"Mentre la mia chitarra piange dolcemente"

Omaggio al maestro Pino Briasco A Finalborgo dal 31 ottobre

mercoledì 22 ottobre 2014

L'Associazione Araram (Archeologia Arte Ambiente) organizza, con il patrocinio del Comune di Finale Ligure - Assessorato alla Cultura e al Turismo, "Mentre la mia chitarra piange dolcemente" (While my guitar gently weeps), omaggio al maestro Pino Briasco, con esposizione di chitarre e strumenti musicali, che si terrà dal 31 ottobre al 2 novembre al Teatro Aycardi in Finalborgo.

"Immaginate Araram come un incubatore di progetti. – spiegano all'associazione - Al suo interno maturano iniziative rivolte alla tutela e alla valorizzazione dei beni culturali, realizzate attraverso proposte, a soggetti istituzionali e privati, di eventi e quant'altro favorisca la crescita e la conservazione della cultura; alla didattica scolastica, con laboratori dedicati alla natura e alle abilità manuali, e a quella rivolta agli adulti, attraverso la realizzazione di corsi e incontri attinenti alle arti e mestieri; al viaggio, esplorando gli aspetti archeologici artistici ed ambientali attraverso passeggiate, escursioni e percorsi guidati da letture ed osservazioni di esperti". 

In questa occasione Araram si è fatta promotrice della cultura musicale, traendo impulso dal legame personale che alcuni dei suoi membri avevano con il maestro Pino Briasco. "La musica è una parte insostituibile della nostra esistenza. - aggiungono - Realizzare questa mostra è un'opportunità per ricordare a tutti l'importanza del suono e di chi, con il proprio ingegno, concorre a crearlo. Un invito al viaggio attraverso le chitarre, selezionate e fornite da collezionisti privati, e gli eventi sonori che vogliono ricordare il maestro, senza tralasciare quelle informazioni utili a meglio comprendere e apprezzare questo mondo".

Il programma

Venerdì 31 ottobre

  • Ore 19,30: inaugurazione con aperitivo a cura del ristorante Piccolo Oste

  • Orario di apertura mostra: dalle 20 alle 24

  • Ore 21: conferenza introduttiva ai temi della mostra e alla vita artistica del Maestro Pino Briasco. Saranno presenti: Giulietta Serenitas Gentile Briasco, Federico Briasco, Riccardo Pampararo, Bruno Pignata, Paolo Manzo, Mario dell'Ara, Flavio Menardi Noguera e Carlo Pampararo. Seguirà un piccolo concerto di musiche composte dal Maestro Pino Briasco eseguite dal Trio Arcadia, formato da Salvatore Scarlata (flauto), Massimiliano Patetta (violino) e Federico Briasco (chitarra) e da Martina Galvagni (soprano) e Marco Bartoletti (flauto)

 

Sabato 1 novembre

  • Orario di apertura mostra: dalle 14 alle 20

  • Ore 17: introduzione al CD "Se fosse poesia", musiche eseguite da Silvia Schiaffino (flauto) e dal Duo di chitarre Millenium (Federico Briasco e Renato Procopio)

  • Ore 18,15: concerto del Duo di chitarre Paola Prencipe ed Enrico Aicardi

  • Ore 21 concerto degli allievi del maestro Pino Briasco

 

Domenica 2 novembre

  • Orario di apertura mostra: dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 24

  • Ore 15: assemblea annuale dei soci di Araram, aperta al pubblico

  • Ore 17: concerto di chitarre antiche del Duo Noli - Soattin

  • Ore 21: concerto del trio Martina Galvagni (soprano), Riccardo Pampararo (chitarra), Marco Bartoletti (flauto)

Teatro Aycardi di Finalborgo

Fonte: Ufficio Stampa del Comune di Finale Ligure



RivieraLigure.it consiglia:
Albergo Villa Ave Albergo Villa Ave
A pochi passi dal centro di Finalpia
Camping Tahiti Camping Tahiti
Il camping Tahiti si trova a seicento metri dal mare, vicino ad ogni comodita', caratterizzato da una grande varieta' di vegetazione
Hotel Rosita Hotel Rosita
Sulla collina delle Manie in posizione invidiabile, clima gradevole e un incantevole panorama
Punta Est Punta Est
Punta Est è un magnifico hotel sul mare,con una grotta al suo intero


Link sponsorizzati


 

Iscriviti gratis! Contattaci

Ricerca l'hotel per la tua vacanza