lunedì 21 settembre 2009
Ottobre
Domenica 4
EUROBIRDWATCHING AL PARCO DEL BEIGUA
Torna l’“EuroBirdwatch”, il più grande evento europeo dedicato al birdwatching per l’osservazione di milioni di uccelli selvatici che nel corso della migrazione autunnale lasceranno l’Europa diretti verso aree più calde dove passare l’inverno. Quest’anno l’ European Birdwatch 2009 farà parte della campagna “Born to travel” che BirdLife ha lanciato in 70 Paesi in Europa, Africa e Medio Oriente, con l'obiettivo di aumentare le tutele per gli uccelli migratori. “Born to travel” è un insieme di azioni, progetti, eventi per tutelare, per far conoscere e sensibilizzare i cittadini europei al rispetto dell’ambiente e della biodiversità, in particolare le rotte migratorie degli uccelli.
LIPU e Parco del Beigua partecipano all’iniziativa organizzando una facile passeggiata dedicata, nei pressi del Centro Ornitologico e di Educazione Ambientale in loc. Case Vaccà, sulle colline di Arenzano, all’ascolto dei canti e all’osservazione degli uccelli migratori.
I partecipanti potranno, compatibilmente con le condizioni meteorologiche, ammirare la bellezza degli uccelli selvatici direttamente nel loro ambiente naturale e conoscere da vicino lo straordinario fenomeno della migrazione.
Durante la migrazione autunnale degli uccelli, che a centinaia di milioni si spostano da un continente all’altro, è talvolta possibile osservare specie rare, mentre gli spostamenti in massa sono in grado di offrire spettacoli emozionanti.
Ritrovo: ore 8.00 Presso: area verde loc. Curlo (Arenzano) Difficoltà: facile Durata iniziativa: mezza giornata Iniziativa gratuita
Domenica 11
SENTIERO NATURA: FORESTA DELLA DEIVA
Escursione organizzata in concomitanza con la manifestazione “TRAIL 3 COMUNI”.
L’itinerario attraversa un vasto comprensorio boscoso in cui sono rappresentate le diverse formazioni vegetazionali che caratterizzano il Parco del Beigua.
Lungo il percorso è possibile ammirare alcune strutture edilizie di grande fascino come la Casa del Custode ed il Castello Bellavista, nei pressi del quale è presente un’area verde attrezzata.
Ritrovo: ore 8.30 Presso: P.za Rolla (Sassello) Difficoltà: facile Durata iniziativa: mezza giornata Iniziativa gratuita
Sabato 31
MAGIE D’AUTUNNO E ZUCCHE D’AUTORE
La serata inizierà con una gara che vedrà i partecipanti cimentarsi nella realizzazione delle zucche più simpatiche: gadgets del Parco ai partecipanti.
Nella notte di Halloween inoltre si potranno conoscere i rapaci notturni, creature del buio, grazie ad una video presentazione in compagnia dell’ ornitologo del Parco. A seguire passeggiata nei boschi, un’esperienza divertente e alternativa.
Al termine dell’iniziativa, sarà possibile consumare una gustosa cena, (facoltativa a pagamento) presso la “Tavernetta di Paolo e Chiara” di Tiglieto
Ritrovo: ore 17.00 Presso: Tavernetta di Paolo e Chiara Via Valcada n° 8 – Tiglieto Difficoltà: facile adatta ai bambini Durata iniziativa: circa 2.30 ore Costo iniziativa: € 5,50
Novembre
Domenica 8
LA VIA “GEOALPINA” NEL GEOPARCO DEL BEIGUA
Escursione alla scoperta del patrimonio geologico nel Geoparco del Beigua con la possibilità di percorrere un panoramico itinerario che si snoda lungo l’Alta Via dei Monti Liguri. A partire dal Rifugio di Prariondo esperti geologi vi condurranno lungo lo spartiacque tirrenico-padano per ammirare le caratteristiche geologiche ed i processi geomorfologici che hanno modellato il paesaggio di crinale del Beigua. A tutti i partecipanti verranno distribuiti gratuitamente gadget che promuovono il progetto di valorizzazione della “Via GeoAlpina”, iniziativa riconosciuta anche a livello internazionale.
Ritrovo: ore 9.30 Presso: Punto Informativo in loc. Pratorotondo Difficoltà: media Durata escursione: giornata intera Pranzo: al sacco Iniziativa gratuita
Domenica 22
MASONE – CASCINA TROIA
La giornata inizia con la visita al Centro di Villa Bagnara dedicata ai “sapori del Parco” e prosegue poi attraverso un accattivante percorso che transita nei pressi dei ruderi della cartiera Savoi e della Cascata del Serpente, splendido salto d’acqua inciso nella roccia per raggiungere Cascina Troia dove è prevista la sosta per il pranzo. Il paesaggio circostante è quello tipico delle vallate dell’Oltregiogo ligure: coltivi e prati da sfalcio disposti in fasce sui pendii, alternati a macchie di boschi composti in maggior parte da noccioli, frassini, aceri, ontani neri e robinia.
Ritrovo: ore 9.30 Presso: Centro Visita Villa Bagnara (Masone) Difficoltà: media Durata escursione: giornata intera Pranzo: al sacco Costo escursione: € 5,50
Dicembre
Domenica 6
ANTICHE RICETTE IN AGRITURISMO
Superato il centro abitato di Crevari, dopo un breve tratto di crosa con fondo in acciottolato si giunge a Campenave. Qui la vegetazione è costitutita da bosco ceduo di castagno , ancora oggi utilizzato come fonte di legna da ardere e per paleria; ormai scomparsi gli esemplari da frutto, si assiste all’espansione dei pinastri e delle essenze della macchia mediterranea.
La giornata sarà dedicata alla scoperta di ricette tradizionali presso l’Agriturismo "Pietre Turchine", per conoscere ed assaggiare le antiche ricette tradizionali della gastronomia dell’entroterra genovese.
Al termine dell'escursione presso l'Azienda Agrituristica "Pietre Turchine" sarà possibile consumare un gustoso pranzo (facoltativo, a pagamento)
Ritrovo: ore 9.30 Presso: capolinea AMT linea 1, oltrepassato il ponte sul torrente Cerusa Difficoltà: media Durata escursione: giornata intera Costo escursione: € 5,50
Domenica 20
VARAZZE – MADONNA DELLA GUARDIA
Il sentiero offre la possibilità di percorrere un’ antica mulattiera in corrispondenza del vecchio cotonificio per poi salire fino alla cappelletta dedicata al Beato Jacopo da Varagine posta sopra la frazione di Casanova. Da questo punto percorrendo una facile strada sterrata che attraversa la tipica macchia mediterranea si giungerà ad un bellissimo punto panoramico sulla costa ligure dove è situato il Santuario Madonna della Guardia.
Ritrovo: ore 9.30 Presso: Comune di Varazze Difficoltà: facile Durata escursione: giornata intera Pranzo: al sacco Costo escursione: € 5,50
Per informazioni :
Ente Parco del Beigua
Via Marconi 165, 16011 Arenzano (GE)
tel. 010 859 0300
http://www.parcobeigua.it
e-mail: CEparcobeigua@parcobeigua.it
LE PRENOTAZIONI
Le prenotazioni, obbligatorie, devono essere comunicate entro e non oltre le ore 17 del giovedì precedente l'escursione agli Uffici del Parco:
tel. 010 8590300 Cellulare Guida: 393/9896251 (Sabato e Domenica)
LE GUIDE DEL PARCO
Gli accompagnatori del parco sono guide ambientali ed escursionistiche, formalmente riconosciute dalle normative vigenti, ed educatori ambientali appositamente formati
LE TARIFFE
Le escursioni prevedono un costo di € 3,00 a persona (per uscite di mezza giornata) ed un costo di € 5,50 a persona (per uscite di una giornata intera). Bambini e ragazzi fino a 12 anni non pagano se accompagnati da un adulto (max 3 per adulto).
L'EQUIPAGGIAMENTO
Per tutte le escursioni è consigliato abbigliamento a strati, scarponcini da trekking, giacca a vento, copricapo, zaino, borraccia.
I SERVIZI
I servizi di fruizione del Parco sono forniti dalla Società Cooperativa DROSERA di Stella.
In caso di maltempo le escursioni possono essere annullate a discrezione delle Guide del Parco