Gran finale del concerto Camogli in musica

Concerto degli auguri

Orchestra Bacau
lunedì 4 gennaio 2010

Il tradizionale “Concerto degli auguri” proposto tutti gli anni dal GPM Golfo Paradiso, quest’anno è fissato per il 5 gennaio 2010, alle 21, sempre allo splendido palazzetto Kursaal di Portofino Kulm.

Protagonista sarà, come lo scorso anno, l’Orchestra Sinfonica “Mihail Jora” di Bacau (56 elementi), diretta da Ovidiu Balan, già più volte apprezzati ed applauditi dal nostro pubblico. Ma il concerto di quest’anno sarà impreziosito dalla presenza di un grande solista, il pianista Franco Trabucco: nella prima parte della serata sarà infatti proposto il celeberrimo primo Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra di Cajkovskij, il più noto dei tre da lui composti, celebre per la sua grandezza monumentale, uno dei concerti pianistici più eseguiti in tutto il mondo (sono famose le esecuzioni di Horovitz diretto da Arturo Toscanini e quella di Richter diretto da Karaian). Questo concerto, scritto tra il 1874 e il 1875 ed eseguito per la prima volta a Boston nello stesso anno, nonostante l’impostazione di derivazione tipicamente occidentale, conserva forme e timbri della musica popolare russa, cui spesso Cajkovskij fa riferimento, e offre pagine di grandissima intensità musicale, da quelle più  ritmate ed esplosive a quelle in cui si effonde il dolce lirismo dei canti russi; tutto richiede grande virtuosismo e sapienza interpretativa, tanto al pianista quanto all’orchestra e al direttore. Siamo sicuri che Franco Trabucco e l’Orchestra “Mihail Jora” saranno all’altezza della prova, sotto la sapiente bacchetta di Ovidiu Balan.

Nella seconda parte una carrellata di valzer, polke e marce, tutti firmati Strauss, per scambiarsi gli auguri per il nuovo anno in un clima tradizionale e festoso.

Costituita nel 1956, la Filarmonica “Mihail Jora” di Bacau, Romania, riunisce oggi un gruppo di circa 70 strumentisti e vanta un repertorio che comprende brani di musica sinfonica, sinfonico-vocale e da camera e tocca una grande varietà di periodi e di stili musicali. Oltre ai concerti settimanali all’Atheneu di Bacau, la Filarmonica organizza vari Festival nazionali e viene, ormai da molti anni, invitata ad accompagnare semifinalisti e finalisti in importanti concorsi nazionali ed internazionali in Italia, Francia e Stati Uniti. Ha tenuto centinaia di concerti in Italia, Francia, Germania, Spagna, Gibilterra, Stati Uniti, Grecia, Malta, Russia, ottenendo ovunque successi di pubblico e di critica. Nel 2001, ha partecipato, negli Stati Uniti, al prestigioso “Altamura Music Festival on the Green” ed al ventesimo anniversario del Festival “Beethoven”. Grazie all’elevato valore artistico, l’Orchestra é stata invitata ad incidere CD da diverse case discografiche in Europa.

Gran parte della fama e del prestigio dell’orchestra di Bacau è dovuta al suo Direttore stabile, il Maestro Ovidiu Balan, senza dubbio uno dei migliori e più conosciuti direttori rumeni. Ha studiato a Bucarest con il Maestro Iosif Conta, perfezionandosi, successivamente in Olanda, Francia, Stati Uniti con: Jean Fournet, Marius Constant, Fernand Quattrocchi, Eugene Ormandi, Zubin Mehta, Seiji Ozawa, Georg Solti, Pierre Boulez, Lorin Maazel. Ha diretto importanti orchestre negli Stati Uniti, Cuba, Italia, Germania, Francia, Olanda, Bulgaria, Jugoslavia, Russia, Portogallo, Polonia, Ungheria. Per le sue notevoli interpretazioni della musica rumena e della nona Sinfonia di Beethoven ha vinto il Premio della Musica per l'anno 1975. Per la sua attività  artistica è stato premiato con l’ordine del "Merito Culturale" nel 1985 e nel 1994  ha ricevuto il titolo di "Maestro in Arte " della Repubblica Moldova.

Franco Trabucco, nato a  Leivi (GE), si è formato al Conservatorio “N. Paganini” di Genova, diplomandosi con il massimo dei voti in Pianoforte (Criscuolo) e Organo (Molfino). Si è perfezionato con Vincenzo Vitale a Napoli e Venezia ed all’Accademia Chigiana di  Siena. Vincitore in numerosi importanti concorsi (“Casagrande”  di  Terni, “Nazionale” di Genova, “Beethoven” indetto dalla RAI-TV, “Sergio Lorenzi” all’ Accademia Chigiana di Siena, ecc.), è stato pianista collaboratore al Concorso violinistico internazionale Paganini di Genova, al premio Città di Vittorio Veneto ed ai Seminari Internazionali tenuti da Salvatore Accardo e Uto Ughi.  Svolge un’intensa attività concertistica, sia come solista, sia in formazioni cameristiche (in duo con il fratello Mario, violinista, con la sorella Maria, mezzo soprano, e come membro del Trio Johannes). Ha al suo attivo registrazioni alla Rai di Milano, Torino, Genova e Napoli e alla Radio Televisione della Svizzera Italiana. Recentemente ha eseguito l’opera omnia per pianoforte di Tchaikowsky, in parte pubblicata in cd da Philarmonia. Si è sempre dedicato anche alla musica contemporanea, interpretando prime esecuzioni di opere di autori come Flavio Testi, Riccardo Malipiero, Raffaele Cecconi, Gian Piero Reverberi. Fino al 2009 ha insegnato pianoforte al Conservatorio Paganini di  Genova.

L’ingresso al concerto è di € 15 (€ 10 per i Soci GPM e giovani).


Per informazioni:
Tel.: 0185-771159 / 0185-770703 / 338-6026821
Web site: www.gpmusica.info

Fonte: Silvia Bonuccelli

Balan Trabucco


RivieraLigure.it consiglia:
Hotel Portofino Kulm Hotel Portofino Kulm
4 stelle a Camogli: Panorama esclusivo
Hotel Cenobio dei Dogi Hotel Cenobio dei Dogi
Ospitalità e stile richiamano all’ Hotel Cenobio dei Dogi chi sa apprezzare lo charme di uno degli angoli più affascinanti della riviera ligure di levante.


Link sponsorizzati


 

Iscriviti gratis! Contattaci

Ricerca l'hotel per la tua vacanza