martedì 17 giugno 2014
La III edizione del festival dei giochi antichi e di strada si terrà il 21-22 giugno 2014 a Valleggia, presso il campo sportivo parrocchiale in Via San Pietro.
Una festa per riscoprire i giochi di strada e per sostenere le colonie estive parrocchiali. La manifestazione vede e vuole trasmettere il gioco come momento di relazione sociale tra adulti e bambini. Vuole far riscoprire i vecchi giochi tradizionali, incentivare forme attive di creatività e partecipazione. Il gioco può rivelarsi un fattore positivo per le persone di tutte le età, specie i giovani e le famiglie.
Il ricavato del festival sarà utilizzato per i lavori e la manutenzione alla 'mitica' colonia 'Don Angelo Genta' delle Tagliate
Programma
Laboratori di vario genere (lavorazione della creta, botanica, origami, pittura, costruzione di strumenti musicali con materiali di recupero, antichi sistemi di pittura con colori derivati da elementi naturali, cucito, lavorazione a maglia con le dita, etc. etc.) sono dedicati soprattutto ai bambini.
Giochi antichi popolari costruiti prevalentemente in legno e materiali di riciclo a cura dell'ingegneria del buon sollazzo di Firenze assicurano una grande occasione di divertimento per grandi e piccini.
Sabato 21 giugno
Il muro di arrampicata per provare il brivido del “free climbing” con l'assistenza di istruttori dell'ufficio guide del Finale.
Dalle ore 18,00 una grande e colorata mongolfiera darà la possibilità di sperimentare l'ebbrezza del volo.
Troveremo anche i giochi da tavolo a cura di Paolo Mantero e i giochi tipici delle sagre di un tempo .
Non mancheranno il sabato pomeriggio la banda musicale di Varazze e la sera i gruppi Blue Scarlet e Pakidharma. Verranno inoltre premiati i vincitori della gara di disegno per le scuole “Il gioco dei miei sogni”.
Il tutto sarà allietato da stand gastronomici con tante specialità (ravioli, carni alla brace, bomboloni e molti altri piatti gustosi e sfiziosi ).
Domenica 22 giugno
Si riparte dalle ore 16 con lo stesso programma e tante altre novità : i trottolai e gli artigiani del legno di Roccavignale e la premiazione dei vincitori della “ciclo-caccia”, caccia al tesoro in bicicletta a spasso per i quartieri ed i luoghi tipici del paese.
La sera grande musica con i gruppi Pulin and the little mice ed i Rusty tales.
Molte altre novità e sorprese potranno essere scoperte direttamente sul campo, ma ci si può tenere informati consultando la pagina di Facebook “Tagliate senza Frontiere” .
Fonte: Web