Le giornate europee del patrimonio ad Albenga

Le iniziative del 27 e 28 settembre nella "Città delle Torri"

Foto Albenga
mercoledì 25 settembre 2013

Venerdì 27 e Sabato 28 anche nella “ Città delle Torri”, così come in tutta Italia, verranno celebrate le Giornate Europee del Patrimonio. L' iniziativa, promossa dal Consiglio d’Europa, prevede l’apertura dei musei, monumenti e dimore di rilevanza storico-artistica e degli altri siti di rilievo archeologico e naturalistico.

“Abbiamo voluto - dicono gli organizzatori - consentire a tutti di godere d’un vasto patrimonio, che non può, né deve restar relegato nel circuito breve d’appassionati cultori, ma divenire risorsa e fondamento d’una possibile quanto necessaria Rinascenza. Avviene così che aderendo ad un progetto ormai consolidato, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali promuova le suddette Giornate, sostenendo e organizzando sull’intero territorio nazionale la fruizione gratuita di musei mostre e convegni”. Anche Albenga, città ricca d’un vasto patrimonio storico, archeologico ed artistico, con il sostegno della Fondazione “G.M. Oddi”, in sinergia con le varie realtà museali locali, sarà per due giorni partner d’una rete virtuosa, riconducibile all’idea di cultura democratica e condivisa.

Nella serata di venerdì 27 settembre, alle ore 21, è prevista una conferenza itinerante d’apertura, condotta da Gerry Delfino, Consigliere della Fondazione “G.M. Oddi”. Hanno annunciato la loro presenza personaggi di rilievo della cultura e tutte le autorità cittadine. Si partirà dalla mostra “Magiche Trasparenze”. E' prevista inoltre, al terzo piano di Palazzo Oddo, l’inaugurazione della Mostra “In Chartis Mevanie. Vento, Soffio, Brezza e Tempesta.”, suggestiva rassegna d’opere d’arte contemporanea realizzate su carta artigianale, selezionate dal professor Alberto D’Atanasio, della Fondazione Sgarbi, docente di Semiologia e Storia dell’Arte presso l’Università di Perugia. Tema della mostra, l’elemento Aria che disvela il suo mistero nei lavori eseguiti da artisti, provenienti da ogni parte d’Italia, sulla carta Bambagina composta da Mastro Cecco Proietti.

Sabato 28 settembre, le strutture espositive cittadine (Magiche Trasparenze, Museo Navale Romano, Museo Civico Ingauno, Fortino Monumentale) potranno essere visitate gratuitamente negli orari consueti e durante l’apertura serale straordinaria, dalle ore 21 alle ore 24.

Sabato 28 settembre mattina alle ore 10, sarà possibile visitare anche il celebre Complesso di San Calocero, situato alle pendici settentrionali del Monte di San Martino, all'esterno della città murata di Albenga, in corrispondenza di un 'area che ha restituito preesistenze di età romana imperiale. Per prenotare la visita gratuita ed avere maggiori informazioni è possibile contattare l'indirizzo di posta elettronica  sba-lig.servizioeducativo@beniculturali.it oppure telefonando al numero 010 2718246.




Fonte: Claudio Almanzi



RivieraLigure.it consiglia:
Casavacanze Albenga Casavacanze Albenga
Nel centro storico di Albenga, trilocale arredato affacciato sui pini
Softimax - Tecnologie Informatiche Softimax - Tecnologie Informatiche
L'informatica al tuo servizio
Torre Pernice Torre Pernice
Nel centro della piana di Albenga si estende su una superficie di 11 ettari
Camping Mauro Camping Mauro
Parco per vacanze sul lungomare. Spiaggia privata, piscine, animazione, ristorante, pizzeria


Link sponsorizzati


 

Iscriviti gratis! Contattaci

Ricerca l'hotel per la tua vacanza