sabato 15 novembre 2008
Un importante progetto, per combattere il problema della dislessia, è stato attivato ad Alassio dalla locale Direzione Didattica. Il progetto, che è già iniziato, prevede sei incontri rivolti agli insegnanti ed agli operatori culturali delle scuole e degli istituti pubblici, privati e paritari alassini.
" La dislessia- dice Loredana Agnese, una delle organizzatrici- costituisce senza dubbio uno tra i più diffusi disturbi dell'apprendimento. La complessità delle manifestazioni della dislessia nella vita scolastica, sociale e familiare è oggetto di studio e di sperimentazione continua, a vari livelli di ricerca interdisciplinare, per definire sempre meglio la natura e le caratteristiche cliniche, per l'elaborazione di metodologie e procedure pratiche a livello didattico ed educativo.
Per questo la nostra scuola ha pensato di rivolgere una proposta di formazione ed aggiornamento, su questa specifica tematica, rivolgendosi agli insegnanti che, a vario titolo, sono coinvolti nei percorsi educativi dei soggetti dislessici, o che si trovano di fronte a situazioni di difficoltà di apprendimento che richiedono una chiarezza di definizione e cercano possibili strategie di intervento".
Molti ed interessanti gli argomenti in programma: Dislessia e discalculia, Dislessia a scuola, Strategie di intervento e strumenti, Insegnanti e famigliari: i ruoli, La normativa.
Il prossimo appuntamento, dedicato al tema della dislessia, è in programma martedì 25 novembre ( inizio ore 17). Questo il calendario degli altri appuntamenti: 27 gennaio, 24 febbraio, 31 marzo e 28 aprile. Gli incontri di formazione ed aggiornamento si svolgeranno sempre presso la direzione didattica in via Neghelli, 26.
Fonte: Claudio Almanzi