venerdì 10 ottobre 2008
Assegnati i titoli mondiali di canottaggio costiero a Sanremo. Due medaglie d'argento per l'Italia, nel quattro di coppia maschile e nel doppio femminile, valgono il quarto posto nel medagliere: Ela Francia a sorridere maggiormente grazie ai quattro ori, quattro argenti e due bronzi strappati nelle sei specialitEdel programma. Un oro e un bronzo per l'Ungheria, un oro per la Svizzera, un bronzo per Gran Bretagna, Irlanda e Polonia.
Si confermano campioni del mondo, nel quattro di coppia, i francesi del Saint Malo ma ottima Ela prova della Canottieri Ravenna con a bordo Marcello Miani, quarto classificato alle Olimpiadi di Pechino in doppio, Bruno Rosetti, campione del mondo juniores nel 2005, Giuseppe Vicari, vicecampione del mondo quest'anno a Linz nel quattro di coppia, e Fabrizio Borghesi (tim. Emiliani), secondi ma piuttosto vicini ai vincitori del titolo mondiale. Sfortunata la Sportiva Murcarolo (Enrico e Paolo Perino, Francesco Malerba, Paolo Sciutto, tim. Stefano Melegari): terzi al traguardo, vengono retrocessi in quarta posizione a causa di una penalitEche favorisce cosEi polacchi del Bydgostia.
Mai in discussione, invece, la leadership di Mohacs Torna Egylet, club ungherese campione mondiale nel doppio femminile (16 equipaggi). Una palata elegante e composta, un centinaio di metri di vantaggio sul Saturnia di Grbec e Pizzamus: l'equipaggio allenato da Spartaco Barbo Eautore di una prova sicura e determinata, non si accontenta mai, lungo gli otto chilometri del percorso, della medaglia d'argento ma cerca di recuperare senza, perE riuscirvi. Terzo posto per le inglesi dell'Aberdyfi Club Wales.
Sorpassi a ripetizione nella regata del quattro di coppia femminile (16 equipaggi). Partono molto bene le francesi del Saint Malo, a metEgara comandano davanti alle ungheresi del Danubius mentre le svizzere del Losanna, terze, iniziano la loro rimonta dopo aver perso parecchio terreno a causa della rottura del timone. Ben presto seconda, Losanna mette le mani sul titolo mondiale poco prima della terza virata accumulando un sensibile vantaggio su Saint Malo, argento, e sul Danubius, bronzo dopo lo sprint vinto contro Aviron Club Cassis.
Nel singolo, testa a testa tra le francesi Le Nepvou (Gouet) e Culty (Avignon): si risolve in favore della prima il duello intrapreso sin dalle battute iniziali della regata. Medaglia di bronzo per l'irlandese Dukarska. Prima italiana classificatata la genovese Benedetta Bellio, quinta.
Gara agonisticamente molto interessante quella del doppio, che dopo le batterie di qualificazione, avrebbe potuto regalare qualche soddisfazione anche all'Italia dopo l'ottima batteria dell'Elpis di Boccuni e Vitriolo campioni d'Italia. Sul traguardo, en-plein con podio che parla tutto francese, e nell'ordine transitavano Chablais Aviron Thonon (Dobouloz, Moutton), Fontainebleau (Cretient, Verbek) e Avignon (Pialat, Bec): 6? Elpis.
Nel singolo maschile nuova tripletta francese, con un vantaggio del gruppetto di testa transalpino composto da Gouet (Le Nepvou), Club Nautique de Pornic (Biron), Saint Malo (Beudelot). Primo degli italiani Del Gaudio (Posillipo), sesto.
Lottobre remiero sanremese gode del patrocinio di Comune di Sanremo, Fondazione Carige, Regione Liguria, Provincia di Imperia, Presidenza del Consiglio dei Ministri e Teatro Ariston srl.
Fonte: Marco Callai - Liguria Sport