martedì 15 luglio 2014
Mand’Ommu, ovvero le mani dell’uomo. Artigiani che mostrano al pubblico le loro abilità e la loro arte antica.
XIX rassegna di artigianato vivo ligure, realizzata da Comune di Celle Ligure e Consorzio Promotur, con il patrocinio di Regione Liguria, Provincia di Savona e con il sostegno della Camera di Commercio di Savona.
Mand'Ommu offre la possibilità di conoscere alcuni mestieri che ormai stanno scomparendo, dalla tecnica dell’intreccio del vimini per creare ceste al restauro del legno, dalla lavorazione della carta all'arte dei liutai e a quella dei maestri d'ascia.
Mand'Ommu è un percorso di scoperta del made in Liguria per regalare al pubblico una chiave originale ed insolita per scoprire ed amare la nostra regione, a partire dalle sue eccellenze, come l’arte antica dei maestri vetrai di Altare e quella della lavorazione dell'argilla, senza dimenticare la tradizione dei figulinai e la tecnica del macramé, per concludere con la filigrana, prodotto legato a Campo Ligure.
Mand'Ommu rappresenta anche l'eccellenza gastronomica e dei prodotti della terra, a partire dall'olio extravergine prodotto con le olive taggiasche, con le rinomate reste d'aglio di Vessalico e l'Ormeasco, vitigno coltivato esclusivamente nella Provincia di Imperia, senza dimenticare una rinomata produzione dolciaria e l'allevamento di suini per la produzione di salumi di qualità.
Mand'Ommu è stupore garantito tra i banchi in un’atmosfera di festa: cinque sere (dal 16 al 20 Luglio) per scoprire il vero lavoro artigianale, per gustare prodotti tipici, ma anche per divertirsi con gli eventi in programma sul palco centrale.
Fonte: Web