martedì 13 novembre 2012
Secondo appuntamento per Pieve Classica domenica 18: Roberto Izzo in uno spettacolo che accosta il suono acustico del violino alla sperimentazione sonora dell’elettronica e alla manipolazione del suono, con una pedaliera multi-effetto e una loop station, tutto dal vivo.
Dopo il successo del primo concerto sabato 3 novembre con il Duo Maistorovici-Bonuccelli, gli organizzatori di Pieve Classica (Comune e Gruppo Promozione Musicale Golfo Paradiso) sono convinti che anche la proposta per il secondo appuntamento della rassegna, domenica 18 alle 17 al Teatro Massone, sarà di grande richiamo per un pubblico che non sarà solo quello della “classica” e anzi dimostrerà che non esiste quella divisione così netta come spesso si crede tra la musica classica e gli altri generi musicali. Il protagonista del concerto, infatti, Roberto Izzo, diplomato in violino al Conservatorio “S. Cecilia” di Roma, è sì un violinista classico, ma estroverso e attratto dai più svariati generi musicali. Fin dall’inizio della sua carriera, infatti, ai concerti di musica classica con le migliori orchestre italiane affianca esibizioni in diverse trasmissioni televisive (Buona Domenica, Furore, Sanremo Estate, CD Live, Domenica in…), incisioni in quartetto d’archi di colonne sonore di diversi film TV andati in onda su RAIUNO, collaborazioni con la cantante Irlandese Kay Mc Carthy, con la quale ha inciso il disco “Am” e ha partecipato al Festival “Interceltique” di Lorient in Bretagna, collaborazioni in ambito jazz con Pietro Leveratto, Rita Marcotulli, Stefano “cocco” Cantini, Adriano Arena, Marco Moro, e la partecipazione all'ultima tournée in Messico e alla registrazione dell’ultimo cd e dvd live dei New Trolls come primo violino solista dell’orchestra di Concerto Grosso. Per il suo progetto “All Strings Trio” (insieme a Alf W.Lundberg chitarra e Fabrizio Bruzzone contrabbasso), con il quale è stato invitato al Sildajazz festival di Haugesund (Norvegia) nell’estate ’04, ‘05 e ’06, ha vinto il “Premio Jazz Lighthouse 2005” come miglior giovane jazzista emergente e una sua intervista è stata pubblicata sul “Secolo XIX”. Del 2008 è il suo nuovo progetto con la danzatrice e coreografa Cosetta Graffione, intitolato "Quando l’istinto unisce le parti", laboratorio di scrittura musicale corporea. Dall’incontro a Genova con Stefano Cabrera, Raffaele Rebaudengo e Francesca Rapetti nasce il GnuQuartet e iniziano le collaborazioni importanti in ambito pop-rock. I concerti con L’Aura e la registrazione del suo ultimo cd ”Demian”, i concerti e le esibizioni radiofoniche con Simone Cristicchi, il concerto da solisti accompagnati dall’Orchestra Filarmonica di Torino, ancora concerti con Dolcenera, Vittorio De Scalzi, Niccolò Fabi, Gino Paoli, Pier Cortese, Giorgio Conte e tanti altri. Inoltre Roberto e gli altri Gnu portano avanti un loro progetto discografico e si sono autoprodotti il loro primo cd: alle Fnac di Genova e Torino e online c'è il loro nuovo cd “Il diverso sei Tu” progetto per il 3 dicembre, Giornata Europea delle persone disabili. Ma Roberto Izzo ha anche iniziato un nuovo progetto per violino solo (…o quasi), che è appunto quello che presenta a Pieve domenica. Uno spettacolo che nasce dal desiderio di accostare il suono acustico del violino alla sperimentazione sonora dell’elettronica e alla manipolazione del suono, con l’uso di una pedaliera multi-effetto e una loop station, tutto dal vivo. I brani, quasi tutti originali, sono ispirati alla maniera compositiva di Philip Glass, ma con un sound tutto personale, dove il violino gioca a volte il ruolo del basso, a volte quello della chitarra o di una percussione, senza tralasciare effetti sonori, improvvisazione libera e melodie tematiche. Una proposta molto interessante per ogni tipo di pubblico. Il concerto sarà poi anche replicato lunedì mattina per gli alunni della Scuola Primaria di Pieve, nell’intento di accostare anche i giovanissimi all’esperienza della musica. Ricordiamo che tutti i concerti della rassegna Pieve Classica sono ad ingresso gratuito e che in occasione dei concerti sarà permesso posteggiare sul piazzale antistante la chiesa di Pieve Alta. Al termine di ogni concerto (tranne quello del 15 dicembre), sarà possibile cenare con musicisti ed organizzatori a prezzo promozionale: il 18 novembre da Edo a Sori.
Per informazioni: Gruppo Promozione Musicale Golfo Paradiso 0185771159 - www.gpmusica.info Ufficio Comunale Pieve Ligure: 010 3462247