--%>

Mostra: "I Gioielli del mare"

Dal 31 marzo al 14 ottobre Abbazia di San Fruttuoso

mercoledì 14 marzo 2012 Presso l'Abbazia di San Fruttuoso di Camogli dal 31 marzo al 14 ottobre, il tema del mare ritorna prepotentemente sulla scena con un'esposizione dei più interessanti ed artistici manufatti in corallo, perle e madreperle, cammei, ambra, molti dei quali già presentati nelle precedenti mostre tematiche allestite nell'Abbazia di San Fruttuoso.

L'interesse e la curiosità dimostrati dal pubblico per le mostre Il Corallo Mediterraneo, Cammei sculture dal mare, Perle e Madreperle, Ambra scrigno del tempo, Blu come il mare, sono gli ingredienti principali utilizzati per confezionare questa mostra “evento”. Il percorso espositivo si sviluppa attraverso sezioni tematiche dedicate alle origini, alla lavorazione, alla storia e al mito dei gioielli del mare, dal prodotto grezzo a quello lavorato con l'esposizione di manufatti antichi e di produzione attuale. Semplicità di linguaggio, comprensibile ed accattivante allo stesso tempo, unito alla scientificità degli allestimenti rendono questo evento adatto a tutte le fasce d'età, dai più grandi fino ai più piccoli.

Per saperne di più
http://www.fondoambiente.it/eventi/i-gioielli-del-mare-2012.asp

Orari di apertura

Da lunedì a venerdì
10 - 15.45 gennaio, febbraio,novembre e dicembre (tranne i lunedì non festivi)
10 - 15.45 marzo e ottobre
10 - 16.45 aprile, maggio e seconda metà di settembre
10 - 17.45 da giugno a metà settembre

Sabato e domenica
10 - 15.45 gennaio, febbraio, marzo, ottobre, novembre e dicembre
10 - 16.45 aprile e seconda metà di settembre
10 - 17.45 da maggio a metà settembre

Ultimo ingresso quarantacinque minuti prima della chiusura
Chiuso il 25 dicembre.

Gli orari di apertura possono subire variazioni in base alle condizioni meteomarine e di conseguenza agli orari dei battelli di linea per Camogli.

Come arrivare:
in battello servizio da Recco, Camogli, Portofino, Santa Margherita Ligure, Rapallo, Sestri Levante, Lavagna, Chiavari e Genova.
A piedi attraverso i sentieri del Parco di Portofino, da Portofino Vetta 90 min., da Portofino Mare 90 min.

Abbazia di San Fruttuoso

La dedicazione del Monastero al martire cristiano San Fruttuoso e ai suoi diaconi Augurio e Eulogio affonda le radici tra storia e leggenda: il vescovo Fruttuoso subì il martirio a Tarragona, in Spagna, nel 259 d.C. e non si sa esattamente come i resti siano giunti a Capodimonte, dove tuttora riposano. La tradizione vuole che sia stato lo stesso martire Fruttuoso a indicare il luogo in cui trasferire i suoi resti, apparendo in sogno ad alcuni suoi discepoli. Il primo documento noto riguardante il Monastero di San Fruttuoso di Capodimonte è del 984: nel nuovo millennio il complesso, rinato dopo le scorrerie dei Saraceni, era costituito dalla Chiesa, dominata dall’alta Torre Nolare, dal Monastero che la affianca e dal piccolo Chiostro contiguo. Nel 1200 l’Abbazia acquisì un piccolo impero territoriale ed è proprio in questo periodo che la sua storia si intreccia con quella della famiglia Doria: in cambio dei mezzi donati per ampliare il Monastero, la famiglia Doria ottenne il diritto di seppellire i propri morti nella cripta attigua al Chiostro Inferiore. Nel 1300 incominciò il declino dell’Abbazia, minata dal non lontano Monastero della Cervara, ma soprattutto dalle mutate condizioni politiche con l’affermarsi delle autonomie comunali, dalle liti religiose, dalle incursioni turco-barbaresche.


RivieraLigure.it consiglia:
Hotel Portofino Kulm Hotel Portofino Kulm
4 stelle a Camogli: Panorama esclusivo
Hotel Cenobio dei Dogi Hotel Cenobio dei Dogi
Ospitalità e stile richiamano all’ Hotel Cenobio dei Dogi chi sa apprezzare lo charme di uno degli angoli più affascinanti della riviera ligure di levante.


Link sponsorizzati


 

Iscriviti gratis! Contattaci

Ricerca l'hotel per la tua vacanza