--%>

l'Orchestra del Carlo Felice apre al Priamar

Concerto in occasione del 150° anniversario di Puccini - Venerdi 20

Orchestra al Priamar
sabato 7 giugno 2008

Nasceva il 22 dicembre del 1858, a Lucca, Giacomo, sesto dei nove figli di Michele Puccini. In tutta Italia questo è l’anno pucciniano, per celebrare i 150 anni trascorsi dalla nascita di un grande operista e musicista. Il Teatro dell’Opera Giocosa dedica al genio un concerto, che aprirà la stagione estiva al Priamàr il 20 giugno prossimo, pensato in maniera originale rispetto alle tante rappresentazioni che si possono trovare nei teatri e che creano inevitabilmente una grande sovrabbondanza pucciniana. Per continuare in questa logica di un’offerta che possa essere più attenta e godibile, sono in programma per il prossimo anno al Priamàr due grandi opere pucciniane.

Il concerto di venerdì 20, con inizio alle ore 21:30, avrà come protagonisti l’Orchestra e Coro della Fondazione Teatro Carlo Felice di Genova, diretti da Antonio Pirolli, Maestro del Coro Ciro Visco. Si potranno ascoltare pagine insolite di Giacomo Puccini, cui faranno da contraltare, così da apprezzare meglio lo stile musicale, brani verdiani. Il primo pezzo in programma, il "Preludio Sinfonico" in La maggiore, data al 1882 e fu composto a Milano, per l’esame finale dell’anno scolastico al Conservatorio. Contiene echi wagneriani, ed una melodia trasognata, divagante, felicemente malinconica già nello stile pienamente tipico di Puccini, nonostante sul momento non ottenne grandi consensi. Seguiranno due brani, "l’abbandono" e "la tregenda", da "Le Villi", la prima opera lirica che data al 1884, composta su suggerimento di Amilcare Ponchielli per poter partecipare al concorso lirico indetto dalla Casa Sonzogno. L’opera non fu neanche menzionata tra le prime 5 del concorso, ma in compenso segnò il felice debutto sulle scene di Puccini, con il grande successo della prima al Teatro dal Verme di Milano del 31 maggio 1884. Il coro sarà quindi in evidenza con il celeberrimo "coro a bocca chiusa" dal secondo atto della Madama Butterfly. Per conseguire il Diploma al Conservatorio, Puccini presentò, il 16 luglio del 1883, il "Capriccio Sinfonico", per cui valgono le stesse considerazioni stilistiche fatte per il "Preludio" dell’anno prima, solo che questa volta Puccini ottenne l’attenzione e l’approvazione di critici e musicisti. Ultimo brano pucciniano, in attesa di eventuali bis, il Preludio dall’atto terzo di "Edgar", opera che fu commissionata, dopo il successo delle Villi, a Puccini e al librettista Ferdinando Fontana dall’editore Ricordi. Edgar, costata quattro anni di fatica, debuttò alla Scala nel 1889 e raccolse un successo tiepido, mentre ora se ne sta riscoprendo il valore. Come si diceva, non si tratterà di un concerto solamente pucciniano, e il chiaroscuro sarà rappresentato da alcuni brani di Giuseppe Verdi, in cui avrà modo di farsi apprezzare in particolare il Coro del Carlo Felice. Si tratta del Preludio de "La forza del destino", "Si ridesti il leon di Castiglia" (da Ernani), "Patria oppressa" (da Macbeth), e la Sinfonia e il "va pensiero" dal Nabucco, opera che sarà rappresentata poi intera l’11 e il1 3 luglio, per la prima volta a Savona. Continua dunque una fattiva collaborazione tra l’Opera Giocosa di Savona e l’Ente Lirico genovese. L’orchestra sarà diretta da un affermato direttore quale Pirolli, con all’attivo una grande carriera internazionale.

Il concerto vede un biglietto di 15, 20 e 25 euro a seconda del settore, posti numerati. I giovani fino a 18 anni, pagano in tutti i settori 10 euro. La biglietteria è attiva dal lunedì al sabato, dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19, risponde allo 019/8485974. Un’ora prima degli spettacoli la biglietteria sarà aperta direttamente sul Priamàr. Dopo il concerto, la stagione proseguirà il 27 e il 28 giugno con Aida.

Nella foto: Orchestra al Priamar





Link sponsorizzati


 

Iscriviti gratis! Contattaci

Ricerca l'hotel per la tua vacanza