mercoledì 3 novembre 2010
E’ giunta al suo ultimo appuntamento la rassegna Pieve Classica, proposta del Comune di Pieve Ligure e realizzata per il secondo anno consecutivo in collaborazione con il Gruppo Promozione Musicale Golfo Paradiso: quattro appuntamenti, ad ingresso gratuito, nel moderno e accogliente Teatro M. Massone, proprio sulla piazza della chiesa a Pieve Alta. La rassegna ha ampiamente raggiunto l’obiettivo degli organizzatori di promuovere la cultura musicale classica su un territorio abitualmente non inserito nei circuiti tradizionali: infatti il pubblico è sempre affluito molto numeroso e ha veramente dimostrato di apprezzare musicisti e programmi proposti; inoltre Pieve Classica ha anche stimolato l’interesse dei giovani: infatti, come già lo scorso anno, uno dei concerti della rassegna è stato riproposto agli alunni della scuola primaria che lunedì 25 ottobre mattina, accompagnati dagli insegnanti, sono andati al Teatro Massone ad applaudire Teofil Milenkovic e i suoi fratelli.
E certamente il pubblico non mancherà anche all’ultimo appuntamento in programma, domenica 7 novembre, sempre alle 17. Protagonista del concerto sarà il Duo chitarristico Rozado-Ghilione, formato dal brasiliano Roberto Rozado e dall’italiana Francesca Ghilione: nato nel 2008 e impegnato in una raffinata ricerca volta all’originalità, il Duo si è confrontato con un repertorio unico e poco diffuso che mira a valorizzare compositori del XX secolo di eccezionale talento, tra cui spiccano i nomi di Maximo Diego Pujol, Alberto Ginastera, Dimitri Fampas, Marlos Nobre, Egberto Gismonti, Radamés Gnattali e Gabriel Fauré (di cui saranno presentati molti brani nel concerto a Pieve). Dopo due anni di ricerca e attività artistica è nato il primo album Água e Vinho. Roberto e Francesca hanno anche realizzato un nuovo e particolare repertorio trascrivendo e arrangiando alcuni brani per chitarra a quattro mani, conferendo un’impronta ancora più personale alle proprie performances ed ottenendo un forte impatto sul pubblico, come si potrà vedere nel concerto di domenica.
I due musicisti, uniti non solo nell’attività artistica, ma anche nella vita, hanno entrambi alle spalle una ricca carriera: la savonese Francesca Ghilione, migliore chitarrista italiana diplomata del 2000 alla Rassegna "Migliori Diplomati d'Italia", ha ottenuto primi premi e riconoscimenti in vari concorsi nazionali e internazionali, si è esibita, sia come solista sia in formazioni da camera, in Italia, Svizzera, Germania, Grecia, Francia, Inghilterra, Israele, Spagna e Brasile, ha inciso l’album “Alma-Impresíones argentinas para guitarra”, ha suonato in diretta radiofonica per la Radio Svizzera Italiana, per la Radio Nacional de Brasilia e per alcune emittenti televisive brasiliane ed è stata invitata a Rio de Janeiro dal grande compositore brasiliano Carlos Machado per partecipare come solista all'incisione del suo ultimo album, Suona una chitarra Enrico Bottelli del 2005.
Roberto Rozado, nato nel 1985 a Rio de Janeiro, ha partecipato a numerose edizioni del Festival Internacional de Música Colonial Brasileira e Música Antiga di Juiz de Fora (Brasile) e del Festival Nacional de Violão de Guaratinguetá “Dilermando Reis”. Da diversi anni svolge attività didattica e concertistica, come solista e in formazioni da camera; si è esibito in veste solistica presso numerose città brasiliane e in Italia; nel 2009 ha concluso il Corso Superiore di Laurea presso la Facoltà di Musica dell’Università Federale di Ouro Preto (Minas Gerais, Brasile) e attualmente vive in Italia. Suona una chitarra Antonino Scandurra del 2002.
Ricordiamo che dopo il concerto di domenica 7, sarà possibile cenare con musicisti ed organizzatori presso il ristorante Da Edo di Sori, a prezzo promozionale.
Per informazioni:
Gruppo Promozione Musicale Golfo Paradiso 3404791310
Web: www.gpmusica.info
Fonte: Silvia Bonuccelli