La stagione estiva degli amici della musica

Il programma dei concerti

domenica 29 giugno 2008

 

Prenderà il via questa sera ad Albenga la stagione musicale estiva, organizzata dall’Associazione Amici della Musica: "Dopo alcuni mesi difficili- dice Massimiliano Guido, direttore artistico della rassegna-durante i quali avevamo temuto di dover rinunciare a proporre per il 2008 una stagione estiva, siamo riusciti invece a predisporre un buon programma, concentrando i finanziamenti su una proposta di qualità, che speriamo possa soddisfare i desideri musicali degli appassionati e di tanti cittadini".

Visto il successo degli anni precedenti, anche quest’anno, verranno proposti i Venerdì dell’Organo, occasione nella quale verrà dato il massimo risalto al Grand’Organo Serassi, che è ospitato nella Cattedrale di San Michele Arcangelo, e che sarà così il centro dell’attenzione musicale della città. Gli Appuntamenti Musicali Ingauni sono stati possibili grazie all’aiuto della Fondazione De Mari e del Comune di Albenga.

Inoltre per testimoniare il legame fra la Cattedrale e il Museo Diocesano, scrigno di arte e spiritualità, prenderanno il via, in collaborazione con la Curia Vescovile e la Cooperativa "S.T.R.A.D.E.- Liguria da Scoprire", una serie di visite guidate, che si concluderanno a tarda sera, alle note del famoso organo Serassi: la prima è stata programmata proprio questa sera, con inizio alle ore 21.

Una notte particolare sarà quella del 1° agosto, con Mara Galassi, una fra le più acclamate arpiste barocche, a far risuonare le volte del Salone degli Stemmi dell’antico palazzo vescovile.

Altro importante ospite della rassegna ingauna sarà il "Coro Polifonico Pietrese" con il suo direttore, Paolo Gazzano, in un concerto di musiche sacre che si terrà invece nella splendida cornice della Chiesa parrocchiale di San Bernardino da Siena, a Vadino.

Ad aprire i concerti sarà invece l’11 luglio il famoso maestro Philipp Christ Lubbeck ( alle ore 21 e 30), in Cattedrale, nell’ambito della XXIIesima stagione organistica ingauna.

Questo il programma degli altri concerti: 17 luglio ( ore 21 e 30 nella Chiesa di San Bernardino da Siena ) " Del Cantar a doi Chori" Coro Polifonico Pietrese - Ensemble Castrum Petræ, direttore Paolo Gazzano;18 luglio ( ore 21 e 30, in Cattedrale) " I Venerdì dell’Organo", concerto del maestro Michael Unger, della Rochester Academy ( Usa); 24 luglio ( ore 22, Museo Diocesano –e Cattedrale di San Michele Arcangelo) " Suggestioni notturne", visita guidata al Museo Diocesano e meditazioni musicali in Cattedrale ( ingresso € 5); 25 luglio ( ore 21e 30, in Cattedrale), concerto del maestro Felix Marangoni; 1 agosto ( 21 e 30, nell’ Antico Palazzo Vescovile e nel Museo Diocesano) " Omaggio a Georg Friedrich Händel", con la celebre arpista Mara Galassi ( ingresso € 12 , ridotto 10); 7 agosto ( ore 22), visita guidata al Museo Diocesano e meditazioni musicali in Cattedrale ( ingresso € 5); 8 agosto ( ore 21e 30, in Cattedrale) " Requiem di Giuseppe Verdi" Francesco Attesti ( pianoforte) e Matteo Galli (organo).

A concludere la stagione musicale estiva ingauna sarà invece il 28 settembre ( ore 21, in Cattedrale) il concerto " O heros invincibilis", con Barbara Vignudelli (soprano), Marzia Castellini ( mezzosoprano) e Massimiliano Guido ( organo).

Fonte: CLAUDIO ALMANZI

 





Link sponsorizzati


 

Iscriviti gratis! Contattaci

Ricerca l'hotel per la tua vacanza