martedì 29 settembre 2015
Il Salone Nautico di Genova, il più grande Salone del Mediterraneo, accoglierà gli appassionati del mare con un’offerta completa, confermandosi come la porta d’accesso per un’esperienza a 360°. Chi visiterà il Salone Nautico vivrà in prima persona la passione per il mare e per gli sport acquatici, provando le barche e partecipando a numerose attività speciali.
Saranno esposte più di 1.000 barche appartenenti alle quattro tradizionali aree: vela, motori fuoribordo e gommoni, powerboat e motoryacht. Le ultime novità della nautica nazionale e internazionale saranno esposte lungo un percorso rinnovato con nuovi pontili e aree riservate.
Sei giorni durante i quali provare in mare aperto le ultime novità o lasciarsi coinvolgere da sfide ed eventi organizzati per intrattenere i visitatori. Uno su tutti sarà il “Torneo Big Game”, dove gli amanti di pesca sportiva potranno salire a bordo di affascinanti fishing boat e misurare le proprie abilità con attrezzature all’avanguardia. Emozioni garantite anche per gli appassionati di subacquea, nuoto, canottaggio, canoa e windsurf.
Il Salone Nautico sarà più adrenalinico grazie alla presenza degli equipaggi della Volvo Ocean Race. Gli appassionati di vela sportiva potranno ammirare le imbarcazioni della storica regata, salire su una fedele riproduzioni o vivere le stesse emozioni della regata all’interno di un’istallazione interattiva.
Tutto questo con un’accoglienza di alta qualità, resa possibile dalla rinnovata partnership con Eataly, in un contesto unico: Genova, con le sue bellezze artistiche e gli eventi che animeranno la città.
Biglietti Salone Nautico 2015
Potete acquistare online i biglietti d’ingresso sui circuiti Vivaticket e TicketOne, presso i punti vendita TicketOne o in alternativa presso la biglietteria il giorno stesso della vostra visita. Le biglietterie aprono alle ore 9.30.
I prezzi:
- intero 15 €
- intero online: 13,50 + prevendita
- ridotto: 13 €
Hanno diritto alla tariffa ridotta:
- I visitatori invalidi/disabili che, presentando il certificato d’invalidità e/o corrispondente autocertificazione, dimostrino di avere una percentuale di invalidità al 66%. La persona invalida/disabile che non sia in grado di muoversi in modo autonomo ha inoltre diritto all’ingresso gratuito per il proprio accompagnatore.
- Le comitive composte da almeno 30 persone con ingresso in gruppo
- Gli appartenenti al Cral, solo da mercoledì a venerdì, presentando la tessera in corso di validità
Omaggio
Il biglietto è in omaggio per tutti i ragazzi nati dopo l’1.01.2003 solo se accompagnati da un adulto. Ingresso gratuito anche per gli accompagnatori di persone disabili se impossibilitate a entrare autonomamente.
Come raggiungere il Salone Nautico 2015
In auto
per chi proviene dalla A12 (direttrice tirrenica): uscita al casello autostradale Genova-Nervi o Genova Est, per chi proviene dalla A10 (Autostrada dei Fiori), dalla A7 (Milano-Genova) e dalla A26 (Alessandria-Genova): uscita al casello di Genova-Ovest (da qui ci si immette sulla Sopraelevata che conduce direttamente al quartiere fieristico) o Genova-Est.
Per maggiori informazioni: www.autostrade.it
Seguire le indicazioni per i parcheggi “Salone Nautico”
Tutti coloro che parcheggeranno la loro auto presso:
– le Zone Blu della Foce (zone A e B), Albaro (zone L e M compresa tra Corso Italia, via Cavallotti, via Albaro, via Ricci, via Boselli, via Pisa, via Caprera),Carignano (zone D e E) e Centro (zona F);
– le Isole Azzurre comprese nelle zone indicate al punto precedente;
– i parcheggi di corso Italia e viale Caviglia predisposti appositamente per l’evento fieristico;
potranno utilizzare gli scontrini giornalieri del parcheggio per raggiungere il Salone Nautico e ritorno.
Il ticket forfettario giornaliero (scontrino da euro 12,00 per vettura e euro 18,00 per camper) rilasciato dai parcometri Blu Area abilitati e dagli addetti presenti nelle Isole Azzurre, sarà composto di due parti: una valida per la sosta da esporre sul cruscotto della vettura e l’altra utilizzabile sulle linee Amt per massimo tre persone per il percorso di andata e ritorno verso la Fiera e dovrà essere esibito dal possessore ad ogni richiesta del personale di controllo.
In treno:
La stazione di Genova Brignole è a meno di un chilometro dal quartiere fieristico. La stazione di Genova Principe è a circa 4 chilometri. Per info: www.trenitalia.it
In aereo:
L’aeroporto Cristoforo Colombo dista circa 10 chilometri. È servito dai taxi e dalla navetta di collegamento AMT Volabus con il centro città e le principali stazioni ferroviarie.
Per agevolare l’afflusso dei visitatori alla manifestazione, la linea di autobus Amt ha previsto l’istituzione di tre linee bus dedicate:
– linea 10 barrata da Stazione Brignole a piazzale Kennedy in servizio tutti i giorni del Salone dalle 9.00 alle 19.00;
– linea KA servizio bus da Stazione Principe a piazzale Kennedy in servizio sabato 3 e domenica 4 ottobre dalle 9.00 alle 19.00;
– linea 31/ da via De Gaspari a piazzale Kennedy in servizio tutti i giorni del Salone dalle 9.00 alle 19.00. La linea effettuerà il seguente percorso:
– direzione via De Gaspari (Boccadasse): i bus, in partenza dal capolinea di piazzale Kennedy, transiteranno per corso Marconi, corso Italia, via Piave, via Rosselli, via Gobetti, via Righetti fino al capolinea di via De Gaspari.
– direzione piazzale Kennedy: i bus, in partenza dal capolinea di via De Gaspari, transiteranno per corso Italia ed effettueranno capolinea in piazzale Kennedy.
La Fiera si potrà ovviamente raggiungere anche con le normali linee bus 31 (stazione Brignole – corso Marconi – Quarto), 20 (capolinea di via Rimassa + breve tratto a piedi) oppure con la metropolitana (fermata stazione Brignole e interscambio con le linee bus dirette a piazzale Kennedy).
Durante il Salone sarà possibile acquistare i biglietti bus Amt in Fiera: dal lunedì al venerdì dalle ore 15.00 alle 19.30, sabato e domenica dalle 12.30 alle 19.30.