove del maestro Joseph Svoboda a spingerlo, sull'onda della sua grande curiosità culturale, a muovere i primi passi nel mondo eclettico dell'arte, di cui si farà esponente settore per settore, scandagliandone tutte le possibilità: dalla scenografia alla musica, al cinema, alla prosa, alla danza. Sempre concentrando l'attenzione sul tema della luce quale elemento essenziale per sottolineare lo spazio, paesaggio urbano o luogo dell'anima, costringendo il pubblico a guardare: a vedere e ri-vedere un luogo abituale. Illuminazione architettonica, museografica, di scena e di interni.
L'attività di Pepimorgia come light designer inizia nel 1970 e sarà un ininterrotto susseguirsi di giochi di inventiva, esperienze, prestigiosi incarichi e apporti in tutto il mondo di competenze. A partire dai progetti urbani: nel gioco delle ombre e delle prospettive che screzia il gran teatro firmato Morgia si stagliano le illuminate Fontana di Trevi e la Sacra Sindone, i lavori con Arnaldo Pomodoro alla Berkley University (Stati Uniti) e le innumerevoli, fantastiche proiezioni sulle onorate mura dei monumenti antichi.
Prestigiose le sue scenografie per Rudolf Nurejev e Carla Fracci, il Pavarotti International, le molte regie teatrali e televisive, la fotografia di programmi musicali di spicco, fino ad arrivare, nei meandri della sua inesauribile vena creativa, alla direzione artistica di concerti dei tanti artisti di punta. Solo per citarne alcuni: Fabrizio De Andrè, Claudio Baglioni, Luciano Pavarotti, Paolo Conte, Ornella Vanoni, Patty Bravo, Andrea Bocelli, Laura Pausini, Lucio Dalla, Gianni Morandi, Zucchero, Milva, Pino Daniele, Ivano Fossati, Fiorella Mannoia, Eros Ramazzotti, Mirelle Mathieu, Elton John... Quest'ultimo già frequentato quando Pepimorgia si inoltrava, agli inizi, nel mondo della pop art musicale londinese, collaborando con i grandi del settore: David Bowie, i Genesis, Roxy Music, Van Der Graft Generator... E prima c'era stata, giovanissimo, la fondazione, insieme a Lele Luzzati, Aldo Trionfo, Tonino Conti e Ninni Miglietta, del Teatro della Tosse di Genova.
La collaborazione con la Città del Vaticano inizia nel 1994, in qualità di consulente per i grandi eventi: firmata Pepimorgia la progettazione, in occasione del Giubileo, di 50 Chiese per il 2000.
Tra i tanti incarichi ricoperti nel corso della sua carriera, ricordiamo, negli anni 1985/1986/1987, quello di delegato culturale presso la Sede diplomatica di Mosca per tutti gli scambi culturali Italia-Urss; la nomina nel 1989, di Attaché culturale delle Isole Azzorre (protettorato portoghese) per l'Italia, nel 1992 di Ambasciatore del Principato di Seborga a Roma, e, nel 2004, di Attaché culturale dell' H.B.T.O. missione italiana.
È inoltre Presidente del Centro Studi maltese per lo sviluppo di cultura e turismo; Presidente onorario di N.E.M.O. G.E.I.E. Musica Europa; Vicepresidente nazionale di Assoartisti; Art Director delle società iGuzzini Illuminazioni di Recanati e Gruppo Ford Italia; consulente artistico di A.B.C. Società produzione eventi di Roma, Lime-Lite / Vari*Lite di Roma, Associazione Le Tarot, Società ideazione mostre e Alchimia Società ideazione eventi. È Presidente dell'Associazione culturale Sinfoniaeventi. Sua la direzione artistica della rivista "Sound & Lite" e molte collaborazioni con testate giornalistiche, tra le quali "Name" ed "Ecclesia".
Già docente di light design all'Accademia di Belle Arti di Brera e di Catania, ha diretto master in light design al Politecnico di Milano e campus estivi Erasmus all'Università di Architettura di Morciano di Romagna (Bologna).
È stato nominato recentemente direttore artistico del Museo della Musica di Vallecrosia, del Comune di Ventimiglia. ttualmente è il direttore artistico di decine e di decine di festival in tutta Italia. Tra questi ricordiamo Pigro - Omaggio a Ivan Graziani (Teramo); Cabaretamoremio di Grottammare (Ascoli Piceno); Sinfonie di cinema (Montefiore dell'Aso); Harpae (Festival internazionale delle arpe in Castello dei Doria, Isolabona, Imperia); Druwid Fest, la rassegna celtica di Bajardo (Imperia); Festival di marionette e teatro di figura di Apricale (Imperia); Sinfonie di Cinema a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno); Festival Librinmusica di Sanremo; Musica nel Castello: In...Acustica di Dolceacqua (Imperia), concerti d'estate a Villa Hanbury (Imperia), Festival Open Wound di Santo Stefano a Mare (Imperia), Meeting del Mare a Crotone, Teatro della Valle dei Templi ad Agrigento.
Fonte:
Elisabetta Castiglioni
Tel/Fax 06 3225044 - 328 4112014
elisabetta@elisabettacastiglioni.com