domenica 20 luglio 2008
Si concluderà venerdì 1 agosto la prima edizione di “Libri sotto le stelle” - sei incontri con l’autore al “gazebo delle arti” nei Giardini Pubblici di Ventimiglia e già Diego Marangon sta cominciando a trarre le conclusioni, assolutamente positive, di questa sua nuova iniziativa, pensata ed organizzata in collaborazione con l’Associazione Culturale LIBER THEATRUM e la libreria Casella, sotto il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura della città di confine.
Ospite dell’ultimo appuntamento, con orario di inizio fissato come di consueto alle 21.15 sarà il giovane autore imperiese Fabio Beccacini, con il suo “Giorgio Paludi. 44 anni il giorno dei santi” pubblicato da Frilli Editori.
Ancora un giallo per la casa editrice genovese, ma ancora una divagazione fuori regione, per la precisione in Piemonte, dove Beccaccini ambienta una storia alquanto originale esplorando le ombre di Torino, la vita notturna dei Murazzi affacciati sul Po in contraltare alla città borghese delle vie ordinate e squadrate, dei caffè e dei cortili del centro che nascondono scenari inquietanti.
Con il nuovo romanzo che arriva dopo il suo precedente noir, un vero e proprio piccolo caso letterario del 2003 dal titolo ispirato ad una nota canzone di Fabrizio De Andrè: “Via del campo”, Beccaccini dà vita ad una storia torbida ed inquietante, popolata di una straordinaria galleria di personaggi: un ragazzo in coma, un uomo misterioso con il tarlo dei gialli, un cane insonne ed un commissario di polizia che sente tremendamente la mancanza del mare, un medico legale con il vizio delle barzellette “sporcaccione”, un ispettore narcolettico, ma soprattutto una studentessa modello, bionda e fatale, che viene ritrovata morta in casa vestita solo del collare di un cane.
Un omicidio efferato ed inspiegabile in una città avvolta dalla nebbia dove tutto svanisce nel nulla ed appare all’improvviso, inaspettato. Un romanzo corale da leggersi tutto d’un fiato.
Ancora una bella prova quindi per l’autore imperiese: scrittore, sceneggiatore e ghost writer, già autore di altri racconti inseriti in varie antologie e riviste specializzate. Ad introdurlo ed intervistarlo il giornalista e critico Marco Vallarino, anche lui noto per essere autore di noir e gialli.
Si ricorda che l’ingresso a tutti gli incontri è gratuito.
Fonte: Marco Ruggero