venerdì 24 aprile 2015
Sarà la Regione Liguria il teatro della partenza del Giro d'Italia 2015. L'edizione numero 98 del Giro d'Italia 2105 prenderà il via dalla Liguria e qui resterà per un totale di 4 tappe. Il giro si terrà dal 9 al 21 maggio e proprio il 9 maggio partirà da San Lorenzo al Mare la cronometro a squadre che deciderà la prima maglia rosa del Giro.
La Regione ha profuso un grande impegno, anche finanziario, per ottenere questo risultato, con l’importante appoggio di grandi campioni del passato tra cui Eddy Merckx, che aveva partecipato all’inaugurazione della pista ciclabile nel Ponente ligure, occasione in cui era nata questa idea. Si tratta di un evento di enorme rilievo per la promozione dell’immagine della Liguria e delle sue attrattive turistiche in tutto il mondo. Il Giro avviene in concomitanza con l’avvio dell’Expo di Milano, che inizia il primo maggio, e attraverserà circa 500 chilometri di territorio ligure, toccando 77 comuni (circa un terzo del numero complessivo).
Transiterà per luoghi incantevoli come le Cinque Terre, in località profondamente ferite dall’alluvione del 2011 come la Val di Vara, in paesi abbarbicati sulle montagne come Rondanina, il comune più piccolo - per numero di residenti - della Liguria. Sarà un’occasione senza precedenti - anche grazie alle immagini televisive - per far scoprire a un vastissimo pubblico internazionale una regione diversa, al di là delle mete turistiche tradizionali e universalmente conosciute. Le ricadute economiche positive sul territorio saranno molto importanti, e la concomitanza con l’apertura dell’Expo a Milano favorirà la massima sinergia tra l’evento internazionale milanese e una maggiore presenza turistica in Liguria.
Calendario Giro d'Italia in Liguria
Sabato 9 maggio
Cronosquadre Riviera dei Fiori (17,6 chilometri).
Cronometro a squadre innovativa. Per la prima volta un’intera tappa di una grande corsa si sviluppa interamente su una pista ciclabile. Partenza da San Lorenzo al Mare e conclusione a Sanremo, traguardo della storica corsa di primavera Milano-Sanremo.
Domenica 10 maggio
Albenga-Genova (173 chilometri).
Prima tappa in linea. Tappa per velocisti con Genova che attende le ruote veloci del gruppo. In città verrà percorso un veloce circuito di circa 7,5 chilometri, per 3 volte. Località toccate: Albenga, Alassio, Pietra Ligure, Finale Ligure, Noli, Savona, Celle Ligure, Varazze, Sciarborasca, Arenzano, Genova.
Lunedì 11 Maggio
Rapallo-Sestri Levante (136 chilometri).
Tappa molto impegnativa, con passaggio lungo le strade della Val Trebbia e quelle della Val Fontanabuona. Località toccate: Rapallo, Santa Margherita, Recco, Uscio, Torriglia, Rondanina, Montebruno, Barbagelata, Cicagna, Carasco , Lavagna, Sestri Levante.
Martedì 12 maggio
Chiavari-La Spezia (150 chilometri).
Tappa anch’essa molto impegnativa. Va segnalato il passaggio sulle strade della Val di Vara e delle Cinque Terre. Alla Spezia un breve circuito cittadino, con l’asperità-trampolino di Biassa a circa 10 chilometri dall’arrivo. Località toccate: Chiavari, Varese Ligure, Sesta Godano, Carro, Framura, Levanto, le Cinque Terre, La Spezia.
Mercoledì 13 maggio
La Spezia-Abetone (152 chilometri).
Infine il Giro ripartirà dalla Spezia verso l’Abetone in Toscana: 152 chilometri di media montagna per una tappa che toccherà Lerici, Arcola, Sarzana e Santo Stefano Magra per poi arrivare in Provincia di Massa, attraversare la parte settentrionale della Toscana e arrivare all’Abetone a quota 1386.