San Simone, festa di condivisione

Per festeggiare l'inizio della raccolta delle olive

San Bartolomeo al Mare
martedì 23 ottobre 2012

Si narra che l'occasione della festa fosse l'inizio della raccolta delle olive, per questo motivo (l'anno scorso è stata riproposta per la prima volta dopo anni di oblìo) la Festa Contadina di San Simone viene rievocata domenica a San Bartolomeo al Mare, grazie all'iniziativa del Consigliere delegato alle borgate Giovanni Barreca: “La Festa Contadina di San Simone – dice Barreca - vuole essere un momento spensierato di incontro per trascorrere un pomeriggio in compagnia, mangiando pane e salsiccia e sorseggiando buon vino. Da oggi, come si usava un tempo, comincia la stagione della raccolta delle olive, che durerà almeno un paio di mesi".

Alla Festa Contadina di San Simone, dopo il programma religioso che prevede la Santa Messa e la processione in borgata con il Santo, parteciperanno anche la Piccola banda degli Alpini e il tradizionale Amaro di San Simone, che ha voluto simpaticamente essere presente con l'offerta di una degustazione gratuita. Come di consueto, gli abitanti della borgata offriranno e condivideranno gustose specialità, mentre gli Alpini prepareranno la tipica castagnata, per la gioia di grandi e piccini.

Programma

SAN BARTOLOMEO AL MARE
Domenica 28 Ottobre
Località San Simone
Programma:
ore 15:00 Santa Messa
ore 15:30 Processione in borgata
ore 16:00 merenda contadina, con pane e salsiccia; castagnata e degustazione del tradizionale Amaro di San Simon
ore 17:00 Concerto della Piccola banda degli Alpini
ore 18:30 arrivederci alla prossima edizione

Per ulteriori informazioni:
Ufficio IAT San Bartolomeo al Mare
Piazza XXV Aprile, 1
Tel. +39 0183 400200
infosanbartolomeo@visitrivieradeifiori.it



RivieraLigure.it consiglia:
Hotel Mayola Hotel Mayola
Direttamente sul mare, spiaggia e piscina private


Link sponsorizzati


 

Iscriviti gratis! Contattaci

Ricerca l'hotel per la tua vacanza