mercoledì 14 marzo 2012
Raduno diventato ormai appuntamento fisso per gli appassionati di birdwatching, che da alcuni anni convergono numerosi nel Parco del Beigua, sulle alture di Arenzano, confidando di assistere ad un consistente passaggio di Bianconi. Il Biancone è la specie che caratterizza maggiormente la migrazione dei rapaci diurni sui contrafforti sud orientali del Parco del Beigua e della Z.P.S. Beigua - Turchino, area segnalata come il principale punto di passaggio in Italia, sia in autunno sia in primavera, e uno dei maggiori del bacino mediterraneo.
Si terrà domenica prossima il consueto raduno degli appassionati di birdwatching, che da vari anni convergono numerosi nel Parco del Beigua, sulle alture di Arenzano, confidando in una giornata di passaggio consistente di bianconi. Il Biancone è la specie che più caratterizza la migrazione dei rapaci diurni sui contrafforti sud orientali del Parco del Beigua: questa zona è segnalata come il principale punto situato sulla linea di passo della specie in Italia, soprattutto in primavera, e uno dei più notevoli del bacino mediterraneo. L’evento, organizzato dal Parco del Beigua e dalla LIPU in collaborazione con EBN Italia e ROL, è ormai diventato di fatto un rendez-vous atteso e partecipato grazie anche allo straordinario (per quegli anni) risultato della prima edizione del 2001, quando furono osservati ben 273 individui (score superato infatti dai 318 bianconi conteggiati del Biancone Day del 2008 non lontano però dai 291 del 2009) Il raduno per i partecipanti che afferiscono all’organizzazione del Parco del Beigua è previsto per le 8.30 davanti alla sede del Parco in Via Marconi 165 ad Arenzano (edificio Mu.Vi.TA) e sarà completato da una visita al Centro Ornitologico e di Educazione Ambientale in località Vaccà, la struttura e punto visita del Parco interamente dedicata agli uccelli selvatici.
Durante l’iniziativa sarà possibile visitare il Centro Ornitologico e di Educazione Ambientale in località Vaccà.
L’iniziativa è attuata in collaborazione con LIPU e con la partecipazione di EBN Italia.
È consigliato l’uso di binocolo e/o cannocchiale.
È gradita la prenotazione telefonica preventiva per meglio gestire alcuni aspetti logistici dipendenti dal numero di partecipanti.
Ritrovo: ore 8.30 presso: parcheggio antistante la sede del Parco del Beigua, Via Marconi 165, Arenzano Difficoltà: facile Durata iniziativa: giornata intera Pranzo: al sacco Costo iniziativa: gratuita
Note: è previsto il servizio navetta gratuito (a cura del Centro Servizi Territoriali, gestito dall’Ente Parco) dalla sede del Parco in Via Marconi fino all’area pic-nic del Curlo.
Fonte:
Ente Parco del Beigua Via Marconi 165 Arenzano Tel. 010 8590300
Internet: www.parcobeigua.it
E-mail: info@parcobeigua.it