giovedì 20 maggio 2010
Si svolge nella quarta domenica di ogni mese la Mostra mercato di Antiquariato Il Tarlo a Rapallo. Il centro storico si anima con le multicolori bancarelle del piccolo antiquariato e del modernariato: qui è possibile trovare dagli oggetti della nonna al vecchio mobile, dal monile alle stampe antiche.
L'esposizione si snoda lungo le vie e le piazze del Centro storico di quella che è una delle più note località della riviera di Levante. Rapallo si affaccia, infatti, sul Tigullio in una insenatura protetta dai venti e dalle correnti: un sito felice per il clima e le bellezze naturali. Risale al 1550 il castello costruito sul mare - per far fronte alle frequenti scorrerie - e oggi visitabile.
Rapallo è meta del turismo e ospita importanti eventi culturali, come il premio letterario nazionale per la donna scrittrice. Agli stabilimenti balneari si affiancano i due porticcioli turistici; nota la passeggiata a mare con i suoi celebri dehors. Di particolare rilievo artistico sono i ruderi di Valle Christi, antico monastero cistercense fondato nel 1204 e gli edifici della collegiata dei Santi Gervasio e Protasio, la chiesa di Santo Stefano e l'oratorio dei Neri, con la sua torre quattrocentesca.
Nella chiesa di San Francesco è custodita una pregevole pala d'altare di Giovanni Battista Casoni, recentemente restaurata. Il Santuario di Montallegro è il più importante centro di devozione del Tigullio. Interessante l'itinerario a piedi verso il santuario, come quello per San Fruttuoso. Altri sentieri salgono verso l'interno dalle colline affacciate al mare, comprese nel parco del Monte di Portofino e caratterizzate dalla tipica flora mediterranea: ulivi, lecci, ginestre, e più in alto castagni. Una produzione artigianale che ha una lunga tradizione alle spalle è il merletto, al quale è dedicato un museo ospitato nella seicentesca villa Tigullio.
Per informazioni:
Tel. 0185 273092