venerdì 10 aprile 2009
Uno spettacolo per avvicinare il grande pubblico al mondo letterario e poetico dell'Età elisabettiana: si tratta di "Shakespeare in Songs" ( in programma venerdì sera al Cinema Teatro Ambra di Albenga) che è un affascinante viaggio tra parola e musica nell'universo poetico-amoroso della famosa "Golden Age". "Lo spettacolo- dice Francesca Galizia- una delle protagoniste- propone le canzoni d'amore, incluse da William Shakespeare nelle sue opere teatrali. Sono canzoni a loro volta tratte sia dal repertorio popolare allora in uso, sia composte, per quanto riguarda i testi, dallo stesso Shakespeare.
In ambedue i casi la loro collocazione nelle commedie e nei drammi non è mai scontata. Con la loro forte connotazione espressiva le canzoni esprimono sollievo e conforto alle pene d'amore, o sono in altre situazioni momento di introspezione psicologica non scevro da richiami allegorici".
Una occasione insomma ( inizio ore 21 e 15) per un incontro con uno degli aspetti forse meno conosciuti del grande poeta inglese. Per questo breve viaggio nel tempo, la storia utilizza come ciceroni, una coppia dei giorni nostri, Ippolita e Teseo.
I due sono amanti delle opere di Shakespeare, prendono come spunto un regalo che Ippolita fa al suo Teseo: una collezione di dischi in vinile con le musiche originali degli autori che componevano per Shakespeare ( 1564-1616). I due attori sono Roberto Bani e Francesca Galizia, mentre i musicisti che li accompagnano sono Mauro Borri (al clavicembalo), Gaetano Conte ( flauto a becco), Cécile Peyrot (violoncello barocco) e la soprano Paola Roggero. Fra le più celebri canzoni che verranno presentate ci sono brani di John Dowland, Thomas Morley, Matthew Locke ed Orlando Gibbons tratti da " Come vi pace", " Sogno di una notte di mezza estate", " La bisbetica domata"e "Molto rumore per nulla".
Fonte: Claudio Almanzi