venerdì 17 giugno 2011
E’ stata presentata questa mattina l’edizione 2011 di “Percorsi Sonori”, la stagione musicale promossa dall’Assessorato alla cultura del Comune di Finale Ligure ed organizzata dalla Biblioteca Mediateca Finalese e dall’Accademia Musicale del Finale con la direzione artistica di Flavio Menardi Noguera.
In cartellone fino al Capodanno 2012 trentasei appuntamenti fra spettacoli di danza e concerti. Questi ultimi vedranno alternarsi interpreti affermati e giovani musicisti, in un intreccio di generazioni, generi e formazioni com’è tradizione di “Percorsi Sonori”.
“Arrivata alla settima edizione la rassegna ha assunto la fisionomia di una grande stagione con un ricco calendario all’interno del quale ognuno può scegliere il proprio “itinerario musicale”. – dice l’Assessore Nicola Viassolo - Abbraccia infatti un periodo di sei mesi, da inizio estate fino al concerto di Capodanno. Alcuni appuntamenti sono ormai tradizionali, come il concerto inaugurale del Clusone Festival Jazz, arrivato alla 31esima edizione, che per la sesta volta si tiene a Finalborgo. L’appuntamento è per sabato 18 giugno, alle 21,15 nei chiostri di Santa Caterina. Quest’anno la Mellowtone Orchestra, diretta da Riccardo Zegna e formata da 18 musicisti, renderà omaggio al grande Duke Ellington e alle sue immortali creazioni. Per l’occasione si uniranno all’orchestra, in qualità di ospiti, Giampaolo Casati, Pietro Tonolo e Joanna Rimmer”.
Lo spazio riservato agli spettacoli di danza contemporanea si allarga: il Balletto Teatro di Torino - Loredana Furno porterà con “Pure Dance” tre straordinarie creazioni di Matteo Levaggi (4 agosto), mentre la compagnia Erisliadanza di Laura Corradi rivisiterà in chiave moderna il famoso “Lago dei cigni” (30 luglio). Prima, però, sarà stata la volta di “Dance in Italy”, gala di chiusura degli stage della Libera Università della Danza e del Teatro di Mantova e di The Ajkun Ballet Theatre di New York (10 luglio) e del Balletto di Liguria, che interpreterà i celebri “Carmina Burana” di Orff nella coreografia di Carlo Torre (21 luglio).
Altro elemento di tradizione, la rassegna dedicata a uno strumento con l’intento di esplorarne la letteratura; dopo il flauto, il pianoforte a quattro mani e la fisarmonica, nel 2011 sarà la volta di “A sei corde…”, sette concerti con la chitarra protagonista nelle più svariate combinazioni strumentali (2 luglio, 28 luglio, 6 agosto, 17 agosto, 25 settembre, 23 ottobre, 20 novembre).
Altri appuntamenti consueti quelli del Maggio musicale e dei Concerti di Luglio curati dall’Accademia Musicale del Finale che contribuisce come sempre al cartellone con concerti dei suoi docenti, di musicisti ospiti e con il gruppo di musica leggera.
Tradizionale anche il concerto dell’Orchestra Filarmonica “Camillo Sivori”, che coadiuvata da tre gruppi corali per un totale di 120 musicisti proporrà sotto la direzione di Maurizio Fiaschi un programma di musiche mozartiane nella Basilica di Finalmarina (16 luglio).
Molte le novità in cartellone. Per la prima volta ospite di Percorsi Sonori - appuntamento da non perdere - Andrea Bacchetti, il pianista nato a Genova che sta percorrendo una brillantissima carriera che l’ha portato ad esibirsi sui più prestigiosi palcoscenici internazionali riscuotendo importanti riconoscimenti di pubblico e di critica (10 agosto).
Nel 2011 ricorre il 200° anniversario della nascita di Franz Liszt, il più grande pianista di tutti i tempi e Percorsi Sonori lo ricorda con due concerti: il primo (26 giugno) del pianista ungherese Nicolas Namoradze (organizzato in collaborazione con l’Ambasciata Ungherese di Roma, del Consolato Onorario d’Ungheria di Genova e dell’Associazione Liguria - Ungheria); il secondo (6 novembre) intitolato “Liszt… e il suo tempo” con il pianista Piero Rotolo.
Altro anniversario è il centenario della nascita di Nino Rota - compositore conosciuto non solo come autore delle musiche dei film di Fellini ma anche come una delle voci più significative del panorama novecentesco italiano - che sarà festeggiato con un concerto monografico affidato all’Ensemble Nuove Musiche guidato da Marco Lombardi (11 luglio).
Una bella nota di colore esotico sarà portata dai concerti del Gruppo KyoShinDo con il Maestro Kurumaya Massaki e i suoi allievi (28 e 29 giugno), che si esibiranno nel repertorio tradizionale Taiko di percussioni e tamburi giapponesi (in una ricerca del suono come espressione di armonia, di uso del cuore e dell’energia) e da quello della Banda di Piazza Caricamento (8 luglio), composta da 16 giovani musicisti residenti a Genova e provenienti da 11 paesi diversi dei cinque continenti, in cui musica e danza delle diverse culture tradizionali si incontrano e si mescolano all’insegna della convivenza.
Infine, in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia Percorsi Sonori propone due appuntamenti di singolare spessore: lo spettacolo “Per quel sogno tricolore” (9 ottobre) che ripercorre la storia italiana dal Risorgimento a oggi attraverso letture di famosi scrittori italiani e musica di grandi compositori a cura della Camerata Musicale Ligure, e “Quando Mazzini suonava la chitarra” (20 novembre) in cui Marco Battaglia suonerà musiche italiane sulla chitarra “Gennaro Fabbricatore - Napoli -1811” appartenuta a Giuseppe Mazzini.
Tutti i concerti e gli spettacoli sono a ingresso libero ad eccezione di quelli dei giorni: 28 e 29/6 - 8/7 - 30/7 e 4/8.
Prevendita: Ufficio Cultura e Turismo - Via Ghiglieri 1 - Finalmarina
Tel. 019 6816004. e-mail: culturaturismo@comunefinaleligure.it
Il calendario degli appuntamenti 2011
GIUGNO
Sabato 18 Giugno - ore 21,15
Chiostri di Santa Caterina - Finalborgo
In collaborazione con Clusone Festival Jazz
Concerto inaugurale della 31° Edizione del Clusone Festival Jazz.
“Mellowtone” Orchestra diretta da Riccardo Zegna
Guglielmina Rossi, flauto e ottavino; Claudio Chiara e Michele Chiaravallotti, sax alto; Mario Biasio, clarinetto e sax tenore; Paolo Marchisio, sax tenore; Emilio Costantini, sax baritono; Fulvio Chiara, Marco Vezzoso, Stefano Cocon e Igor Vigna, tromba; Stefano Calcagno, Gianluca BViei, Diego Bruno, trombone; Valerio Chiovarelli, tuba; Massimo Epinot, chitarra; Simone Monnanni, contrabbasso, Gilberto Bonetto, pianoforte; Gaetano Fasano, batteria
Domenica 26 Giugno - ore 21,15
Chiostri di Santa Caterina - Finalborgo
Omaggio a Franz Liszt nel bicentenario della nascita
Concerto del pianista Nicolas Namoradze
Con il patrocinio dell’Ambasciata Ungherese di Roma, del Consolato Onorario d’Ungheria di Genova e dell’Associazione Liguria - Ungheria
Martedì 28 e Mercoledì 29 Giugno - ore 21,15
Chiostri di Santa Caterina - Finalborgo
Gruppo KyoShinDo e il Maestro giapponese Kurumaya Massaki e i suoi allievi
Programma: Repertorio tradizionale TAIKO - Percussioni e tamburi giapponesi
LUGLIO
Sabato 2 Luglio - ore 21,30
Chiesa di San Lorenzo - Varigotti
Rassegna “A sei corde…”: Concerto del Duo Briasco
Pino Briasco e Federico Briasco, chitarra
Giovedì 7 Luglio - ore 21,30
Chiostri di Santa Caterina - Finalborgo
Concerto di musica Pop/Rock
A cura degli allievi e dei docenti dell'Accademia coordinati dal M° Fabio Tessiore
Venerdì 8 Luglio - ore 21,30
Chiostri di Santa Caterina - Finalborgo
Concerto della Banda di Piazza Caricamento
Yana Odintsova, Russia: voce, danza; Tatiana Zakharova, Russia: voce; Matteo Scuro, Italia: danza, shaker; Albert Sardei, Italia-Australia-Rwanda: voce, keyboards; Olmo Manzano Anorve, Italia-Mexico: congas, batà, sonagli, timbales; Kiangpo Hau, Cile: chitarra; Abd El-rrazaq El-aidi, Marocco: voce, darbouka, bongos, qaraqqeb; Kasun Mawasinha, Sri Lanka: batteria, electronic percussions; Bassirou Bass, Senegal: tama, sabar, doum doum; Elias Salvini, Brasile: tromba, percussioni; Cheikh Fall, Senegal: kora, djembee; Jennifer Villa, Italia-Ghana: voce; Nadesh Joythimayandana, India-Sri Lanka: danza, voice; Pino Parello, Italia: basso e fretless bass; Daniele Adrianopoli, Italia: sound mixer Davide Ferrari, Italia: voce, theremin, bamboo sax, jew’s harps, hang e direzione musicale
Spettacolo di musica e danza in cui diverse culture tradizionali si incontrano e si mescolano
Sabato 9 Luglio - ore 21,15
Chiesa di S. Sebastiano - Perti
Concerto del Gruppo “Giovani Flauti”
accompagnati al pianoforte dal M° Paola Arras e diretti dal M° Salvatore Scarlata
Flauti: Amico Giorgia - Battaglieri Caterina - Francesca Carzolio - Martina Carzolio - Riccardo Monesiglio - Giovanni Pampararo - Nicolò Perello
Domenica 10 Luglio - ore 21,30
Chiostri di Santa Caterina - Finalborgo
Dance in Italy. The Ajkun Ballet Theatre
Gala di chiusura in occasione degli stage di aggiornamento di danza classica e moderna a cura dei professionisti della Libera Università della Danza e del Teatro di Mantova e di The Ajkun Ballet Theatre di New York
Lunedì 11 Luglio - ore 21,30
Chiostri di Santa Caterina - Finalborgo
Omaggio a Nino Rota nel centenario della nascita
Concerto dell’Ensemble Nuove Musiche
Michele Menardi Noguera, flauto traverso; Luca Sciri, clarinetto; Roberto Stuffo saxofoni; Mattia Pelosi tenore; Anita Frumento pianoforte; Francesco Ottonello, percussioni; Luca Marzolla, violino; Mariano Dapor, violoncello; Marco Lombardi, direttore artistico
Mercoledì 13 Luglio - ore 21,30
Chiostri di Santa Caterina - Finalborgo
Concerto del Quartetto Accademia - I Quartetti con flauto di W. A. Mozart
Salvatore Scarlata, flauto traverso; Massimilano Patetta, violino; Luca Soi, Viola; Cécile Peyrot, violoncello
Sabato 16 Luglio - ore 21,15
Basilica di S. Giovanni Battista - Finalmarina
Viaggio nella musica sacra di Wolfgang Amadeus Mozart
Grande concerto corale - orchestrale
Orchestra Filarmonica “C. Sivori” di Finale Ligure; Coro “Luigi Porro” di Genova; Chorus Universitatis Brixiae; Coro Polifonico Città di Albisola Superiore; Manuela Felice, soprano. Maurizio Fiaschi, direttore
Un programma interamente dedicato alla produzione sacra di Mozart
Lunedì 18 Luglio - ore 21,30
Chiostri di Santa Caterina - Finalborgo
Duo Musti. “In punta di tasto” –
Maria e Francesca Musti, pianoforte a 4 mani
Musiche di danza di Adam, Delibes, Tchaikovsky trascritte per pianoforte
Mercoledì 20 Luglio - ore 21,30
Piazza S. Giovanni Battista - Finalmarina
Concerto di musica Pop/Rock
A cura degli allievi e dei docenti dell'Accademia coordinati dal M° Fabio Tessiore
Giovedì 21 Luglio - ore 21,30
Chiostri di Santa Caterina - Finalborgo
“Carmina Burana” Spettacolo di danza contemporanea
Coreografia di Carlo Torre
Balletto di Liguria (Alessio Ciacccio, Stefano Testa, Enrico Petrachi, Christian Dattomo, Calogero Failla, Stefano Fossat, Madalena Parise, Costanza Sciaccaluga, Maura Nascioli)
Balletto neoclassico con musiche originali di Carl Off
Domenica 24 Luglio - ore 21,30
Piazza Cappello da Prete - Varigotti
Concerto di musica Pop/Rock
A cura degli allievi e dei docenti dell'Accademia coordinati dal M° Fabio Tessiore
Mercoledì 27 Luglio - ore 21,30
Chiostri di Santa Caterina - Finalborgo
Concerto del Quintetto Conservatorio di Genova
Carlotta Ottonello, violino I; Claudia Del Vecchio, violino II; Carlotta Aramu, viola; Jacopo Ristori, violoncello; Dario Bonuccelli, pianoforte
Musiche di Antonin Dvorak
Giovedì 28 Luglio - ore 21,30
Chiostri di Santa Caterina - Finalborgo
Rassegna “A sei corde…”: Musique de la nuit
Marcos Vinicius, chitarra; Sabrina Dente, pianoforte; Luca Garlaschelli, contrabbasso; Ferdinando Faraò, batteria
Musiche sudamericane e di Claude Bolling: Concerto per chitarra classica e piano jazz
Sabato 30 Luglio - ore 21,30
Chiostri di Santa Caterina - Finalborgo
In collaborazione con il Festival Internazionale di Danza - Savona
Focus contemporaneo su: il Lago dei Cigni
Compagnia Ersiliadanza di Laura Corradi
Spettacolo su musiche originali, per cinque danzatori
Coreografia e regia: Laura Corradi. Danzatori: Carlotta Plebs, Midori Watanabe, Cristina Surace, Roberto Costa Augusto, Giuseppe La Regina, Emanuela Bonora. Brani tratti da “Il lago dei cigni” di Pyotr Ilyich Tchaikovsky. Musiche originali: Enrico Terragnoli, Fabio Basile. Assistente alla coreografia: Midori Watanabe. Testi: Laura Corradi. Disegno luci e allestimento scenico: Alberta Finocchiaro. Direzione organizzativa: Augusto Radice. Relazioni con l'estero: Claire Lusardi
Un “altro” Lago dei cigni ci è proposto con la nuova creazione della compagnia veneta
AGOSTO
Mercoledì 3 Agosto - ore 21,30
Chiesa di S. Lorenzo - Varigotti
Concerto del Trio d’ance genovese
Luca Sciri, clarinetto; Eleonora De Lapi, clarinetto; Amir Reduane, fagotto
Due clarinetti ed un fagotto in un programma tutto mozartiano
Giovedì 4 Agosto - ore 21,30
Chiostri di Santa Caterina - Finalborgo
In collaborazione con il Festival Internazionale di Danza - Savona
Matteo Levaggi - Pure Dance
Balletto Teatro di Torino - Loredana Furno / Matteo Levaggi
Danzatori: Manuela Maugeri, Viola Scaglione, Giuseppe Cannizzo, Alvaro Dule, Gert Gijbels, Vito Pansini. Disegno luci: Marco Poliocastro. Assistente coreografo: Cristina Golin
La serata racchiude tre tra i più importanti lavori coreografici di Matteo Levaggi, coreografo stabile del Balletto Teatro di Torino, che il Financial Times di New York non ha esitato ad accostare a Merce Cunningham. Il puro piacere di cedere alla visione della danza e del disegno coreografico nello spazio e nel tempo, sono la forza di questo Trittico.
Sabato 6 Agosto - ore 21,30
Chiostri di Santa Caterina - Finalborgo
Rassegna “A sei corde…”: Recital di chitarra classica
Riccardo Pampararo, chitarra
Musiche da Paganini ai Led Zeppelin
Domenica 7 Agosto - ore 21,30
Chiostri di Santa Caterina - Finalborgo
Concerto del Duo Pianistico Piccione-Alvino
Elena Piccione e Giovanni Alvino pianoforte a 4 mani
Due giovani e brillanti interpreti per alcune delle pagine più belle per pianoforte a 4 mani
Mercoledì 10 Agosto - ore 21,30
Chiostri di Santa Caterina - Finalborgo
Recital pianistico di Andrea Bacchetti
Per la prima volta ospite dei Percorsi Sonori il pianista genovese Andrea Bacchetti, uno dei più importanti pianisti italiani che ormai ha raggiunto una fama internazionale.
Venerdì 12 Agosto - ore 21,30
Chiesa di S. Lorenzo - Varigotti
Coro “Sine Nomine” diretto da Gianluca Viglizzo
Inedito repertorio sacro del primo barocco italiano
Mercoledì 17 Agosto - ore 21,30
Chiesa di S. Lorenzo - Varigotti
Rassegna “A sei corde…”: Concerto del Duo Carbone
Marzia Carbone, clarinetto; Francesca Carbone, chitarra
SETTEMBRE
Domenica 4 Settembre - ore 17,00
Auditorium di Santa Caterina - Finalborgo
Concerto del Trio di Bergamo - Alfredo Piatti e Songs
Ljuba Bergamelli, voce; Andrea Bergamelli, violoncello; Attilio Bergamelli, pianoforte
I songs di Alfredo Piatti (1822-1901) e quelli di Bernstein, Berlin e Gershwin.
Domenica 25 Settembre - ore 17,00
Chiesa Dei Neri - Finalmarina
Rassegna “A sei corde…”: Concerto del Duo Ad Libitum
Michele Menardi Noguera, flauto traverso; Lara Tortarolo, chitarra
Musiche di compositori spagnoli, sudamericani e italiani ispirate anche alla musica popolare
OTTOBRE
Sabato 1° Ottobre - ore 17,30
Centro Civico “R. Fontana” - Varigotti
Accademia Musicale del Finale
Concerto di apertura dell’Anno Accademico 2011/2012
a cura dei docenti e allievi dell'Accademia
Domenica 9 Ottobre - ore 17,00
Auditorium di Santa Caterina - Finalborgo
150° anniversario dell’Unità d’Italia
Concerto della Camerata Musicale Ligure
Giovanni Sardo, violino; Marco Moro, flauti; Simone Mazzone, chitarre; José Scanu, maestro concertatore, chitarra, percussioni; Prof. Francesco De Nicola, recitante
Per quel sogno tricolore
Primo appuntamento dedicato ai 150 anni dell’Unità d’Italia all’interno dei Percorsi Sonori, è un viaggio in musica e letteratura attraverso la storia italiana.
Venerdì 14 Ottobre - ore 21,00
Auditorium di Santa Caterina - Finalborgo
Concerto del pianista Paolo Venturino
Nell’ambito di un nuovo ciclo dedicato all’esecuzione integrale delle sonate di Beethoven da parte del Maestro Venturino e che si svolgerà per lo più a Savona, una tappa è riservata a Percorsi Sonori
Domenica 23 Ottobre - ore 17,00
Auditorium di Santa Caterina - Finalborgo
Rassegna “A sei corde…”: Concerto del Duo Vannucci - Torrigiani
Lapo Vannucci, chitarra; Luca Torrigiani, pianoforte
Una combinazione insolita per la rassegna dedicata alla chitarra
NOVEMBRE
Domenica 6 Novembre - ore 17,00
Auditorium di Santa Caterina - Finalborgo
Liszt… e il suo tempo. Concerto con guida all’ascolto.
Musiche di Franz Liszt in occasione del bicentenario della nascita del grande pianista e compositore e di una serie di autori dell’epoca.
Domenica 20 Novembre - ore 17,00
Auditorium di Santa Caterina - Finalborgo
150° anniversario dell’Unità d’Italia
Rassegna “A sei corde…”: Quando Mazzini suonava la chitarra
Marco Battaglia, suona la chitarra di Giuseppe Mazzini
Uno specialista della musica dell'Ottocento terrà un recital con una chitarra appartenuta a Giuseppe Mazzini
Domenica 27 Novembre - ore 17,00
Auditorium di Santa Caterina - Finalborgo
Una passeggiata nel ‘900 La canzone, le colonne sonore tra ricordi e passioni
Gianfranco Cerreto, tenore; Rosanna Begnis, arpa; Ivana Zincone, pianoforte
Un ensemble strumentale e vocale insolito che vede il tenore coadiuvato del pianoforte e dall’arpa, strumento che per la prima volta approda a Percorsi Sonori propone una passeggiata attraverso il secolo scorso con una selezione di temi celebri “tra ricordi e passioni”.
CAPODANNO 2012
Domenica 1° Gennaio - ore 11,00
Auditorium di Santa Caterina - Finalborgo
Concerto di Capodanno “Viva Strauss!”
Orchestra Filarmonica “C. Sivori” di Finale Ligure Direttore: Maurizio Fiaschi
Tradizionale appuntamento per festeggiare l’anno nuovo con l’Orchestra Filarmonica Camillo Sivori di Finale Ligure e il suo direttore Maurizio Fiaschi
Fonte:
Comune di Finale Ligure
Marina Beltrame