Paolo Jannacci e Francesco Baccini in concerto a Spotorno

Rispettivamente venerdì 20 e sabato 21 settembre

mercoledì 18 settembre 2013

“Immaginaria Summer edition 2013” incontra il “Premio Internazionale Spotorno Nuovo giornalismo”: a chiusura della stagione estiva, l’amministrazione comunale di Spotorno si congeda dal pubblico numeroso ed attento che ha seguito i concerti della rassegna organizzata dall’Associazione culturale “Le Muse Novae”, proponendo un doppio appuntamento di musica d’autore nell’ambito di Spotorno Subito, premio giornalistico in programma dal 19 al 21 settembre.

Venerdì 20 e sabato 21 la cittadina del ponente ligure ospiterà i concerti di Paolo Jannacci e di Francesco Baccini. Paolo Jannacci, figlio dell’indimenticato Enzo, dapprima sulle orme del padre e poi camminando sulle proprie gambe, è diventato egli stesso un personaggio di primo piano del mondo musicale, soprattutto quello non facile del jazz. Francesco Baccini, beniamino del pubblico ligure per quel suo essere genovese senza mezzi termini, ed apprezzato in tutta Italia, porta sul palco di Piazza della Vittoria la musica di Luigi Tenco con il suo progetto “Baccini canta Tenco”, che gli è valso il Premio Tenco lo scorso anno. I concerti, gratuiti, si terranno alle ore 21 in Piazza della Vittoria o, in caso di condizioni atmosferiche sfavorevoli, presso la Sala Convegni Palace (Via Aurelia) fino ad esaurimento dei posti.

Paolo Jannacci

Milanese, figlio del musicista Enzo Jannacci, recentemente scomparso, è a sua volta ottimo pianista, compositore e arrangiatore. Accostatosi al pianoforte da bambino, ha avuto maestri insigni, tra cui lo stesso padre Enzo. Diventa un musicista professionista dal 1987 e dal 2002 al 2005 vince tre targhe Tenco. Dal 2008 si perfeziona musicalmente presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Como. Ha suonato e collaborato anche con Dario Fo, Paolo Conte, Giorgio Gaber, Chico Buarque e con molti cantanti di musica leggera, come Claudio Baglioni, Francesco Guccini, Paolo Rossi, Ornella Vanoni, Massimo Ranieri, Roberto Vecchioni, Gino Paoli, Irene Grandi, , Pacifico, Mauro Pagani.
Suona jazz attivamente con il suo trio (Marco Ricci e Stefano Bagnoli) e con il suoi due quartetti: Air Quartet (Marco Ricci, Stefano Bagnoli e Daniele Moretto) e Strings Quartet (Marco Ricci, Stefano Bagnoli e Luca Meneghello).
Jazzista, eclettico e scrupoloso, suona il pianoforte, la fisarmonica e il basso elettrico. Ha suonato nelle orchestre live di molti programmi televisivi di successo, ha diretto l’orchestra sinfonica del Festival di Sanremo nel 1988 e nel 2004 e da qualche anno, dirige l’orchestra di Zelig in onda su Canale 5. Ha condotto la “Paolo Jannacci Band” a “Che tempo che fa-Speciale Vengo anch'io- ovvero Enzo Jannacci“ nel dicembre 2011.

Francesco Baccini

Ha superato il ventennale di una carriera costellata di successi ed iniziata quando faceva ancora il “camallo” nel porto di Genova: nel 1988 con il suo primo album “Cartoons” vince il Premio Tenco come Miglior Artista Emergente. Due anni dopo questo felice esordio, pubblica il disco "Il pianoforte non è il mio forte" nel quale è inserito il brano "Genoa Blues" cantato in coppia con Fabrizio De Andrè. Sempre nel ’90, insieme a I Ladri Di Biciclette, vince il Festivalbar con il singolo "Sotto questo sole". Gli album successivi, "Nomi e cognomi" (1992), "Nudo" (1993) e tre anni dopo "Baccini a colori", sono intrisi dell’acuta ironia e della satira pungente che lo contraddistinguono in quegli anni.Nel 97 partecipa al Festival di Sanremo con il brano "Senza Tu" e pubblica l’album "Baccini And ‘Best’ Friends" in cui duetta con numerosi artisti. Il secondo decennio di attività si apre con l’album "Nostra Signora degli Autogrill", dedicato ai due amici Fabrizio De Andrè e Tim Ambler. Seguono l’album "Forza Francesco" e il doppio cd live "La notte non dormo mai". Nel 2005 partecipa al reality televisivo Music Farm ed incide “Stasera teatro”, seguito, l’anno dopo, da “Fra..gi..le” e della partecipazione in veste di ospite al Festival di Sanremo accanto a Povia in “Vorrei avere il becco”, che poi vincerà quell'edizione. Nel 2007 ottiene la menzione speciale al Premio Lunezia per il valore musical-letterario dell’album “Dalla parte di Caino”. Il 2008 vede un Francesco Baccini nell’insolita veste di attore cinematografico, come protagonista del film Zoè. Inoltre collabora nuovamente con Povia nel progetto “Uniti Duemilacinqueduemilaotto”. L’anno successivo gira da protagonosta il corto "Nerofuori" con Emanuela Mascherini per la regia di Davide Bini. Nel 2010, in occasione dei suoi vent’anni di carriera artistica, è stato pubblicato un libro biografico, “Ti presto un po' di questa vita”, a cura di Andrea Podestà e Marzio Angiolani, e un docufilm di una coppia di registi genovesi. Questo importante anniversario è celebrato anche con il suo ultimo album, “Ci devi fare un goal”, in cui Baccini ripropone, nel suo miglior stile, tutti i più grandi successi, accanto ad alcuni inediti, in cui racconta le contraddizioni del Bel Paese attraverso un’ironica metafora calcistica. Da gennaio 2011 ha portato nei teatri lo spettacolo “Baccini canta Tenco”, una lunga tournèe dedicata alla riscoperta della musica del cantautore genovese Luigi Tenco. Da questo progetto è nato un album che ha ottenuto la prestigiosa Targa Tenco 2012.

Per informazioni:
Ufficio Turismo Comune di Spotorno 019.746971
oppure www.lemusenovae.it
Le Muse Novae 348 2243585 – fax 0185 321182



RivieraLigure.it consiglia:
Hotel Costa Azzurra Hotel Costa Azzurra
Potrete scoprire Spotorno, perla della Riviera Ligure di Ponente
Camping Rustia Camping Rustia
Camping Rustia
Hotel Ligure Hotel Ligure
Zona tranquilla di fronte al mare


Link sponsorizzati


 

Iscriviti gratis! Contattaci

Ricerca l'hotel per la tua vacanza