lunedì 23 giugno 2008
Domani si inaugurerà a Garlenda , presso il Museo Multimediale della 500 " Dante Giocosa", la mostra " 500, Cartoons & Comics- Le vetture famose tra fumetti, cartoons e caricature", che resterà aperta fino al 30 settembre. L’evento viene inaugurato in occasione del XXV Meeting Internazionale Fiat 500 di Garlenda, ed è dedicato alla mitica bicilindrica e alle altre vetture famose, reali, o inventate, che da decenni scorrazzano allegramente tra le strisce dei fumetti o sugli schermi cinematografici e televisivi.
Si tratta della prima mostra ospitata nel Museo Multimediale della 500, inaugurato nel 2007 presso la sede del Fiat 500 Club Italia, a Garlenda alla presenza di Mariella Giacosa, figlia dell’ingegner Dante. L’iniziativa, sostenuta da tutto il Direttivo del Club e fortemente voluta dal conservatore del Museo, Ugo Elio Giacobbe, è curata da Marco Timossi, appassionato ed esperto di comics e cartoni animati, con alle spalle conferenze sulla fantascienza e sui fumetti giapponesi e statunitensi:" L’idea iniziale –dice Timossi- era quella di realizzare una "semplice" conferenza, una chiacchierata, di un paio d’ore, con la proiezione di qualche slide, ma parlando con Ugo e con Alessandro Scarpa, il direttore del Meeting, il progetto è cresciuto e si è trasformato appunto in una mostra, con l’esposizione di tavole tratte dai fumetti accompagnate da testi esplicativi».
Altre opere ed immagini, con i relativi commenti, saranno proiettate, sfruttando i maxi schermi presenti nel museo. Infine, alcuni artisti locali presenteranno i loro disegni e sarà ricordata la passione dello stesso Dante Giacosa per le caricature. Quest’ultimo particolare è senza dubbio uno degli elementi che hanno determinato la scelta del tema della mostra.
" Ci sono –aggiunge ancora rimossi- vetture che hanno assunto un ruolo da protagoniste, basti pensare ai personaggi di "Cars", altre che comunque sono inscindibili dalle figure dei rispettivi proprietari: Paperino dove andrebbe senza la sua 313? Diabolik e la sua Eva, come farebbero senza la Jaguar? E Dylan Dog senza il Maggiolone? Scooby-Doo e compagni senza il loro furgone… e l’elenco è ancora lunghissimo e chi verrà a vivitare la mostra resterà stupito".
In effetti i supereroi americani devono molto ai loro mezzi: il più celebre è senza dubbio la Batmobile e come dimenticare la 500ina gialla di Lupin?
Oltre al materiale su fumetti e cartoons saranno esposti disegni originali di Luigi "Giaigi" Segre, Renzo Sciutto, Walter Molino, Tecla Pasqualini, Karl-Heinz Schoenfeld, Stefano Visora, oltre a biglietti di auguri, adesivi, volantini e materiale vario riguardante la 500.
La mostra osserverà il seguente orario: dal lunedì al sabato, dalle 9 alle 12, e dalle 15 alle 18; la domenica, solo per gruppi, su prenotazione ( telefono 0182.582282, oppure per posta elettronica: museo@500clubitalia.it.
Fonte: CLAUDIO ALMANZI