La Notte dei Musei in Liguria

Musei statali aperti gratuitamente in orario notturno il 15 maggio

Notte dei Musei 2010
mercoledì 12 maggio 2010

Il MiBAC partecipa anche quest'anno a “La Notte dei Musei”, l’evento europeo che apre gratuitamente le porte di musei ed aree archeologiche in orario serale e notturno, permettendo un’emozionante ed insolita fruizione del patrimonio artistico italiano per tutti coloro che non riescono a farlo nei consueti orari di visita. Un’occasione unica anche per coinvolgere un pubblico più giovane e normalmente distante dal mondo della cultura.

Sabato 15 maggio i Musei di Genova si animano con le iniziative legate alla Nuit des Musées, il programma promosso dal Ministero per la Cultura francese. In vista dell’importante appuntamento con la Biennale del Mediterraneo, NOTTETEMPO NEI MUSEI – questo il titolo del cartellone genovese – offre oltre 25 iniziative sul tema del MEDITERRANEO: performance, spettacoli teatrali, letture, laboratori, visite guidate, mostre e giochi storici per un ricco calendario che consente di approfondire, divertendosi, la storia e la cultura della città.
Altro focus della Nuit è il FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLA MAIOLICA, che quest’anno ha come filo conduttore proprio il tema del Mediterraneo.
La città di Ventimiglia, invece, offre l'opportunità di fare una visita notturna al Museo Preistorico dei Balzi Rossi.


Speciale "Notte dei Musei" di Genova

Genova: ingresso gratuito al Museo di Palazzo Reale dalle ore 20.00 alle ore 2.00

La visita comprende l’atrio monumentale con stucchi settecenteschi, il cortile d’onore, il giardino pensile e l’appartamento nobile al secondo piano con scenografici ambienti di rappresentanza quali la Sala del Trono, il Salone da Ballo e la Galleria degli Specchi. All'interno delle sale è possibile ammirare non solo la decorazione, ad affreschi e a stucchi delle pareti e delle volte, ma anche quadri, sculture, arredi e suppellettili, appartenuti alle tre famiglie, Balbi, Durazzo e infine Savoia, che l’hanno abitato nel corso dei secoli.
Tra gli oltre cento dipinti esposti nelle sale, si trovano opere dei migliori artisti genovesi del Seicento insieme a capolavori dei Bassano, Tintoretto, Luca Giordano, Anton Van Dyck, Ferdinand Voet e Guercino.
Per motivi di sicurezza gli ingressi sono ogni 30 minuti in gruppi di max 25 persone.
Per informazioni:
Telefono: 0102710236
Fax: 0102710272
E-mail: sbap-lig@beniculturali.it
Sito Web: http://www.palazzorealegenova.it

Genova: Galleria Nazionale di Palazzo Spinola

Visita al museo (19:30 - 23:30)
Il Palazzo, donato allo Stato nel 1958 dai marchesi Franco e Paolo Spinola, conserva tutt’oggi l’aspetto di dimora aristocratica genovese sei-settecentesca. Visitando i vari ambienti che si susseguono nei due piani nobili si possono ammirare, nella loro collocazione originale, oltre agli arredi storici, opere di artisti quali Joos van Cleve, Anton van Dyck, Valerio Castello, Gio. Benedetto Castiglione detto il Grechetto, Luca Giordano, Bernardo Strozzi, nonché gli affreschi di Lorenzo De Ferrari, Sebastiano Galeotti e Lazzaro Tavarone. Nella Galleria Nazionale della Liguria, allestita al terzo piano del palazzo di Pellicceria, sono stati collocati i numerosi acquisti effettuati dallo Stato Italiano nel corso degli ultimi decenni: tra questi la Giustizia di Giovanni Pisano, il Ritratto equestre di Gio Carlo Doria di Pieter Paul Rubers, il Sacrificio di Isacco di Orazio Gentileschi, il Ritratto di Stefano Raggio di Joos van Cleve e la Santa Caterina in trono con devoti di Barnaba da Modena, oltre ad alcune opere appartenenti alla donazione Spinola come l’Ecce Homo di Antonello da Messina e la Cornice con il mito di Paride di Filippo Parodi. Al quarto piano è possibile ammirare preziose ceramiche dei secoli XV-XIX e le collezioni tessili conservate all’interno del DVJ-Centro Studi Tessuto e Moda.
"Una nuova luce per Rubens” (19:30 - 23:30)
In occasione della Notte dei Musei, grazie alla fondamentale collaborazione del Consorzio di Valorizzazione Culturale La Venaria Reale (Torino), sarà presentato al pubblico il nuovo sistema illuminotecnico installato negli ambienti del museo che ospitano lo straordinario Ritratto di Gio Carlo Doria a cavallo realizzato da Pieter Paul Rubens. L’intervento è stato progettato dallo Studio Tortelli-Frassoni di Brescia per esaltare ogni singola caratteristica dell’opera, da annoverare tra i vertici della produzione del grande maestro anversano. I visitatori potranno quindi ammirare il capolavoro rubensiano in una nuova veste, apprezzandone pienamente l’eccellente qualità pittorica, impreziosita da una gamma cromatica raffinata e da una dinamica stesura della materia.
Per informazioni:
Telefono: 0102705300

Ventimiglia: concerto di arpa celtica nel teatro romano

Concerto di arpa celtica dell'artista Anna Williams nel Teatro romano di Albintimilium, dalle ore 21.00 alle 23.00. In collaborazione con il Comune di Ventimiglia e l'Ente "Agosto Medievale".
Per informazioni:
Telefono: 0184 252320

Ventimiglia: visita notturna al Museo Preistorico dei Balzi Rossi

Visita alle due sedi espositive, proiezione di presentazione delle grotte, illustrazione dell'espositore didattico della stratigrafia del Riparo Mochi, percorso delle grotte.
Orario: 20.00-2.00 (Ultimo ingresso 1.00).
Per informazioni:
Telefono: 0184 38113



RivieraLigure.it consiglia:
Hotel Sole Mare Hotel Sole Mare
Ambiente signorile a pochi passi dal centro
Hotel Iris Hotel Iris
nella caratteristica insenatura di Quarto dei Mille, a pochi passi dal mare
Sheraton Genova Hotel Sheraton Genova Hotel
'Hotel Sheraton di Genova è stato il primo "Airport hotel" in Italia.
Hotel San Biagio Hotel San Biagio
struttura moderna che unisce al comfort internazionale un'atmosfera accogliente


Link sponsorizzati


 

Iscriviti gratis! Contattaci

Ricerca l'hotel per la tua vacanza