lunedì 23 giugno 2008
Mu.MA/Castello D’Albertis Museo delle Culture del Mondo
Il soffio del drago
La medicina tradizionale cinese attraverso la collezione Scarpa
Venerdì 4 luglio 2008 – domenica 27 settembre 2009
La complessa realtà delle medicine tradizionali cinesi è illustrata attraverso una selezione di oggetti delle Collezioni Antonio Scarpa. La mostra inaugura la nuova sezione permanente dedicata all’Etnomedicina.
Info: tel. 010/2723820
Il sentiero estremo. Sulle tracce di Giacomo Bove in Patagonia e Terra del Fuoco
Fino a domenica 28 settembre 2008
Fotografie, immagini, disegni, resoconti di viaggio ed oggetti appartenuti
all’esploratore, oltre al video e al libro sulla spedizione “Il Sentiero Estremo”.
Info: tel. 010/2723820
Mu.MA/Galata Museo del Mare Da sabato 21 giugno 2008
La Merica! Da Genova a Ellis Island. Il viaggio per mare negli anni dell’emigrazione italiana
Allestimenti originali e ricostruzioni offrono un approfondimento sul tema del viaggio, facendo rivivere ai visitatori le suggestioni di chi lasciava l’Italia in cerca di fortuna.
Maricontromari – Saletta dell’Arte Fino a domenica 6 luglio 2008
Progetto espositivo itinerante in cui artisti di Genova, Pisa, Amalfi e Venezia si fronteggiano in memoria delle lotte fra le Repubbliche Marinare.
Info: tel. 010/2345655
Mondo Mare Festival Venerdì 4 – sabato 5 luglio 2008
Mostre, spettacoli e incontri gratuiti per raccontare il mare. In occasione delle iniziative il museo sarà visitabile dalle 18.30 alle 22.00 (ultimo ingresso alle 21.00) con biglietto unico scontato di € 5,00.
Info: tel. 010/2345655, 010/6592229
Museo d’Arte Contemporanea di Villa Croce
Cesare Viel. Mi gioco fino in fondo. Performances e installazioni
Fino a domenica 14 settembre 2008
La presenza e la sparizione del corpo in relazione al linguaggio e allo spazio della comunicazione e dell’identità nella ricerca dell’artista torinese.
Info: tel. 010/580069
Flatmates/Convivenze. Arte e intercultura a Genova Fino a domenica 27 luglio 2008
Dieci progetti di giovani curatrici nell’ambito di Bag – Borsa Arte Giovane, presso la Loggia degli Abati di Palazzo Ducale. Ingresso libero.
Info: tel. 010/580069
Museo di Storia Naturale “G. Doria”
I colori dell’Argentina Fino a domenica 6 luglio 2008
Suggestive immagini fotografiche documentano la spedizione di ricerca ed esplorazione speleologica organizzata dall’Associazione Terrae Incognitae nel Parco Naturale “Caverna de las Brujas”.
Info: tel. 010/564567
Musei di Strada Nuova
Palazzo Rosso Fino a domenica 31 agosto 2008
Jacques Bosellij: l’arte del Settecento europeo nelle ceramiche di Giacomo Boselli
Visita il sito festivaldellamaiolica.it
Info: tel. 010/2759185
Carlo Mo a Genova. Acciaio e scultura
Info: tel. 010/2759185
ALTRI EVENTI
Museo del Risorgimento Venerdì 4 luglio 2008 ore 17.30
Eroe. Vita e passioni di Garibaldi nell’anniversario della sua nascita
Lettura scenica di Alessandra Vannucci, con Nicola Lama e Susanna Gozzetti, nell’ambito della rassegna “Arte in Dialogo” (con il contributo della Regione Liguria). Fino a venerdì 4 nelle sale del museo è possibile visitare la mostra “Genova garibaldina e il mito dell’Eroe nelle collezioni private”.
Info: tel. 010/2465843
Museo d’Arte Orientale “Edoardo Chiossone” Sabato 5 luglio 2008 ore 21.00
Tanabata Matsuri. Festa delle Stelle e dei Desideri. Hagoromo, il celeste mantello di piume
Danza No notturna alla luce delle torce a cura di Monique Arnaud, Shihan, Scuola Kongo e Direttrice dell’International Noh Institute di Milano, nell’ambito di Genova Urban Lab Summer Festival. Ingresso libero all’iniziativa.
Info: tel. 010/542285
Musei di Strada Nuova
Palazzi Rosso, Bianco e Tursi
Itinerari alla scoperta di giardini, cortili e palazzi Sabato 5 luglio 2008 ore 15.30
Visite guidate ad alcune residenze private appartenenti al Sistema dei Palazzi dei
Rolli, riconosciuto dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità.
Info e prenotazioni: tel. 010/2759185.
Palazzo Tursi – Salone di Rappresentanza
Bach, Il clavicembalo ben temperato, Il libro Venerdì 4 luglio 2008 ore 21.00
Concerto nell’ambito del XV Festival Internazionale di Musica da Camera - Le Vie del Barocco.
Settimana Bach. Con Roberto Carnevale, pianoforte. A cura del Collegium Pro Musica. Buffet offerto da Pasticceria Marescotti – Asti Spumante.
Info: tel. 010/8603597
Palazzo Rosso – Cortile Sabato 5 luglio 2008 ore 21.00
Bach, Suite per violoncello n.2 e J.S. Bach, C.P.E. Bach, Partita e sonata per flauto solo
Concerto nell’ambito del XV Festival Internazionale di Musica da Camera - Le Vie del Barocco.
Settimana Bach. Con Emilia Sintoni, danzatrice, Luigi Piovano, violoncello, e Salvatore Lombardi, flauto traverso. A cura del Collegium Pro Musica. Buffet offerto da M.Cafè Rosso Bar&Restaurant.
Verso il Classicismo Boccherini, Haydn Mercoledì 9 luglio 2008 ore 21.00
Concerto nell’ambito del XV Festival Internazionale di Musica da Camera - Le Vie del Barocco.
Settimana Bach. Con Roberta Frameglia, soprano, Stefano Bagliano, flauto, Erich Oskar Huetter,violoncello, Andrea Coen, fortepiano. A cura del Collegium Pro Musica. Buffet offerto da Garibaldi Cafè.
Info: tel. 010/8603597
Parchi e Musei di Nervi – Galleria d’Arte Moderna e Raccolte Frugone
Il Mistero dei Tarocchi Da giovedì 3 a sabato 19 luglio 2008 ore 21.00
Spettacolo teatrale itinerante con la regia di Tonino Conte, i tarocchi di Emanuele Luzzati, i costumi di Bruno Cereseto e gli attori del Teatro della Tosse. Il biglietto dà diritto ad un ingresso alla Galleria d’Arte Moderna e alle Raccolte Frugone nella stessa sera o negli orari d’apertura dei due musei, dal 3 luglio al 31 agosto 2008.
Info: tel. 010/2487011, 010/2470793
Area archeologica di Libarna (Serravalle Scrivia) Sabato 5 luglio 2008 ore 18.00
Presentazione degli atti dei convegni “Vivere nei luoghi del passato. Tutela, valorizzazione e fruizione di aree e parchi archeologici” (Serravalle Scrivia, 2004) e “La riscoperta di Libarna.
Dall’antiquaria alla ricerca scientifica” (Genova, 2004) editi da De Ferrari – Devega.
Comune di Genova - Direzione Cultura e Promozione della Città
Settore Musei - Ufficio Comunicazione e Promozione
Informazioni
http://www.museigenova.it/
Redazione
Sabina Errile 010 5574744 serrile@comune.genova.it
Roberta Vivenzio 010 5574732 museiredazione@comune.genova.it
Responsabile
Gabriella Taravacci 010 5574736 gtaravacci@comune.genova.it
Scarica il programma