La torta dei fieschi - Lavagna (GE)

Il 13 e 14 agosto

giovedì 12 agosto 2010

Lavagna è un centro della Riviera di Levante molto vivace e coloratissimo: basta passeggiare per le vie del suo centro storico per essere piacevolmente circondati dalle facciate dipinte con la felice fantasia dell’antica tradizione ligure. Come accade per tutti i centri rivieraschi, la storia di Lavagna si intreccia con quella di Genova, anche se essa rimase sotto il dominio dei Fieschi, una nobile famiglia che, anche quando le vicende storiche li chiamarono protagonisti della vita pubblica e militare genovese, vollero sempre fregiarsi del titolo di Conti di Lavagna, per ricordare l’antico legame con le loro terre.

Qui la famiglia ha lasciato notevoli testimonianze, come la magnifica Basilica dei Fieschi a San Salvatore di Cogorno, imprimendo anche nella tradizione lavagnese una memoria duratura. Ne è una testimonianza la Torta dei Fieschi, la rievocazione storica del matrimonio fra il conte Opizzo Fieschi e la senese Bianca de’ Bianchi, avvenuto il 14 agosto del 1230; si ripercorre il momento del dono di una gigantesca torta, che i nobili sposi vollero fare alla popolazione in occasione delle loro fastose nozze, come segno della munificenza e del potere economico della casata.

Una tradizione gentile che, a distanza di sette secoli, Lavagna rivivrà animandosi di colori, luci, costumi e musiche antiche anche in questo 14 agosto 2010. La manifestazione, giunta alla sua 61a edizione, prenderà il via il 13 agosto, giorno della vigilia delle nozze, con l’Addiu du Fantin: sul sagrato della Basilica dei Fieschi a San Salvatore di Cogorno, il conte Opizzo, circondato dai suoi cavalieri e da una rappresentanza di nobiluomini e dame dei Sestieri, i sei antichi borghi della città di Lavagna, parteciperà ad un sontuoso banchetto in suo onore.

Davanti alle severe linee romanico-gotiche della Basilica si ricreerà l’aria festosa e magica delle feste medievali, con combattimenti, musiche e danze, che faranno da cornice alla sfilata a cavallo ed all’arrivo dell’araldo del Conte. Così, tra mille divertimenti, giungerà il giorno delle nobile matrimonio. Per l'occasione un corteo, composto da oltre cento personaggi in costume, appartenenti ai sei Sestieri, attraverserà le vie antiche della città e si concluderà ai piedi della Torre Fieschi.

Qui, dopo la lettura del proclama delle nozze, avverrà la cerimonia del Taglio della Torta, un dolce di quindici quintali, confezionato dai maestri pasticceri di Lavagna in base a una ricetta segreta, che affonda le sue radici nel folklore della Liguria di Levante tra Medioevo e Rinascimento. A questo punto comincerà la distribuzione del dolce agli spettatori mediante un simpatico e singolare gioco di abbinamenti, unico nel panorama delle rievocazioni storiche italiane; ogni partecipante al gioco dovrà acquistare uno o più biglietti, ognuno recante un nome di fantasia, stampato su carta azzurra per gli uomini e rosa per le donne.

Ogni giocatore dovrà trovare, nella grande folla, l’anima gemella, ovvero il ragazzo o la ragazza che possiederà un biglietto identico al suo, ma di colore diverso. Solo così, presentandosi in due al banco di distribuzione della Torta, si potranno ottenere due fette dello squisito dolce lavagnese.


Per informazioni:
Sito web: www.tortadeifieschi.com
Comune Tel: 0185.3671





Link sponsorizzati


 

Iscriviti gratis! Contattaci

Ricerca l'hotel per la tua vacanza