martedì 17 luglio 2012
Grande inizio per Musica nei Castelli di Liguria giovedì 12 luglio con la musica irlandese presentata dal trio formato dall’organettista MAIRTIN O’CONNOR, dal violinista e banjoista CATHAL HAYDEN e dal chitarrista SEAMIE O’DOWD, tre superstar della musica irlandese. Il concerto si svolgerà a Toirano in Piazza della Libertà alle ore 21.15.
Mairtin O’Connor è una vera e propria leggenda nel panorama della musica della verde Irlanda. La sua è una carriera prestigiosa, ricca di successi e riconoscimenti in tutto il mondo. Dalle collaborazioni con star come Rod Stewart, Elvis Costello e Mark Knofler ai concerti tenuti con Chieftains, Tanita Tikaram e Waterboys, fino alla partecipazione all'acclamato progetto 'Riverdance'. Ha inoltre fatto parte dei De Dannan, una tra le formazioni irlandesi più famose nel mondo. Insieme a lui sul palco Cathal Hayden e Seamie O’Dowd, altri due mostri sacri della musica irlandese. Il trio presenta uno spettacolo che diventa una vibrante esperienza carica di emozioni ridefinendo il concetto di musica irlandese e sfiorando la perfezione. Dopo Toirano, fino al 20 ottobre, ampio spazio a canzone d’autore, flamenco, musica kelzmer, blues e musica dal Sud America… per un lungo divertimento alla scoperta di posti incantevoli e inusuali e delle musiche dal mondo. Quest’anno l’Associazione Corelli festeggia ventidue anni di Festival su e giù per i paesi, per i castelli, per le strade della Liguria. Nata nel 1991, la manifestazione, che negli anni ha visto oltre 800 spettacoli, è stata una delle prime rassegne in Italia a coprire una intera regione, coniugando la musica con le vestigia storiche e paesaggistiche. Trentacinque gli spettacoli in cartellone che vedranno impegnati oltre centotrenta artisti. Anche quest’anno Musica nei Castelli di Liguria propone spettacoli di musica etnica, canzone d’autore, flamenco e teatro in location particolari e di grande suggestione, simbolo e vanto in tutto il mondo della Regione Liguria. La Liguria è un territorio unico nel suo genere, capace di coniugare la ricchezza di un entroterra pieno di storia con l’energia e la vitalità di una costa che è conosciuta a livello internazionale. I luoghi dove si svolgeranno gli spettacoli della XXII edizione di Musica nei Castelli rappresentano appieno questo bagaglio culturale inestimabile. Tra tutti segnaliamo i borghi marinari di Arenzano, Borghetto S. Spirito, Celle Ligure e Pietra Ligure, il borgo medievale di Noli e di Calice Ligure, i medievali Castello Spinola a Campo Ligure e Castello Doria a Isolabona, il seicentesco Castel Bezzo ad Arnasco.. ed ancora la Chiesa Fortezza medievale di San Pietro a Lingueglietta di Cipressa, La Torre del Castello dei Clavesana a Vendone, la settecentesca Villa dei Marchesi Faraggiana di Albissola Marina, l’antico Castello della Pietra di Vobbia, il borgo barocco della Chiesa di San Nicolò ad Albisola Superiore, il settecentesco Palazzo Oddo di Albenga e il Museo dell’Orologio da Torre di Tovo San Giacomo. Una menzione particolare va alle Grotte naturali di Toirano, Borgio Verezzi e Bergeggi ed ai Giardini Botanici Hanbury di Ventimiglia che anche quest’anno ospitano gli spettacoli targati Musica nei Castelli in un ambiente insolito e davvero molto suggestivo.
La rassegna è voluta, promossa e patrocinata da: Regione Liguria, Fondazione ‘A. Maria De Mari’ Cassa di Risparmio di Savona e Camera di Commercio di Savona. Direzione Artistica: Fabio Rinaudo
Info: www.musicaneicastellidiliguria.it Rapporti con la stampa: Michela Piccardo email: michela.piccardo@corellimusica.it
Elenco spettacoli