giovedì 27 agosto 2009
I festeggiamenti per la Madonna della Villa si aprono domenica 6 settembre con la tradizionale fiaccolata notturna “aux flambeaux” al Santuario della Madonna della Villa, con partenza dalla Piazza della Chiesa alle ore 20.30. La processione notturna (4 km.) prevede la recita del rosario, ad ogni sosta davanti ai Misteri (edicole raffiguranti scene della vita di Maria o di Gesù), i fedeli intonano una lode tradizionale. Alla fine della processione Messa al Santuario e rinfresco offerto dalla Pro Ceriana. Sul sagrato della Chiesa della Madonna della Villa uomini e donne cantano insieme a cappella a "Lauda da Madona da vila", il più antico e suggestivo canto cerianasco.
Ogni anno il 7 settembre, vigilia “u sabu da Madona” della Festa della Madonna della Villa (8 settembre), si celebra una grande serata con l’esibizione dei cori del paese, che coincide con la chiusura dell’ormai notissimo e altrettanto apprezzato “Festival Internazionale Musiche delle Terra”, rassegna di musiche del mondo unica in Italia e con pochi uguali in Europa. L’appuntamento è per le ore 21.15 di lunedì 7 settembre in Piazza Marconi, con ingresso libero. Protagonisti i 5 cori di Ceriana, che negli anni sono anche stati oggetto di studi musicologici dei più raffinati. Tra questi quelli del maggior etnomusicologo del Novecento, l’americano Allan Lomax. Caratteristica fondamentale del canto cerianasco sia sacro che profano è la tecnica, studiatissima, del “Basso di Bordone”. Canto “a cappella”, eseguito liberamente dai cantori, senza maestro, normalmente in cerchio durante i concerti, o intorno ad un tavolo in occasione delle numerosissime feste di Ceriana.
I CORI DI CERIANA
L’arte del canto risale sicuramente al periodo rinascimentale, epoca durante la quale è accertata la creazione delle 2 laude mariane dedicate alla Madonna della Villa; a questo filone musicale si affianca la formazione di gruppi teatrali per sacre rappresentazioni. La tradizione musicale di Ceriana pone dunque le sue radici nel medioevo ed è strettamente legata al culto di Maria: al 1200, epoca di fondazione della prima “Chiesetta Rustica” della Villa, si fa risalire la composizione dell’antichissima lauda “Maria, a bambinèla”, primo di una lunga serie di testi musicati, destinati all’invocazione della Madre di Gesù. La vocazione della gente di Ceriana che si identifica e si riconosce in queste arti, è testimoniata dall’attività dei Cori, della Compagnia Teatrale e delle altre associazioni che sono parte integrante della vita stessa del paese. Un rilievo assoluto è da attribuire alle Confraternite che accompagnano la crescita fisica e spirituale di ogni cerianese, di cui il canto è elemento fondamentale. Così come lo è, nell’ambito delle funzioni religiose, il recupero delle antiche e recenti laude cerianasche.
Tramandati oralmente di generazione in generazione, i canti narrano di vicende amorose o cavalleresche ambientate in epoca pre-unitaria e chiaramente appaiono come testi concepiti ben prima del 1861.
A testimonianza di questa tradizione canora, la vigorosa attività dei Cori di Ceriana che ancora oggi si fanno promotori della diffusione della cultura del borgo in ogni parte del Mondo.
Il più fedele testimone della tradizione musicale di Ceriana nel mondo è la COMPAGNIA SACCO: il più antico dei cori di Ceriana, nato nel 1926, ha festeggiato nel 2006 i suoi primi 80 anni di attività. Nella sua lunga storia ha promosso il canto antico di Ceriana negli USA, in Francia, in Svizzera, nei Balcani, in Germania, in Svezia. Il coro è composto attualmente da 12 uomini: interpretano brani di un vastissimo repertorio sacro e profano, che svaria dai “Miserere” delle confraternite ai più tipici canti “d’osteria”.
Insieme alla Compagnia Sacco il 7 settembre si esibiscono anche il Coro della Valle, Le Garsune de Seriana, la Compagnia Baradàn e la Corale delle Mamme Canterine.
CORO DELLA VALLE: fondato nel 1960 come coro alpino, svolge un’opera di valorizzazione dei canti ponentini, con una particolare attenzione al repertorio cerianasco, sacro e profano. Coro maschile, composto da 21 elementi, vanta alcune incisioni e ha cantato in diversi paesi d’Europa, divulgando la musica di Ceriana in Italia, Francia e Spagna. Molto proficua la collaborazione con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo. Esegue canti tradizionali in forme polifoniche a quattro e cinque voci con accompagnamento strumentale (chitarra, contrabbasso), diretto da maestro.
E GARSUNE DE SERIANA: coro di voci bianche, composto da bambine dai 4 ai 13 anni di età. Fondato nel 1975, esegue, su accompagnamento di chitarre e, antiche filastrocche canzoni dialettali di autori cerianaschi, con una particolare attenzione per quelli contemporanei. Si esibisce soltanto nella serata del 7 settembre (rare le eccezioni).
COMPAGNIA BARADAN: coro di voci maschili, composto da 18 uomini. Fondato nel 1950, si è ricostituito nel 2007, dopo trent’anni di inattività, per incidere un album con i suoi maggiori successi. Esegue, con accompagnamento di chitarra e basso di bordone, antichi canti cerianaschi. Nel suo repertorio ballate e serenate dialettali.
CORO DELLE MAMME CANTERINE: il coro è composto da 18 donne che interpretano un vasto repertorio di antichi canti ponentini e di canzoni cerianasche, eseguito a tre voci, con accompagnamento di chitarra e direzione. Il coro festeggia quest’anno i suoi 40 anni di attività artistica. L’esecuzione delle laude e degli antichi inni dell’ufficio latino, nonché delle poesie di Antonio Crespi, rendendo le “mamme” custodi essenziali di tale repertorio musicale cerianese.
Martedì 8 settembre, il giorno della festa della Natività di Maria, alle ore 10.45 Messa solenne al santuario della Madonna della Villa seguita dalla processione che vede la presenza dei ragazzi che hanno raggiunto la maggiore età: a loro l'onore di portare a spalla la statua di Maria e Gesù bambino. In serata concerto della Banda musicale, sotto la direzione del maestro Angelo Caviglia.
Fonte:
FEDERICO CRESPI & ASSOCIATI
Dott.ssa Alessandra Giussani
ufficiostampa@fcea.it
Tel. +39.0184.66.15.87 Fax +39. 0184.66.86.28
Corso Matuzia 13 - 18038 Sanremo (IM) Italy
www.fcea.it