RUNRIVIERARUN: partenza da Finale Ligure e arrivo a Loano

La seconda edizione il 27 ottobre

RunRivierarun
lunedì 30 settembre 2013

Venerdì 25 ottobre sarà inaugurato, presso i Chiostri di Santa Caterina a Finalborgo, l’ExpoHalfMarathon dedicato alla mezza maratona, la RunRivieraRun, che si terrà domenica 27 ottobre alle ore 9.30 con partenza dal Malpasso (Finale Ligure, nel borgo di Varigotti) e arrivo a Loano presso la Marina, passando per Borgio Verezzi e Pietra Ligure. Partner istituzionali sono: Provincia di Savona, Comuni di Finale Ligure, Borgio Verezzi, Pietra Ligure, Loano e la Marina di Loano. In occasione della gara podistica saranno organizzati tre giorni di ExpoHalfMarathon, due presso i Chiostri di Santa Caterina –il 25 e 26 ottobre- ed uno presso la Marina di Loano la domenica 27 ottobre, all’arrivo della gara.


La tre giorni di Expo prevede un calendario fitto di appuntamenti non solo per gli appassionati di corsa, ma anche per chi è interessato a migliorare la qualità della vita, attraverso la partecipazione ad eventi, dimostrazioni, simulazioni, seminari e moltissime novità.

La RUNRIVIERARUN è giunta alla sua seconda edizione, dopo il battesimo dello scorso anno che ha visto 700 iscritti e solo dopo un anno la FIDAL l’ ha trasformata da Gara Regionale a Gara Nazionale.

Il 2013 vedrà un evento ampliato in termini di formazione/informazione ed una grande novità, il tema: Potere al running. L’universo femminile nello sport.

Il tema in “rosa” rappresenterà il leit-movie della gara che culminerà con un incontro dedicato alle donne nella corsa e della corsa con la presenza di Katia Figini, campionessa di Trail Running e promotrice del progetto “Run for Women” che domenica scorsa ha vinto, prima tra le donne e decima assoluta, negli Stati Uniti, la prima tappa -49,6 km (30,8 miglia)-della Ultra Maratona Grand to Grand Ultra del Grand Canyon; Virginia Oliveri campionessa di ultratrail e azzurra della Nazionale italiana Ultramaratona 24 ore. Introdurrà l’incontro Sara Foscolo Assessore allo sport della Provincia di Savona ed il moderatore sarà Matteo Mastrovita, contributor della rivista Runner’s World, promotore del metodo Galloway della corsa-camminata città di Vicenza e collaboratore dei Running Angels.

Il programma dell’Expo prevede:

Il taglio del nastro presso il Complesso Monumentale di Santa Caterina a Finalborgo a cura di Angelo Berlangeri Assessore Regionale al Turismo, Angelo Vaccarezza Presidente della Provincia di Savona, Flaminio Richeri Vivaldi Pasqua – Sindaco di Finale Ligure, Renato Daquino – Sindaco di Borgio Verezzi, Luigi Devincenzi – Sindaco di Pietra Ligure, Luigi Pignocca – Sindaco di Loano, a cui seguirà il convegno dal titolo: Potere al Running, l’importanza dello sport per migliorare la qualità della vita.

Gli interventi tecnici sono suddivisi in categorie diverse. Per l’aspetto più femminile ci sarà l’intervento della dottoressa Barbara Muschiato, Medico Chirurgo specializzata in ginecologia ed ostetricia a cui seguiranno una testimonianza della FIDAL rappresentata dal Vice Presidente Nazionale Mauro Nasciuti che tratterà un tema molto sentito, quello legato alle regole federali, un intervento sull’importanza del certificato medico sportivo curato dal dott. GianGuglielmo Bergamaschi ed infine si terrà il primo, dei diversi interventi nella tre giorni RRR della dott.ssa Paola Sommaiuolo direttrice e docente Still Osteopatic Istiutute di Roma; moderatore d’eccezione sarà il “Nobile” Paolo Dossena direttore della Rivista Marathon.

NOVITA’

Sempre venerdì 25 prenderà il via il workshop dedicato all’osteopatia a cura del gruppo di ricerca scientifica osteopatico STILL OSTEOPATHIIC Institute di Roma. Si tratterà di incontri tecnici dedicati a come migliorare la prestazione running con l’osteopatia che prevede una parte teorica ed una pratica. in pratica il gruppo di ricercatori composto da: dott. Massimo Armeni, Dott. Walter Martinelli, dott. Giusva Gregori, dott.ssa Paola Sommaiuolo e dal dott. Giuseppe Totaro oltre a presentare da un punto di vista teorico, con delle presentazioni monotematiche i deversi argomenti legati all’osteopatia nella giornata di sabato 25 ottobre, condurranno uno studio su 100 atleti sottoposti a valutazione osteopatica, protocollo di lavoro osteopatico, gara, valutazione finale, stesura di una relazione che sarà pubblicata su organi ufficiali.

Il test sarà ultimato domenica 27 ottobre dopo la gara di 21 km e 97 mt, il tragitto della RRR.

Nel pomeriggio di venerdì 25 si svolgerà un importante incontro tematico dedicato all’alimentazione dello sportivo e all’alimentazione in generale curato dalla A.S.D. Run&Motion con la presenza e l’intervento del dott. Luca Speciani, medico ed alimentarista coautore del metodo Dieta Gift ed autore di numerosi libri di nutrizione e sport (ricordiamo: dieta Gift – Dieta di Segnale, Oltre l’Alimentazione dello sportivo, lo Zen e l’Arte della Corsa...). Luca Speciani è responsabile medico nutrizionale della Nazione di Ultramaratona dal 2009 e Presidente dell’Ampas –Associazione Medici per una . Collaboratore di riviste del settore come Correre e Triathlete.

Sabato 26 ottobre alle ore 10.00 si svolgerà la tavola rotonda: la Corsa: stile di vita e sicurezza nella prevenzione delle malattie cardio-vascolari, che vanta il patrocinio dell’IRC e di VIVA ed è inserito nel quadro delle iniziative europee volte alla prevenzione dell’arresto cardiaco mediante la diffusione della rianimazione cardiopolmonare. I relatori del convegno sono i medici dell’Ospedale Santa Corona di Pietra Ligure: Dott. Walter Cataldi, Presidente dell’IRC e direttore del Pronto Soccorso e Medicina di Urgenza, dott. Francesco Cangemi Dirigente Medico U.O. Ortopedia Traumatologia e dott. Carmelo Lentino del laboratorio di Analisi del Movimento. Moderatore della tavola rotonda sarà il giornalista de Il Secolo XIX e runner Giovanni Ciolina.

Come già accennato, sabato 26 alle ore 16.00 si terrà l’incontro tutto al femminile Potere al running. L’universo femminile nello sport e nel pomeriggio si svolgerà la gara dentro alle mura di Finalborgo dedicata ai bambini RunRivieraRun Baby a cura dell’Atletica Run Finale.

Da venerdì a domenica sarà allestita, presso l’ExpoHalfMarathon di Finalborgo e di Loano, una sala di H.E.A.T. Program che vedrà una tappa del tour nazionale a cura della GMM e della Palestra Firpo di Finale Ligure con la collaborazione della Palestra YOUniverse Club di Albenga. Il programma di HEAT prevede, oltre all’evento ufficiale nazionale che partirà alle 17.00 e vedrà la presenza di presenters italiani e del Master, una serie di corsi e di dimostrazioni che dureranno tre giornate.

EVENTI COLLATERALI: Charity Program, denominato “RunRivieraRun Together”.

Ognuno dei Comuni attraversati dalla RunRivieraRun (Finale Ligure, Borgio Verezzi, Pietra Ligure e Loano) ha scelto un progetto di solidarietà/bene comune. Gli atleti/runners partecipanti alla RunRivieraRun potranno, a loro scelta e discrezione, contribuire durante le giornate di ExpoHalfMarathon, durante il ritiro di pettorali e pacchi gara il giorno stesso della RRR e mediante un bonifico bancario (i dati si possono consultare sul sito www.runrivierarun.it) fino al giorno della gara, con una libera quota al “Charity Program – RunRivieraRun Together” prescelto.

I progetti che beneficeranno della raccolta fondi della RRR:

Per Loano: Associazione Dopodomani Onlus, per Pietra Ligure: Monica Ravetta Onlus, per Finale Ligure: Asilo infantile di Finalborgo e per Borgio Verezzi progetto Torrione: restituiamo il torrione all’uso dei cittadini.

Le Tune-Up della RRR

Durante l’estate scorsa sono state organizzate quattro gare di avvicinamento alla RRR, una per ogni comune interessato: Vertical Verezzi a Borgio Verezzi, UP&DOWN / SCIU’&ZU a Pietra Ligure, Borgo by Night Running a Finalborgo e Marina Classic a Loano.

Inoltre sono state organizzate due corse di gruppo al ritmo del più lento: la prima da Finale Ligure a Borgio Verezzi (a cura di Federico Saccani della A.S.D. RUN&MOTION di Finale Ligure) ed una da Pietra Ligure a Loano (a cura del preparatore atletico ed osteopata Giuseppe Totaro).

Scheda gara 2013

MANIFESTAZIONE: RUNRIVIERARUN HalfMarathon SLOGAN: Tutti al traguardo Tutti vincitori QUANDO: 27 ottobre 2013 GARA: 21,097 KM

Edizione: seconda. Nazionale

INFORMAZIONI: la gara nasce dalla passione per la corsa degli organizzatori e dalla volontà di destagionalizzare il turismo in Provincia di Savona toccando quattro comuni della Riviera: Finale Ligure, Borgio Verezzi, Pietra Ligure e Loano.

TEMA 2013: Potere al running. L’universo femminile nello sport. PARTENZA: Varigotti/Finale Ligure località Malpasso. Lo start è previsto alle 9.30.

ARRIVO: Marina di Loano città di Loano, passando per: Varigotti, Finalpia, Finalmarina, Finalborgo, Borgio Verezzi, Pietra Ligure e Loano.

TEMPO LIMITE: 2.30 h. Gli atleti più lenti dovranno seguire il codice della strada, ma è garantita l’attesa.

Medaglia finale per tutti i finishers. PACEMAKER: sono previsti i pacemaker per 1.45 h / 2.00 h e le 2.30 h. IL PERCORSO: panoramico e veloce, pianeggiante a bordo mare e nei centri storici.

PETTORALI E PACCO GARA: potranno essere ritirati presso l’ExpoHalfMarathon presso il Complesso Monumentale di Santa Caterina a Finalborgo il 25 e 26 ottobre dalle ore 10.00 alle ore 19.00 e dalle ore 7 alle ore 8.30 presso la partenza in Località Malpasso (area Expo presso Spiaggia del Malpasso).

WC E DOCCE: presso la partenza sono disponibili WC e spogliatoi, all’arrivo presso la Marina di Loano sono a disposizioni WC e docce con acqua calda presso le aree

solitamente dedicate ai diportisti, molto confortevoli e poste in zona strategica all’arrivo dopo il ritiro sacche.

SERVIZI ALL’ARRIVO: docce, wc, spogliatoi, assistenza medica, ristoro (bevanda calda e fredda), pasta party, animazione con attività sportiva, massaggi, premiazione, servizio sacche, punto info e servizio navetta per rientrare in prossimità del parcheggio della partenza.

RIFORNIMENTO E RISTORI: ogni 5 km sono previsti i rifornimenti con acqua e sali minerali, spugnaggi ogni 8 km circa. Ristoro con bevande fredde e calde all’arrivo.

SERVIZIO BORSE: é gratuito. I partecipanti saranno dotati di adesivo identificativo con il N° del pettorale dell’atleta. La consegna avverrà presso il parcheggio della partenza ed il ritiro direttamente all’arrivo presso la Marina di Loano.

CRONOMETRAGGIO E CLASSIFICA: a cura di TDS saranno misurati i tempi ed elaborate le classifiche. Al termine della gara il chip dovrà essere consegnato agli addetti presenti sulla linea di arrivo per non incorrere in sanzioni previste da regolamento. Chi ha comunicato numero di cellulare ed email riceverà a fine gara sms di congratulazioni e diploma di partecipazione via e-mail.

SERVIZIO SANITARIO: un’ambulanza con rianimatore a bordo sarà presente alla partenza e seguirà la gara lungo tutto il percorso, un’ambulanza aspetterà gli atleti in ogni quartiere toccato dalla gara (4 borghi a Finale Ligure, Borgio Verezzi, Pietra Ligure e Loano). Saranno presenti i medici di gara ed un medico a bordo di uno scooter a seguito della gara; inoltre è allertato il 118 e il Pronto Soccorso dell’Ospedale Santa Corona di Pietra Ligure, coinvolto anche negli incontri didattici preparatori presso l’ExpoHalfMarathon.

NORME DI PARTECIPAZIONE: Possono partecipare gli atleti/e in possesso dei seguenti requisiti:

Essere tesserati FIDAL nelle categorie Junior, Promesse, Senior, Amatori e Master ed esibire, all’atto dell’iscrizione, copia tesseramento online 2013; Essere italiani tesserati per un Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI che abbiano rinnovato la convenzione con la FIDAL, esibendo, all’atto dell’iscrizione, copia del cartellino 2013 sezione Atletica Leggera, in validità in data 27 ottobre 2013 dei pari fascia d’età dei Master FIDAL dai 35 in poi, categorie maschili e femminili. Gli atleti liberi/non tesserati , esibendo, all’atto dell’iscrizione, copia del certificato medico di idoneità agonistica specifico all’atletica leggera (non si accettano diciture “podismo, nuoto, triathlon, ecc.” se non accompagnate anche dalla dicitura “atletica leggera”) in corso di validità in data 27 ottobre 2013 ed il “cartellino di partecipazione gara” (scaricabile dal sito) limitatamente alle fasce di età corrispondenti alle categorie Amatori e Master (da 23 anni in poi) versando una quota aggiuntiva di € 7.

ISCRIZIONI: E’ possibile iscriversi online scaricando il modulo di iscrizione sul sito www.runrivierarun.it (pagina iscrizioni) oppure via fax allo 019.5293112 oppure via e-mail a iscrizioni@runrivierarun.it via posta inviando il modulo di iscrizione (unitamente alla ricevuta del pagamento in caso di pagamento tramite bonifico o c/c postale) a OroArgento Group – Via Lancellotto 15 – 17024 Finale Ligure (SV).

Le iscrizioni degli atleti dovranno pervenire entro e non oltre le ore 24.00 del 25 ottobre 2013. Le iscrizioni degli atleti tesserati FIDAL (esclusivamente presentandosi all’ExpoHalfMarathon di Finalborgo), dietro presentazione della tessera FIDAL, dovranno pervenire entro e non oltre le ore 14.00 di sabato 26 ottobre 2013.

Offerta socio Fans Club RunRivieraRun (runner della 1° edizione): iscrizione gratuita iscrivendo contestualmente (stesso fax, e-mail o direttamente con unico pagamento) n. 3 nuovi iscritti (non partecipanti a 1° edizione).

Tutti gli iscritti riceveranno conferma via e-mail, via fax o via posta dell’avvenuta iscrizione.

LA QUOTA DI ISCRIZIONE COMPRENDE: Pacco gara, comprensivo di maglia tecnica ufficiale della Provincia di Savona e gadget e prodotti degli sponsor tecnici, Pettorale di gara con chip incorporato (noleggio chip TDS) per la rilevazione elettronica dei tempi, Medaglia (da ritirare previa riconsegna chip al traguardo di Loano), Diploma di partecipazione scaricabile su www.runrivierarun.it, Tessera socio Fans Club RunRivieraRun, HM Party in zona di arrivo (offerto dalla Marina di Loano) – per accompagnatori ingresso € 10 (€ 5 esibendo tessera socio Fans Club RunRivieraRun), Assistenza tecnica (ristori e spugnaggi lungo il percorso), Assistenza medica garantita su tutto il percorso, con punti fissi dislocati lungo il percorso ed in zona Arrivo con un pronto soccorso di emergenza, Deposito borse (realizzato in zona protetta su ns mezzi) - consegna Varigotti/ritiro Loano, Bagni e spogliatoi in zona di partenza (Varigotti – Loc. Malpasso), Docce, bagni e spogliatoi uomini e donne in zona di arrivo (Marina di Loano), Massaggi all’arrivo a cura dell’Istituto di Massofisioterapia Enrico Fermi di Milano e Perugia e dell'Università Osteopatica Still Osteopathic Institute di Roma e Voghera, Il servizio navetta per il rientro degli atleti a Varigotti.

PREMIAZIONI: . la cerimonia delle premiazioni è prevista presso l’ExpoHalfMarathon dell’arrivo presso la zona palco/animazione. Sono previsti premi in denaro per atleti italiani e stranieri tesserati per società affiliate alla FIDAL. Saranno premiati i primi 10 uomini e donne della categoria assoluta. Gli atleti iscritti con il “cartellino di partecipazione gara” non potranno godere di rimborsi, bonus o montepremi. Gli atleti della categoria Amatori, qualora non inseriti nella classifica della categoria Senior, non potranno godere di rimborsi, bonus o montepremi.

Saranno premiati con prodotti agroalimentari/materiale sportivo i prime 3 atleti di ogni categoria maschile e femminile (TF/TM, MF35/MM35, MF40/MM40, MF45/MM45, MF50/MM50, MF55/MM55, MF60/MM60, MF65/MM65, MF70 e oltre/MM70 e oltre

CLASSIFICHE: presso l’ExpoHalfMarathon all’arrivo sarà esposta la classifica in tempo reale e dal 28 ottobre sarà visionabile sul sito della manifestazione.

INFORMAZIONI: OroArgento Group - Cà di Nì Location Via Lancellotto 15 Finalborgo (SV) tel. 019 6898607 fax 019 5293112 email: info@runrivierarun.it

Orari di apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30.

ORGANIZZAZIONE ISTITUZIONALE: capo fila: Provincia di Savona, Comuni di Finale Ligure, Borgio Verezzi, Pietra Ligure, Loano e la Marina di Loano

ORGANIZZAZIONE: OroArgento Group e Atletica Run Finale con la collaborazione di. ONLINE: Tutto il materiale è scaricabile sul sito www.runriveirarun.it

PRENOTAZIONI ALBERGHIERE: Unione provinciale Albergatori di Savona tel. 0198489238, Associazione Alberghi e Turismo di Finale Ligure e Varigotti tel. 019.694252, Associazione Albergatori di Pietra Ligure e Borgio Verezzi tel. 019.627925, A.L.A. Associazione Loanese Albergatori tel. 019.677827

SERVIZIO NAVETTA: gli atleti possono lasciare la macchina alla partenza e utilizzare per il rientro la navetta messa a disposizione gratuitamente dall’UPA (UNIONE PROVINCIALE ALBERGATORI), partenza Marina di Loano arrivo Varigotti. Tale servizio è riservato esclusivamente agli atleti iscritti riconoscibili dal pettorale (non è prevista navetta che, al mattino, trasporti gli atleti/runners al punto di partenza da Loano e/o altre cittadine). Per questioni logistiche la navetta, con partenza dalla Marina di Loano per Varigotti, arrivata a Varigotti farà scendere gli atleti/runners ad un km circa dalla zona parcheggi.

PASTA PARTY: a disposizione degli atleti all’arrivo sarà organizzato il pasta party a cura della Marina di Loano.

EXPOHALFMARATHON RRR: 3 giornate di dibattiti, incontri e attività sportive a disposizione degli atleti

COME ARRIVARE: IN AUTO Autostrada A10, da Ponente uscita Casello Autostradale Finale Ligure seguire le indicazioni per Varigotti-Savona; da Levante uscita Casello Autostradale di Spotorno seguire le indicazioni per Finale Ligure – Ventimiglia (circa 10 minuti da entrambe le uscite).

Via Aurelia da Levante a Ponente direzione Varigotti-Malpasso-Finale Ligure.

IN TRENO: Stazione ferroviaria più vicina: Finale Ligure per la partenza e Loano per l’arrivo.

Servizio pullman pubblico: consultare il sito della TPL

IN AEREO: Aeroporto più vicino GENOVA COLOMBO (70 km circa), Aeroporto Intercontinentale di Nizza (100 km circa), Aeroporto di Villanova d’Albenga (18 km circa).

PARCHEGGI: zona partenza parcheggio del Malpasso, zona arrivo parcheggio Marina di Loano.

EVENTI COLLATERALI: Charity Program, denominato “RunRivieraRun Together”.

Ognuno dei Comuni attraversati dalla RunRivieraRun (Finale Ligure, Borgio Verezzi, Pietra Ligure e Loano) ha scelto un progetto di solidarietà/bene comune. Gli atleti/runners partecipanti alla RunRivieraRun potranno, a loro scelta e discrezione, contribuire durante le giornate di ExpoHalfMarathon, durante il ritiro di pettorali e pacchi gara il giorno stesso della RRR e mediante un bonifico bancario (i dati si possono consultare sul sito www.runrivierarun.it) fino al giorno della gara, con una libera quota al “Charity Program – RunRivieraRun Together” prescelto.

“KM RRR”, un km di percorso che gli atleti percorreranno con gli atleti diversamente abili, in occasione della giornata di Sport Senza Barriere a Pietra Ligure il 20 ottobre 2013.

RUNRIVIERARUN BABY: sabato 26 ottobre alle ore 15.30 a Finalborgo sarà organizzata una gara per bambini di circa 1 km lungo le vie del Borgo medievale chiuso al traffico. La partenza è prevista presso Piazza Santa Caterina sede della location che ospita l’ExpoHalfMarathon. La partecipazione è gratuita e le iscrizioni si effettuano direttamente in loco a partire da un’ora prima della partenza.



Fonte:
OroArgento Group
Comunicazione & Eventi
Cà di Nì - Via Lancellotto 15
17024 Finale Ligure (SV)
Tel. +39 019 6898607 Fax +39 019 5293112
www.oroargento.net www.cadinilocation.org



RivieraLigure.it consiglia:
Albergo Villa Ave Albergo Villa Ave
A pochi passi dal centro di Finalpia
B&B Piccolo Paradiso B&B Piccolo Paradiso
Una dimora di charme del XVIII secolo a 600 mt dal mare, completamente ristrutturata.
Punta Est Punta Est
Punta Est è un magnifico hotel sul mare,con una grotta al suo intero
Casa Vacanze San Matteo Casa Vacanze San Matteo
appartamenti confortevoli fronte mare loano


Link sponsorizzati


 

Iscriviti gratis! Contattaci

Ricerca l'hotel per la tua vacanza