--%>

Pizza all'Andrea (Sardenaira)

Difficoltà: media
Preparazione: 45 minuti più il tempo di lievitazione
Cottura: 1 ora e 30 minuti

Ingredienti per 6 persone

Per la pasta:
500 gr. di farina bianca
30 gr. di lievito di birra
poco latte
olio di oliva
sale
Per il condimento:
1 kg. di pomodori freschi o pelati asciutti
100 gr. di acciughe sotto sale
2 cipolle bianche
olive nere in salamoia
aglio
origano
basilico
olio

Preparazione

Mettere la farina sulla spianatoia, sciogliere il lievito in latte tiepido e unirlo alla farina, aggiungere un poco di sale, quattro cucchiai di olio e acqua tiepida e unirli alla farina; bisogna ottenere una pasta morbida che va lavorata per circa 15 minuti. Ricoprirla con un tovagliolo e metterla a lievitare in luogo tiepido per almeno due ore.

Preparare nel frattempo il condimento. Cuocere in abbondante olio extra vergine di oliva le cipolle tagliate sottili, quando iniziano a dorare unire la foglia di basilico e i pomodori pelati e spezzettati, far cuocere fino a completa evaporazione dell'acqua, aggiungendo quindi le acciughe pulite, lavate e tritate.

Ungere bene una grande teglia rettangolare e, con l'aiuto delle mani, stendervi la pasta lievitata, lavorandola un poco prima, dovrà avere lo spessore di 1 cm. Versare sulla pasta il condimento conficcandovi spicchi d'aglio non pelati e le olive, cospargere di origano e infornare a 180° per 40-60 minuti.

Commenti

L'inventore di questa famosa pizza pare sia stato il famoso ammiraglio Andrea Doria. E' un'antica specialità della Riviera di Ponente, tipica di Oneglia, paese natale dell'ammiraglio. Un tempo la pasta era spessa 5 cm, oggi si fa più sottile, a Ventimiglia e a Bordighera prima di mettervi sopra il ripieno, fatto senza cipolla, si distribuiscono sulla superficie delle sottilissime fettine di cipolla cruda, da altre parti si inseriscono i capperi. Inoltre il condimento è ottimo anche per condire la pastasciutta; un tempo per farlo si utilizzavano solo le teste delle sardine, da qui un altro nome che viene dato alla ricetta: "sardenaira" o "sardenaria" o "sardinara" o "sardenara".


Link sponsorizzati

 

Iscriviti gratis! Contattaci

Ricerca l'hotel per la tua vacanza