lunedì 20 giugno 2016
Mojotic è un’associazione culturale senza scopo di lucro nata nel 2005 dall' iniziativa di un gruppo di giovani appassionati di musica e dalla loro volontà di costruire una nuova e diversa realtà musicale.
Mojotic s’impegna da sempre a reinventare e rilanciare strutture e aree già esistenti che permettano di supportare la crescita e lo sviluppo del progetto.
In dieci anni, i volontari dell’associazione hanno organizzato oltre 100 eventi in quindici spazi diversi tra cui club, teatri, baie, spiagge, conventi, bocciofile, circoli, piazze, cortili e addirittura balconi.
Nel 2009 è nato Mojotic Festival ed in sette edizioni si è affermato come una delle principali rassegne musicali sul territorio ligure. Grazie alla fama dei suoi ospiti internazionali, il festival ha guadagnato ampia visibilità a livello nazionale.
Da ormai tre anni è infatti considerato dalle riviste specializzate uno dei festival italiani indispensabili.
Alcuni dati:
10 anni di attività
100 concerti organizzati
7 edizioni organizzate
8000 cuffie distribuite
Il programma del Mojotic Festival 2016
Lunedì 4 Luglio – Teatro Arena Conchiglia, Sestri Levante
Glen Hansard

L’irlandese Glen Hansard, già frontman dei Frames, metà degli Swell Season e vincitore di un Oscar per la colonna sonora di ONCE, arriverà in Italia per presentare oltre all’ultimo acclamato album, Didn’t HeRamble, (candidato ai Grammy) uscito per Anti-Records, i brani che lo hanno reso uno dei musicisti più stimati degli ultimi anni.
Martedì 5 Luglio 2016 – Teatro Arena Conchiglia, Sestri Levante
Kurt Vile

Celebre cantautore, arriva al Mojotic Festival per presentare il suo ultimo acclamato lavoro in cima alle classifiche di stampa dei migliori album del 2015.
Questo album pubblicato è il sesto di Vile e lo mostra profondamente introspettivo e al tempo stesso molto sicuro di sé, confermando la grandezza di questo artista senza dubbio tra i più grandi degli ultimi anni.
Mercoledì 6 Luglio 2016 – Teatro Arena Conchiglia, Sestri Levante
Black Mountain

In origine i leader Stephen McBean e JoshuaWells facevano parte dei Jerk With A Bond. Ben presto il gruppo che si formò successivamente si trasformò in un vero e proprio collettivo chiamato Black Mountain Army.
Il primo album della band sorprese la critica grazie all’abile miscela di hard rock e psichedelia.
Nel secondo lavoro Invece, in seguito la band aggiunge al proprio genere elementi di rock progressivo e folk.
Il terzo lavoro , si spinge verso una maggiore rivalutazione del genere folk americano, sempre affiancato al loro classico suono psichedelico.
Sabato 30 Luglio 2016 – Ex Convento dell’Annunziata
Dub FX
DUB FX, all’anagrafe Benjamin Stanford, musicista australiano, è in grado di comporre musica dal vivo creando dei loop da usare come basi per la sua voce. Il suo stile deriva da una sintesi di Dub, Drum&Bass a Hip Hop.
La sua fama è cresciuta proprio grazie al web, con i suoi video che hanno fatto milioni di visualizzazioni in tempi rapidissimi e letteralmente il giro del mondo.
Il video che l’ha reso famoso è la registrazione della sua performance di Love Someone, che ha superato oltre 18 milioni di visualizzazioni su Youtube.
Mercoledì 31 Agosto 2016 – Ex Convento dell’Annunziata, Sestri Levante
The Strumbellas

La band si forma nel 2008 a Toronto, in Ontario.La band inizia a farsi conoscere nel 2009 con un EP omonimo che riceve riconoscimenti da numerosi settimanali di Toronto.
Fin dagli esordi la band registra Sold out sia nella città natale Toronto che durante i tour e nei festival estivi.Nel 2012 gli STRUMBELLAS pubblicano il loro album di debutto “My Father And TheHunter “ un disco pieno di testi tormentati fusi con accattivanti e contagiose melodie.
Giovedì 1 Settembre 2016 – Ex Convento dell’Annunziata, Sestri Levante
Eagles of Death Metal

Gli EODM sono stati fondati nel 1998 a Palm Desert, California dai due amici per la pelle Jesse Hughes e Joshua Homme. Nonostante il loro nome, gli EODM (Eagles Of Death Metal) non sono un gruppo death metal. Come genere sono un incrocio tra il country rock e il death metal.