mercoledì 26 ottobre 2011
Pedalata tra le dolci colline di Mioglia Domenica 30 Ottobre 2011
Piacevole itinerario che si snoda in gran parte su percorsi sterrati attraversando vari insediamenti agricoli e borghi rurali caratterizzati da case settecentesche. Il percorso offre un paesaggio lontano dalle consuete caratteristiche del territorio ligure, contraddistinto da una morfologia dolce, interrotta dai tipici calanchi marnosi che con il loro colore grigiastro spiccano tra il verde dei rilievi. Al termine dell'iniziativa, sarà possibile partecipare alla "Castagnata" organizzata dalla Croce Bianca di Mioglia.
Ritrovo: ore 9.30 presso Chiesa di Mioglia Difficoltà: media Durata iniziativa: giornata intera Costo iniziativa: gratuita
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
via telefono 010 8590307 (entro venerdì ore 12.00)
via mail CEparcobeigua@parcobeigua.it (entro venerdì ore 12.00) attendere risposta Via cell. 393 9896251 entro sabato mattina ore 12.00
Note: Il punto di ritrovo presso la chiesa di Mioglia è raggiungibile utilizzando il servizio navetta a cura del Centro Servizi Territoriale dell'Alta Via dei Monti Liguri – gestito dall'Ente Parco – a partire dalla stazione FS di Albisola (servizio a pagamento – per info tel. 010 8590300, prenotazioni almeno 24 ore prima dello svolgimento dell'evento).
L'iniziativa è inserita nel progetto "Turismo attivo: tuffati nel verde", cofinanziato dal STL "Italian Riviera" – Provincia di Savona
I gufi e le zucche Lunedì 31 Ottobre 2011
Nella notte di Halloween, si potranno scoprire le vere creature del buio, i rapaci notturni, un'esperienza divertente e alternativa, grazie ad una video-presentazione a cura dell'ornitologo del Parco.
Ritrovo: ore 17.00 presso stazione FS di Albisola, a seguire spostamento con mezzi propri fino all'ingresso della Foresta Regionale della Deiva (Sassello)
Difficoltà: facile Durata iniziativa: mezza giornata Costo iniziativa: € 5,00
Ore: 17.30 Videoproiezione commentata sui rapaci notturni presso: la Casa del Parco (Foresta Deiva) Relatore: Luca Baghino ornitologo
Ore: 18.30 Uscita serale alla scoperta dell'affascinante mondo dei rapaci notturni.
Al termine dell'iniziativa, sarà possibile consumare una gustosa cena a base di zucca, (facoltativa , a pagamento) presso la Trattoria Vittoria, a Sassello.
Note: Il punto di ritrovo all'ingresso della Foresta della Deiva è raggiungibile utilizzando il servizio navetta a cura del Centro Servizi Territoriale dell'Alta Via dei Monti Liguri – gestito dall'Ente Parco – a partire dalla stazione FS di Albisola (servizio a pagamento – per info tel. 010 8590300, prenotazioni almeno 24 ore prima dello svolgimento dell'evento).
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
via telefono 010 8590307 (entro venerdì ore 12.00)
via mail CEparcobeigua@parcobeigua.it (entro venerdì ore 12.00) attendere risposta di conferma
via cell. 393 9896251 entro lunedì mattina ore 12.00
L'iniziativa è inserita nel progetto "Turismo attivo: tuffati nel verde", cofinanziato dal STL "Italian Riviera" – Provincia di Savona
Fonte:
Centro di Esperienza Parco del Beigua
Via G. Marconi, 165 16011 Arenzano GE
tel 010 8590307 fax 010 8590308
cell 3939896251
www.parcobeigua.it
CEparcobeigua@parcobeigua.it