OliOliva 2016 di Imperia

Festa dell'olio nuovo, appena franto da cultivar taggiasca!

mercoledì 12 ottobre 2016

Assaggi, degustazioni, visite ad aziende, oliveti, frantoi, botteghe artigiane, chiese, monumenti, ristoranti e osterie tipiche incastonate nello straordinario paesaggio della Liguria d’altri tempi. Tutto questo è OliOliva, la manifestazione in programma dall’11 al 13 novembre nel centro storico di Imperia Oneglia. Nelle stesse giornate frantoi aperti anche nelle valli dell’olio, con i tradizionali itinerari in Valli Prino e Impero, Taggia e la Valle Argentina, da Riva Ligure a San Lorenzo, Ventimiglia, Bordighera e la Valle Nervia. Per i turisti più curiosi, da vedere il nuovo allestimento del Museo dell’Olivo, che ha sede nella splendida palazzina liberty della Fratelli Carli.
 

Servizi e Sapori

Nello stand della Regione Liguria sarà possibile ricevere informazioni sui servizi alle imprese agricole erogati dalla Regione, iscriversi ai servizi e per gli olivicoltori iscritti ai servizi sarà possibile consegnare un campione di olio sul quale saranno eseguite gratuitamente presso il laboratorio di Sarzana le determinazioni di acidità e numero di perossidi.

I sapori della terra ligure saranno nuovamente i protagonisti dell’edizione 2016 di Peccati di Gola a Mondovì e OliOliva contraccambia l’ospitalità! Grazie alla collaborazione tra la Camera di Commercio di Cuneo e la Camera di Commercio di Imperia, sotto l’egida di Eurocin G.E.I.E. Le Alpi del Mare, il pubblico della manifestazione ligure avrà l’opportunità di scoprire le tipicità enogastronomiche nostrane presso le Aziende del Cuneese.

Nello stand della Camera di Commercio Riviere di Liguria promozione dei Marchi regionali, laboratori e degustazioni

Cosa fare in città?

“Porto Maurizio e Oneglia - Capitali mondiali dell'Olio d'Oliva”-  Mostra tematica che  propone una ricostruzione - con oggetti, mobili, strumenti e materiale grafico originale dei primi anni del Novecento e fino agli anni Sessanta - di un antico "magazzino" dell'Olio, con annesso il laboratorio per l'analisi dei campioni dell'olio nuovo, il quale veniva analizzato per la preparazione e per la predisposizione per la vendita. Promotore e organizzatore: Sig. Sergio Cecchinel. Evento in compartecipazione con il Settore Cultura, Manifestazioni e Protezione Civile del Comune di Imperia. Sala mostre della Biblioteca Civica L. Lagorio, Piazza De Amicis, 7. (Apertura straordinaria: venerdì 11,  sabato 12 e domenica 13 novembre dalle 10 alle 18. Inaugurazione Giovedì 10 novembre ore 17 presso le sale del piano terra della Biblioteca Civica. La mostra resterà aperta fino al 25 novembre con il seguente orario: dal lunedì al venerdì dalle 15.30 alle 18.30 - sabato 10/12. Sempre visitabile a richiesta, anche su prenotazione per gruppi e scuole )

All’interno della palazzina in stile liberty dei Fratelli Carli trova spazio il museo dell'olivo. Sono raccolti oggetti preziosi, rari utensili da lavoro, reperti archeologici di pregio, lumi ad olio e oliere, ricostruzioni fedeli di antiche tecniche produttive e contenitori “dell’oro giallo” che parlano di arte, cultura, economia, costume, agricoltura, tradizione. Un viaggio affascinante e coinvolgente che attraversa spaziotemporalmente la storia dell’olivo, la sua nascita, il suo culto e il suo utilizzo. Si tratta di una delle collezioni archeologiche private più importanti in Italia. E’ di grande suggestione il racconto che, iniziando nel giardino del Museo e proseguendo nelle sale espositive interne, descrive il viaggio che l’olio e l’olivo hanno percorso lungo le coste del Mediterraneo nel volgere dei millenni, incontrando tutte le più grandi civiltà della storia dell’Occidente. Arricchiscono il racconto, tecniche espositive moderne e rari e preziosi reperti archeologici.

In più, quest'anno è nato il LaboratOLIO: un divertente percorso ludico didattico rivolto ai più giovani (ma non solo!) nel quale scoprire provenienze, pregi, caratteristiche, curiosità sull'olio di oliva, dalla pianta fino alla nostra tavola. Il "viaggio" per imparare divertendosi nel LaboratOLIO è gratuito e aperto a tutti.

In occasione di OliOliva il Museo dell’Olivo osserverà l’apertura straordinaria da venerdì 11 novembre a domenica 13 novembre dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 19.00. Anche l’Emporio Fratelli Carli sarà aperto nelle stesse date, con orario continuato 9.00-19.00.

Sport

“OliOliva Run”, road race di 10 km, “FamilyRun” 5 Km non competitiva lungo un tracciato costeggiante il mare ed interamente pianeggiante, “Baby Run”, 1 km per bambini dai 6 ai 13 anni.

Un’opportunità per trascorrere un weekend all’insegna dello sport in un clima di festa e di degustazioni nella splendida cornice del porto di Imperia Oneglia. Nei giorni di OliOliva ritiro pettorali ed iscrizioni si svolgeranno alla radice del Molo Lungo di Oneglia presso lo stand del Marathon Club Imperia.

Visite dell'entroterra

Visita pomeridiana di un frantoio con degustazione e possibilità di shopping” – posti limitati, prenotazione obbligatoria almeno 3 giorni prima – a cura del Consorzio Turistico Riviera dei Fiori.
Per info e prenotazioni telefonare al numero 0184 1928585 dalle 9 alle 13 dal lunedì al sabato o inviare una mail a prenotazioni@rivierareservation.it

Speciale pesca

Pescaturismo, ittiturismo, scuola di nodi, dimostrazioni di ricette marinare, barche in bottiglia: il mondo della pesca protagonista. La pesca professionale è da sempre protagonista ad Olioliva. Il percorso organizzato da Legacoop Legapesca sarà ricco: dal venerdì alla domenica in Calata G.B. Cuneo: degustazioni (frittura di pesce povero, acciughe sotto sale, zerri in carpione), dimostrazioni laboratoriali. Sarà inoltre possibile acquistare direttamente dalle barche dei pescatori il pesce fresco di giornata. L’unità da pesca  “PingOne”  organizzerà Ittiturismo; sarà infatti possibile pranzare a bordo ormeggiati nella splendida cornice del porto di Imperia Oneglia oppure acquistare fritti e piatti degustazione da asporto. Nello stand della Legacoop/ Legapesca in Calata Cuneo sia sabato che domenica pomeriggio “I nodi marinari: gassa d’amante, nodo savoia, … “il comandante Demetrio Cara detto Mimmo insegnerà a grandi e piccini  i nodi marinari e mostrerà il suo passatempo di “mettere” barche in Bottiglia.

A bordo del peschereccio “Don Carlo” sarà possibile pranzare oppure acquistare per degustazione da asporto la frittura di “conetti” del pescato.



RivieraLigure.it consiglia:
Hotel Alexander Hotel Alexander
A pochi passi dal centro e dall'Ariston
Hotel Kristina Hotel Kristina
Sul lungomare a pochi passi dal centro gode di una vista meravigliosa sul golfo di Imperia
Hotel Belsoggiorno Hotel Belsoggiorno
A 100 metri dal e a pochi passi dalla pista ciclabile
Hotel Cortese Hotel Cortese
A 50 mt dal mare e recentemente ristrutturato


Link sponsorizzati


 

Iscriviti gratis! Contattaci

Ricerca l'hotel per la tua vacanza