Sagra di San Bartolomeo e rievocazione storica al castello di Cosseria

Dal 19 al 21 agosto

mercoledì 17 agosto 2011

Stand gastronomici e specialità locali, ballo liscio, mostra di un artista Valbormidese nei locali dell'Oratorio dei Disciplinanti, giochi per i più piccoli, il sabato gara di pittura estemporanea e pranzo per i meno giovani offerto dalla Pro-Loco, la domenica premiazione del concorso letterario Premio Cosseria e Premio Cosseria Italia Mia, quest'ultimo rivolto agli italiani residenti all'estero.

Inoltre, Il Comune di Cosseria con la collaborazione della “Compagnia d’Arme del Carro” organizza, in occasione delle celebrazioni patronali e della Sagra di San Bartolomeo, una rievocazione storica fra i ruderi delle mura del castello di Cosseria.

Dal 19 al 21 agosto chiunque si addentrerà fra le antiche pietre del castello di Cosseria farà un viaggio nel tempo che lo riporterà indietro fino al XV° secolo, qualche decennio prima dalla scoperta dell’America, alla fine dell’età medioevale.

Poco lontano dalla porta mancina del castello, addentro alla prima cerchia muraria un vero accampamento tardo medievale, curato in tutti i particolari, accoglierà i visitatori.

Fra le tende si aggireranno numerosi personaggi nei costumi d’epoca, che vivranno per tre giorni esattamente così come si viveva più di cinquecento anni fa, utilizzando attrezzi e suppellettili in uso nel Quattrocento, ricostruiti con i materiali e le tecniche di fabbricazione in uso a quel tempo.

La rievocazione sarà rigorosa 24 ore su 24 per tutti i tre giorni, con i protagonisti che vivranno, mangeranno, lavoreranno e dormiranno sul posto secondo i costumi e gli usi di un medioevo ormai al tramonto che si stava per aprire all’era moderna.

La ricostruzione storica è stata realizzata dalla “Compagnia d’Arme del Carro” dopo accurati studi sulla vita quotidiana dell’epoca utilizzando libri, ricerche storiche e dipinti relativi al periodo.

Chiunque sarà benvenuto e potrà ammirare e fotografare l’accampamento. Chi vorrà potrà anche chiedere notizie sull’epoca, i costumi, il cibo, i materiali e gli attrezzi utilizzati.




Fonte:
Comune di Cosseria





Link sponsorizzati


 

Iscriviti gratis! Contattaci

Ricerca l'hotel per la tua vacanza