lunedì 28 ottobre 2013
Mercoledì 30 ottobre 2013 prende avvio il viaggio pedagogico alla ricerca dei miti e dei riti della cultura e della tradizione della città di Laigueglia. Il progetto voluto dal consigliere alle politiche sociali del “borgo più bello d’Italia”, Fabio Macheda, è stato pianificato dal Centro Studi dell’Istituto Alberghiero di Alassio e vede la partecipazione attiva dell’associazione Vecchia Laigueglia, di Laigueglia Salute, dello studio odontoiatrico Manca Margherita, del ristorante “Pa Can” e di storici ed esperti della cultura locale.
Il primo appuntamento è fissato alle ore 10.30 nelle cucine nella sala ristorante di Pa Can, e sarà dedicato alle ricette delle festività liturgiche con il “pane dei morti”, e vedrà gli alunni della classe 4° della scuola elementare “Libero Badarò” di Laigueglia impegnati in un Cooking Team Building con attività e prove pratiche che vanno dalla realizzazione della ricetta, dall’impasto alla cottura, alla promozione dell’evento, in qualità di speaker, con una diretta radio fonica con il network nazionale degli studenti Radio Jeans.
Le attività pedagogiche spazieranno dalla igiene e salute personale e nei luoghi di lavoro, dalle regole del galateo e alla corretta alimentazione, a cura dei medici Francesco Bogliolo e Margherita Manca. Ad introdurre il progetto didattico il Generale E.I.(RIS) Bilotti e il Cap cc Proietti con i professori dei “Giancardi” Daniele Cuminetti , Elena Rossi e Franco Laureri coadiuvati dagli alunni della classe 1°D del corso Enogastronomico: Arianna Canepa, Stefano Cattaneo, Roberto Cremonte, Alessio Criscione, Federica Cunese , Jessica De Bonis, Umberto Donatiello, Sara El Akroute, Khadidja El Amiri, Miriana Elena, Paola Farina, Alessia Fimognari, Eleonora Gallitano, Francesca Massano, Khadija Noumeri, Alessio Orlando, Matteo Peirano, Corinna Raimondo, Haliti Ramadhi, Claudia Ramirez, Emily Ruvolo, Silva Raffaella, Carlotta Bottelli, Maria Dhair e Volpe Letizia.
Prove e attività:
1 speaker radio jeans
2 preparazione e cottura pane dei morti
3 preparazione fumetto didattico relativo alla storia del pane dei morti
4 preparazione fumetto didattico relativo alla all'igiene personale sul luogo di lavoro
5 preparazione fumetto didattico relativo alla all'igiene dentale e alla corretta alimentazione
Programma
- saluto introduzione del consigliere alle politiche sociali e presentazione degli esperti
- introduzione al viaggio pedagogico video prof. Cuminetti, Rossi
- divisione della classe in tre team (consegna pettorine)
- inizio attività pratiche (accensione del forno a legna preparazione impasto creazione dei fumetti)
- inizio attività radio Jeans interviste alle autorità e ai partecipanti
- esibizione finale con presentazione dei fumetti
- proclamazione team vincente
- pane dei morti per tutti Inviato
Fonte: Ufficio Segreteria del Sindaco Comune di Laigueglia