lunedì 17 novembre 2008
Comune di Finale Ligure
ANNA MAGNANI
A cento anni dalla nascita
Fotografie di Gastone Bosio dal Museo dell'Attore di Genova
Dal 29 Novembre 2008 al 1 Gennaio 2009
Sala Mostre del Museo Archeologico del Finale
Complesso Monumentale di Santa Caterina - Finalborgo
Orario: dal martedì alla domenica, 9/12 -14,30/17, 00
Sabato 29 Novembre, ore 16
Inaugurazione della mostra e presentazione del catalogo (Edizioni Titivillus)
con l'autrice Teresa Viziano
ANNA MAGNANI UNA VOCE UMANA
Il 7 marzo 1908, nasceva a Roma Anna Magnani. Di questa romanità era talmente fiera, che per difenderla s'infuriò, come una bambina, contro il suo antico maestro, Silvio d'Amico, che nell'Enciclopedia dello Spettacolo la voleva nata ad Alessandria d'Egitto. Il cammino artistico dell'attrice era iniziato nel 1927 alla Scuola d'Arte Drammatica Eleonora Duse, dove il celebre critico teatrale e futuro fondatore dell'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica, teneva la cattedra di Storia della letteratura e teoria dell'interpretazione. Tra i suoi compagni, oltre a Paolo Stoppa e Orazio Costa, c'era anche Gastone Bosio, al quale si devono le immagini che illustrano il libro. Oltre alle foto, alcune di grande forza, completa il volume un lungo saggio biografico di Teresa Viziano, poi alcuni altri importanti scritti, cioè una delle "cronache" di d'Amico dedicata alla Magnani, la lettera al critico romano scritta dalla stessa attrice ed ancora una biografia di Gastone Bosio dovuta a Sandro d'Amico. Completa il volume l'indice degli spettacoli e dei film interpretati da Anna Magnani.
Teresa Viziano si è laureata in Lettere con una tesi su Paolo Giacometti. Dal 1960 al 1975 ha collaborato con il quotidiano «Il Lavoro», quale responsabile della pagina degli spettacoli. Dal 1979 il suo impegno presso il Museo Biblioteca dell'Attore a fianco di Alessandro d'Amico, dove si è occupata in particolare degli Archivi. Nel 1982, grazie al suo lavoro, il Museo è stato inserito nel team dell'"International Bibliography of Theatre" e in un progetto europeo di rilevamento dati informatico sullo spettacolo e la sua documentazione oggettistica e bibliografica. Proprio all'interno di questo progetto ha realizzato il Catalogo Bosio. Fondo fotografico. Teatro, cinema, vita dello spettacolo. 1946-1971 (Bulzoni 1995). Oltre a numerosi saggi sul teatro dell'Otto e Novecento, ha pubblicato, sempre con Bulzoni, nel 1985 le inedite Scene comiche e non comiche della mia vita di Francesco Augusto Bon; nel 2000 Il palcoscenico di Adelaide Ristori e nel 2005 Silvio d'Amico & Co. 1943-1955 - Allievi e maestri dell'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica. Ha fatto parte della redazione di «Teatro Archivio». Attualmente ha un contratto di collaborazione con il Museo Biblioteca dell'Attore e sta scrivendo un romanzo biografico su Adelaide Ristori e Giuliano Capranica, Marchese del Grillo.
Fonte:
Marina Beltrame 338 8816304
Comune di Finale Ligure
Biblioteca Mediateca Finalese
Civico Museo Biblioteca dell'attore di Genova
Museo Archeologico del Finale