mercoledì 26 settembre 2012
ANPI, sezione di Sant’Olcese, organizza per sabato 29 settembre la cerimonia di intitolazione della sede di via Fratelli Cervi, 11 a Manesseno alla Brigata Masnata. La Brigata Masnata, che prende il suo nome da Riccardo Masnata (1908-1944, Medaglia di Bronzo al valore militare) era una delle cosiddette formazioni di città ed apparteneva alle Brigate Garibaldi SAP (Squadre Azione Patriottica), ed operava in Valpolcevera. Di questa Brigata faceva parte il 3° Distaccamento Scotto che ha operato sul territorio del Comune di Sant’Olcese
Nel corso del programma per l’intitolazione della sezione ANPI di Sant’Olcese alla Brigata Masnata, sabato 29 Settembre alle ore 17 presso l’Auditorium di Villa Serra il gruppo musicale de I LIGURIANI presenterà lo spettacolo “FISCHIA IL VENTO – SUONI E PAROLE DEI PARTIGIANI LIGURI”. Lo spettacolo è un affascinate viaggio sull’onda dei ricordi. Un omaggio alla figura di quei ragazzi che hanno vissuto troppo poco, sacrificando il bene più prezioso nel nome della libertà. Molti di loro sono ancora nelle nostre memorie grazie ai racconti, ai monumenti, alle targhe commemorative. Ma il loro ricordo non si deve ridurre a queste immagini: erano giovani pieni di vita, con tanta voglia di ridere, divertirsi e cantare. Questo è quello che lo spettacolo racconta! Durante il concerto i Liguriani presenteranno alcuni dei canti più famosi che echeggiavano nelle nostre vallate... Il titolo dello spettacolo prende spunto da una delle più celebri canzoni partigiane, il cui testo fu scritto nel settembre 1943 da Felice Cascione, medico imperiese e medaglia d’oro al valor militare. I musicisti della formazione Liguriani sono importanti individualità nell'ambito della musica tradizionale in Italia, con alle spalle numerose collaborazioni discografiche e tournée in Europa, Stati Uniti e Canada. Il gruppo è formato da Fabio Biale (voce, violino), Fabio Rinaudo (cornamusa), Michel Balatti (flauto), Filippo Gambetta (organetto), e Claudio De Angeli (chitarra) ed è tra i più importanti nell’ambito della musica tradizionale in Italia.
Fonte:
michela.piccardo@corellimusica.it