venerdì 24 giugno 2016
Da oltre 20 anni si svolge a luglio il M&T Festival, inizialmente una evento di arte varia, ora diventato un grande appuntamento di musica,grazie alla Direzione artistica del compianto Gianni Branca, entusiasta batterista, compositore, arrangiatore, che seppe organizzare nel modo giusto il tutto, seguito dallo scorso anno dal suo allievo e amico Alex Nicoli.
In M&T 2016 dal 3 al 9 luglio, in Piazza Torre Santa Maria, Alex Nicoli ha voluto inserire un cast variegato, per attrarre un pubblico trasversale. Ogni sera c'è uno spettacolo in piazza, tutti i giorni si porteranno Drumcircle sulle spiagge, per coinvolgere e cercare di entusiasmare anche le persone più pigre.
San Bartolomeo al Mare è una piccola cittadina del Golfo di Diano Marina(a est di Imperia) che da tempo vuole - per promuoversi come méta ottimale per il turismo familiare - distinguersi dalle località circostanti,con un calendario di eventi vari sempre molto ben curato.
Domenica 3 luglio: Roberto Tiranti
Si comincia con "Superstar, il Concerto by Roberto Tiranti", riduzione e riadattamento musicale a cura di Matteo Merli del celeberrimmo musical "Jesus Christ Superstar" di Andrew Lloyd Webber e Tim Rice.
La chiave del successo sta nell'ottimale combinazione fra la musica rock, il musical e una grande storia immortale.
"Superstar" verrà eseguito da un cast di musicisti liguri d’eccezione: Matteo Merli, Roberto Tiranti, Valeria Bruzzone, Claudio Boero, Morena Campus, Agostino Marafioti, Fausto Sidri, Antonio Esposito, Andrea Leoncini, Gabriele Marenco, Massimo Modesti e Alessandro Pelle.
Lunedì 4 luglio: Lauriane Guillaumond
Il M&T prosegue poi lunedì 4 luglio con “Il était une fois la rumba Flamenca”, spettacolo di Lauriane Guillaumond, soprannominata "La Paya" (la non gitana), e Paolo Ballardini, giovane chitarrista originario di San Bartolomeo al Mare, chitarrista e compositore estremamente versatile che ha composto, negli anni, lavori e pubblicazioni proprie con importanti collaborazioni e tour internazionali: dall’orchestra della RAI a quelle di musical, da tour con icone italiane all’estero, a quelle con percussionisti come Marco Fadda e folk singer come Tiberio Ferracane.
La rumba flamenca discende da uno stile musicale cubano del 1700, ripreso e adattato dei gitani spagnoli, è una musica festosa e conviviale che ha attraversato le frontiere non solo grazie ai Gipsy King ma anche a celebri chitarristi flamenco come Paco de Lucia.
Martedì 5 luglio: Giorgio Conte

Sarà poi la volta di Giorgio Conte, il fratello
"misconosciuto e più bravo di Paolo". È un mix di canzoni dell’ultimo album, unito all’immenso repertorio di chansonnier affermato che ha all’attivo dodici album e che ha origini nello swing, nella canzone popolare ed in quella d’autore francese.
Lo spettacolo è il proseguimento di un tour che ininterrottamente porta Giorgio Conte, da più di vent’anni, a calcare i palcoscenici italiani, francesi, spagnoli, tedeschi, svizzeri, olandesi, austriaci e canadesi.
Mercoledì 6 luglio: The Blue Laws
Sarà poi la volta, dei The Blue Laws: specialità della casa è l'impegnativo repertorio del grande Stevie Ray Vaughan & Double Trouble, farcito da divagazioni rock e psichedeliche provenienti dal genio quanto mai attuale di Jimi Hendrix, con alcuni arrangiamenti personali di classici del Blues e Rock e anche veri e propri inediti dal sapore Modern Blues.
Il leader della band Simone Caputo Atzori (Chitarra e voce) sarà accompagnato da Tony Breda (Basso), da Mike Mastrullo (Batteria) e Marco Valenzano (tastiere).
Giovedì 7 luglio: Valentina Tesio
La protagonista del M&T Festival sarà Valentina Tesio, cantautrice e interprete la cui bella voce si sta facendo rapidamente strada nel panorama musicale italiano anche all'estero.
Prodotta da Claudio Corradini (già con Righeira, Mango, Boccelli, Battiato, Nair, F. Giordano), Valentina Tesio ha registrato, per la sua etichetta Risonanze, aperta dopo 10 anni di collaborazione con la Sugar, l'album "The Flight", distribuito in tutto il mondo (245 paesi) dalla BelieveDigital, leader della distribuzione digitale. "The Flight" comprende 5 inediti scritti e interpretati da Valentina e 5 cover rivisitate di cantanti americani.
Venerdì 8 luglio: Lou Dalfin
Ora Toccherà ai Lou Dalfin, qualcosa in più di un semplice gruppo musicale della parte Occitana del Piemonte: la band di Sergio Berardo è diventato un fenomeno di costume che ha reso contemporanea la musica occitana, facendola uscire dai ristretti circoli di appassionati perché divenisse fenomeno di massa.
Dopo 30 anni di carriera, 11 album realizzati, un impressionante numero di collaborazioni e più di 1200 concerti, il gruppo è nella fase di maturità artistica: l’alchimia raggiunta tra gli strumenti tradizionali e moderni si esprime con uno straordinario linguaggio musicale, personale e rispettoso del proprio nobile passato, in cui convivono melodie millenarie, riff di chitarre, echi di canzone d'autore, rap e raggae.
Sabato 9 luglio: Massimo Lopez
M&T 2016 si chiuderà con "Sing and Swing" di Massimo Lopez e della Jazz Company (Gabriele Comeglio al sax, Fabio Gangi al pianoforte, Ezio Rossi al basso, Marco Serra alla batteria), nel quale vengono rivisitate le pietre miliari di autori quali Cole Porter, Duke Ellington, Jimmy Van Heusen, Richard Rodgers e molti altri.
Una carrellata di successi che vanno dagli anni 30 agli anni 50, resi celebri da interpreti di grande livello quali Frank Sinatra, Tony Bennet, Sammy Davis jr. E tra una canzone e l’altra, Massimo Lopez intratterrà il pubblico con divertenti gag, monologhi e le sue irresistibili imitazioni, quelle stesse che negli anni lo hanno portato al grande successo popolare.