giovedì 15 luglio 2010
Si annuncia ricco di eventi il calendario di manifestazioni dell’estate 2010, promosso dall’Assessorato al Turismo e alla Cultura del Comune di Loano. Al centro del programma tanta musica, cabaret e danza. L’Arena estiva Giardino del Principe, com’è ormai tradizione, ospiterà i grandi spettacoli dell’estate, ma non mancheranno gli eventi che coinvolgeranno l’intera città.
La settimana dal 26 al 31 luglio porterà a Loano le sonorità della musica popolare con la sesta edizione del Premio Nazionale Città di Loano per la musica tradizionale italiana. Suoneranno nell’edizione 2010 Gualtiero Bertelli e la Compagnia delle Acque (27 luglio), Ethnos (28 luglio), Enzo Avitabile & Bottari (29 luglio). Ed inoltre tre produzioni speciali arricchiranno il programma. Ad inaugurare il festival sarà la serata prodotta dalla Fondazione Andrea Parodi (26 luglio), che vedrà l’incontro sul palco di Loano di artisti sardi e liguri. Il 30 luglio si alzerà il sipario sullo spettacolo “Sopra i tetti di Firenze: omaggio a Caterina Bueno”. A far rivivere il repertorio della grande interprete toscana saranno Riccardo Tesi, Maurizio Geri, Claudio Carboni, Filippo Pedol, Marzio Del Testa, Stefano Melone. Ospiti della serata: Lucilla Galeazzi, Nada e Davide Riondino. La chiusura del festival sarà affidata anche quest’anno ad una originale produzione-evento: “Il Folk dipinto di Blu” (31 luglio). Nel segno di un percorso di ricerca, la nuova produzione intende sottolineare i legami tra la canzone d'autore e la musica popolare. In questo viaggio, che nelle scorse edizioni ha toccato Luigi Tenco e Fabrizio De Andrè, non poteva mancare una tappa dedicataa Domenico Modugno. A rileggere alcune pagine dell’opera dell’artista pugliese saranno Alfio Antico, Lautari, Radiodervish, Ambrogio Sparagna & Orchestra Popolare Italiana, Riccardo Tesi e Banditaliana.
Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con “La danza nel Giardino del Principe”. Sono tre gli allestimenti di danza nel programma dell’estate loanese 2010. La rassegna si aprirà il 21 luglio con “Coppelia”, il balletto-pantomima, tratto da un celebre racconto di Hoffmann, interpretato dalla Compagnia Balletto della Certosa Reale con la partecipazione di Edina Plicanic e Anton Bogov, primi ballerini dell’Opera di Zagabria. Il primo di agosto, Kledi Kadiu, Emanula Bianchini con la Compagnia CRDL Mvula Sungani presenterà “Non solo Carmina Burana”, un intreccio di storie dal forte sapore etnico, ispirate a grandi opere, come la Carmen di Prosper Mérimée, i Carmina Burana di Carl Orff, Amores di Ovidio ed il Bolero di Ravel. L’appuntamento con la danza si chiuderà con “Don Quijote El Sonador”, un viaggio nella fantasia e nella conquista di un sogno, nel quale la passione e la forza del flamenco sono espressi nella loro forma più alta dalla Compagnia Flamenca Jose' Moro.
Inoltre, dal 23 al 28 agosto, stage di danza moderna si intrecceranno con spettacoli nella rassegna Labat Loano Danza, appuntamento diretto dal maestro Gino Labate. Nell’ambito del festival, dedicato alla danza contemporanea, si inseriscono la terza edizione del concorso “Un popolo che danza” e la terza edizione del “Grand Prinx Giuliana Penzi”. Completeranno il programma spettacoli con ospiti di fama internazionale. Ad agosto, Loano Cabaret, vede riproposta la collaborazione con lo Zelig di Milano, che ormai da molti anni cura la rassegna, portando sul palco del Giardino del Principe i suoi migliori cabarettisti.
Il 3 agosto saranno Ficarra e Picone con il Mago Forest ad infiammare la stagione del divertimento loanese. La rassegna proseguirà il 13 agosto con “Zelig Reloaded”, uno show in cui un gruppo di comici si diverte ad intrecciarsi sul palco. Protagonisti della serata saranno Maurizio Lastrico, Davide Paniate, Nuzzo Di Biase. La chiusura di Loano Cabaret sarà affiata a Giovanni Vernia (19 agosto), il comico genovese conosciuto dal grande pubblico come Jonny Groove.
La musica tornerà a risuonare nelle notti estive con una ricca varietà di programmi. Si rinnova l’appuntamento con la rassegna dedicata alle Grandi Orchestre, che vedrà protagonista l’Orchestra Sinfonica di Sanremo con la serata “Un Italiano a New York”, una passeggiata musicale con il sassofono di Federico Mondelli (20 agosto). Anche l’Orchestra e il Coro del Teatro Carlo Felice di Genova torneranno a Loano per eseguire “La musica continua … Il Carlo Felice in Liguria” (15 luglio).
Il programma musicale di quest’anno è stato arricchito con due grandi concerti. Il Giardino del Principe ospiterà gli Africa United (4 agosto) e il Grupo Compay Segundo Buena Vista Social Club (6 agosto). A settembre si accenderanno i riflettori sulla finale del quindicesimo Festival Nazionale degli Interpreti (3 settembre), organizzato dall’Agenzia Eccoci Eventi, sotto la direzione artistica di Marco Dottore. La serata sarà dedicata al grande interprete della canzone Italiana, Nicola Arigliano, con l’istituzione di uno speciale riconoscimento. Sempre a settembre, in sala consiliare, si terrà una serata di canzone d’autore, che vedrà ospite Franco Boggero (4 settembre), Targa Tenco 2010.
A completare il programma dell’estate musicale loanese saranno “Improvvisamente Tu” con i giovani talenti dell'Accademia Modern Jazz
(21 agosto), la serata rock “Concerto per Alessandra” (30 agosto) a favore dell’A.D.M.O.e i concerti di musica sacra ospitati negli oratori e nelle chiese e i concerti bandistici in piazza.
Musica, moda e cabaret saranno, poi, protagonisti della serate di spettacolo e solidarietà Loano ….... una città per sognare (16 Luglio) a favore della Croce Rossa Italiana, Una sfilata di risate 7 (5 agosto) organizzata per raccogliere fondi per l’ADSO. Sono, poi, confermati tutti i grandi eventi che coinvolgeranno l’intera città: il Carnevale estivo (24 luglio), la Festa delle Basüe (14 agosto) e le 10.000 Luci nella Notte (15 agosto). Inoltre, ci sarà la possibilità di assaporare la muscolata d'estate (23 e 24 luglio) e la trenetta con il più tipico condimento ligure, il pesto (3/6 agosto). Infine, nella stagione balneare loanese ci sarà Artigianalmente Mestieri in Piazza, mercatino degli artisti e artigiani in piazza Massena e si potrà visitare nel Palazzo Kursaal la mostra Loano per il mare.
Per maggiori informazioni:
Sito web: www.comuneloano.it/turistico.asp
Comune Tel: 019.675694