Riviera dei Teatri - Provincia di Savona

Il programma 2009-2010 delle otto località interessate

Logo Rassegna dei Teatri - Provincia di Savona
venerdì 2 dicembre 2011

Tocca quota cento quest’anno il cartellone della Riviera dei Teatri, la rassegna di prosa, musica e intrattenimento per adulti, ragazzi e bambini, che riunisce le programmazioni di otto località della provincia di Savona: Alassio, Albenga, Cairo Montenotte, Finale Ligure, Loano, Ortovero, Pietra Ligure e Quiliano. La Riviera dei Teatri è promossa dall'Assessorato alla cultura della Provincia di Savona.

La rassegna, che con la stagione 2009-2010 arriva alla tredicesima edizione, prenderà il via il 14 novembre e proseguirà fino al 21 maggio, proponendo ben cento appuntamenti fra teatro classico, drammaturgia contemporanea, operetta, danza, teatro di narrazione, teatro comico, teatro-canzone, cabaret e opera lirica, che, per la prima volta quest'anno, mette piede nel circuito. La programmazione è completata dall’iniziativa “La Riviera dei Teatri solidale”, che il 23 dicembre ospiterà a Finale Ligure lo spettacolo “Natale con i Cluster”. La serata con il gruppo vocale a cappella genovese, arrivato alla notorietà grazie alla partecipazione alla prima edizione di X-Factor, offrirà l’opportunità di raccogliere fondi destinati all’Associazione “A Cielo Aperto”. Anche quest’anno sono previsti sconti ed agevolazioni per chi sceglierà di abbonarsi a più di una rassegna. Tra i protagonisti di questa stagione anche nomi importanti del panorama teatrale come Gianfranco Jannuzzo con lo spettacolo «Girgenti amore mio», Antonio Cornacchione, Nathaly Caldonazzo e Marco Minetti, la coppia D’Angelo-Monti Anna Montinari, Remo Masini e Marco Predieri e ancora Ugo Dighero e la Banda Osiris, Corrado Tedeschi - Debora Caprioglio, Rossella Brescia, il duo Luca e Paolo, Gaia De Laurentis e Felice Della Corte.

Ecco il programma suddiviso per città

Alassio si affaccia alla nuova stagione con una novità: la lirica. Accanto a tre commedie e ad uno spettacolo di danza la stagione alassina propone tre opere prodotte dal Teatro dell’Opera di Milano. A dare il via alla rassegna sarà la commedia musicale Michelina (2 dicembre) con protagonisti Maria Amelia Monti e Giampiero Ingrassia.
La lirica farà il suo ingresso con una delle più amate opere di Giuseppe Verdi, La Traviata (5 dicembre), nella produzione diretta da Mario Riccardo Migliara, con la Corale Lirica Ambrosiana e l’Orchestra Filarmonica di Milano. Dall’opera si passerà poi alla danza con la compagnia Kataklò e la coreografia ispirata allo sport di Play (22 gennaio), presentata in anteprima alle Olimpiadi della Cultura di Pechino 2008.
La rassegna proseguirà poi con un’altra opera di Giuseppe Verdi, Aida (28 gennaio), in un allestimento multimediale in cui i costumi mantengono un trionfalismo tipico dell’opera. Poi Gianfranco Jannuzzo con lo spettacolo Girgenti amore mio racconterà l’amore profondo per la Sicilia e ciò che la rende così dolce e amara al tempo stesso (25 febbraio). La stagione teatrale alassina ospiterà poi lo spettacolo Dona Flor e i suoi due mariti (10 marzo), un affresco corale, liberamente tratto da Jorge Amado, capace di sprigionare incandescente ilarità e poesia visionaria.
A chiudere il cartellone sarà, infine, l’opera Il Barbiere di Siviglia (18 marzo) di Gioachino Rossini, in un allestimento che evidenzia la follia presente nel libretto e nella musica del compositore, il gioco inaspettato del caso e il costante “colpo di scena”.

Il cartellone di Albenga propone una selezione di spettacoli che dal teatro comico approda alla drammaturgia contemporanea e dal teatro di narrazione si inoltra nella commedia shakespeariana. Il via alla rassegna sarà dato dallo spettacolo Silvio c’è (15 gennaio), un’ora e mezza di confronto strabico con la realtà italiana, raccontata da Antonio Cornacchione e musicata da Carlo Fava, solida figura del teatro canzone.
La stagione proseguirà con Hispaniola (29 gennaio), spettacolo di voce, suoni e musica liberamente ispirato al romanzo L’isola del tesoro, una nuova produzione di Kronoteatro.
Si prosegue con un viaggio nella magia di una tra le grandi macchine teatrali shakespeariane, Sogno di una notte di mezza estate (12 febbraio) con un gruppo di sette artisti eccentrici, tra clown, musicisti e danzatori. Si tornerà, poi, al teatro comico con Raul Cremona che presenterà uno show dal sapore e dal fascino d’altri tempi: Hocus molto Pocus (12 marzo).
Seguiranno lo spettacolo Pater Familias sul rapporto tra generazioni (23 aprile) e Camillo Olivetti, alle radici di un sogno - racconto epico sulla storia di Olivetti di Laura Curino e Gabriele Vacis (21 maggio).

La commedia, nella sua forma classica e nella scrittura contemporanea, farà da filo conduttore alla stagione di Cairo Montenotte, intervallata da gialli, un'operetta e uno spettacolo di danza.
Ad inaugurare la rassegna sarà il giallo Trappola per un uomo solo (14 novembre), seguito da La trappola (27 novembre) - pìece dalla psicologia sottile e astuta, con Nathalie Caldonazzo e Marco Minetti. L'operetta è invece Cin Ci Là di Carlo Lombardo, con le musiche di Virgilio Ranzato (18 dicembre).
La stagione ospiterà, poi, la Compagnia Ballet De Cuba con lo spettacolo Havana de hoy (27  gennaio), e la commedia di Neil Simon Un giardino di aranci fatto in casa con la coppia D'Angelo-Monti (25 febbraio).
Corrado Tedeschi e Debora Caprioglio vestiranno i panni che furono di Alberto Lionello e Valeria Valeri (e di Ugo Tognazzi e Monica Vitti sul grande schermo) in L'anatra all'arancia di Home e Sauvajon (10 marzo); a chiudere la stagione sarà Il Malato Immaginario di Molière, con Guido Ferrarini per la regia di Luciano Leonesi (10 aprile).

Sono in tutto sette gli spettacoli proposti dal cartellone di Finale Ligure. La stagione si apre con Pierino e il lupo & Babar (16 gennaio) con il musicattore Luigi Maio. Poi l’artista della risata Mario Zucca sarà protagonista dello spettacolo Semi di Zucca (30 gennaio), a cui seguirà la nuova produzione shakespeariana della Compagnia Salamander La dodicesima notte, o quel che volete (20 febbraio). La stagione di Finale Ligure proseguirà con I Menecmi di Plauto (27 febbraio), l’ironica storia - tratta da Plauto - di due gemelli separati durante l’infanzia. La compagnia I Caroggê con la regia di Enrico Aretusi e la partecipazione di Mauro Pirovano porteranno in scena la commedia O Marotto immaginäio do sciô Moliere, nuova lettura di Moliere con un libero adattamento in genovese (20 marzo).
Viaggio all’Inferno (27 marzo) di Lorenzo Costa con la Compagnia del Teatro Garage e le danzatrici del Diabasis Ballet vuole fare conoscere la Divina Commedia attraverso il teatro. Chitarre corsare, con le canzoni di Max Manfredi, è un omaggio ai grandi liguri Fabrizio De André, Giuseppe Mazzini, Niccolò Paganini e Pasquale Taraffo (10 aprile).
Si rinnova, infine, l’iniziativa La Riviera dei Teatri – Solidale, che quest’anno proprio a Finale Ligure ospiterà lo spettacolo benefico Natale con i Cluster (23 dicembre).

Il cartellone di Loano conferma la scelta di presentare una varietà di generi, che toccano l’operetta, la commedia brillante, il teatro di tradizione italiana, il teatro canzone e la drammaturgia contemporanea. A dare il via alla rassegna sarà Nada con Musicaromanzo, spettacolo di teatro canzone tratto dal suo romanzo autobiografico Il mio cuore umano (13 gennaio). 
Il secondo appuntamento è con la Compagnia d’operetta Corrado Abbati che presenterà l'operetta My fair lady (22 gennaio). Poi, lo spettacolo del teatro fiorentino Gallina vecchia di Augusto Novelli (29 gennaio) e il teatro canzone di Italiani italieni italioti con Ugo Dighero e la Banda Osiris (2 febbraio).
La rassegna ospiterà poi Luigi Maio con Vespe d’Artificio, spettacolo teatral-cameristico sugli aspetti scanzonati e meno noti del Futurismo (25 febbraio), e Maddalena Crippa, che si vestirà dell’opera e del pensiero di Pasolini con lo spettacolo Canto Popolare (3 marzo).
Passerà anche da Loano il già citato  L'anatra all'arancia con Corrado Tedeschi e Debora Caprioglio (9 marzo), mentre la chiudere la stagione loanese sarà Luigi De Filippo con la commedia dei fratelli De Filippo La fortuna con la effe maiuscola (22 marzo).

Ortovero aprirà la sua stagione con Omaggio a Edith Piaf, con la voce di Daniela Airoldi e gli arrangiamenti di Alessandro Segreto (18 dicembre).
Saranno rappresentati anche a Ortovero i già citati Il malato immaginario di Moliere (21 gennaio) e La dodicesima notte, o quel che volete di Shakespeare (19 febbraio).
La chiusura della stagione sarà affidata alla Compagnia Stabile di Alassio, che presenterà la commedia degli equivoci Il signor Masure (26 marzo).

Commedia, teatro comico e danza sono i generi scelti per la stagione teatrale di Pietra Ligure. Rossella Brescia vestirà i panni di Carmen nell'omonimo balletto: insieme a Josè Perez, danzerà sulle musiche di George Bizet e Mauro Schiavoni, guidata dal regista e coreografo Luciano Cannito (23 gennaio).
La rassegna proseguirà con il duo Luca e Paolo, che, messi un pò da parte gli impegni in tv, tornano al teatro con lo spettacolo di monologhi e canzoni La passione secondo Luca e Paolo (27 febbraio). Seguirà Giobbe Covatta con Trenta, monologo ispirato alla carta dei diritti dell'uomo (24 marzo). La rassegna si chiuderà con la commedia dell'ex professore Domenico Starnone Sottobanco, interpretata da Gaia De Laurentis e Felice Della Corte (29 aprile).

Sono, infine, cinque gli spettacoli proposti da Quiliano che ha puntato in particolar modo sulla drammaturgia contemporanea, con incursioni nel teatro classico. La stagione si aprirà con la nuova produzione della Compagnia Salamander, Il pugile sentimentale, commedia sul mondo dello sport, sulle sue passioni e sulle sue illusioni (26 febbraio), per poi proseguire con Vita di Galileo di Berthold Brecht (5 marzo).
Laura Sicignano e Alessandra Vannucci saranno poi protagoniste dello spettacolo Sangue, prodotto dal Teatro Cargo di Genova e incentrato su tematiche religiose e filosofiche attuali (10 marzo). Dal classico di Ovidio nasce poi lo spettacolo Le Metamorfosi, messo in scena dalla Compagnia Salamander (26 marzo).
L’ultimo appuntamento del cartellone di Quiliano vedrà protagonista Alberto “Napo” Napolitano, considerato uno dei migliori interpreti di Fabrizio De André: lo spettacolo Dai Diamanti Non Nasce Niente… ripercorre tutta la discografia di De Andrè (10 aprile).



RivieraLigure.it consiglia:
Hotel Villa Mary Hotel Villa Mary
Villa Mary è Situato a pochi passi dal mare e dal Tennis Club.
Appartamenti Mizar CAV Appartamenti Mizar CAV
Ideale per godere a fondo del sole, del mare e dell’aria buona
Hotel Rosita Hotel Rosita
Sulla collina delle Manie in posizione invidiabile, clima gradevole e un incantevole panorama
Hotel Turistico Hotel Turistico
Al centro di Loano a pochi passi dal mare


Link sponsorizzati


 

Iscriviti gratis! Contattaci

Ricerca l'hotel per la tua vacanza