lunedì 12 gennaio 2015
Sanremo in Fiore si svolge quest'anno domenica 8 marzo 2015 in occasione delle festa della donna.
Programma:
11:30 partenza del Corso Fiorito
12:20 collegamento in diretta con Linea Verde, su Rai 1
13:20 premiazione
L’accesso al percorso è gratuito. L’accesso alle tribune è a pagamento, con i biglietti riservati a chi soggiorna negli alberghi di Sanremo
Storia di Sanremo in Fiore
Dal 1966 al 1979 il corso fiorito di Sanremo venne dimenticato, sino a che nel 1980 l’Azienda autonoma di soggiorno e turismo di Sanremo decise di riprendere l’organizzazione della manifestazione. E’ stata ancora una volta la televisione a consacrare la manifestazione come uno degli eventi tradizionali più popolari che si svolgono in Italia.
Il corso fiorito Sanremo in Fiore è infatti ripreso dalle telecamere di Linea Verde, la trasmissione di RAI UNO, che la domenica mattina porta nelle case degli italiani le eccellenze dell’agricoltura italiana. Il corso fiorito rappresenta tradizionalmente uno dei picchi annuali di ascolto della trasmissione, con mediamente 3,5 milioni di telespettatori, confermando come Sanremo sia la città più amata dal pubblico televisivo italiano.
La manifestazione trovò la sua collocazione ideale nell’ultima domenica di gennaio, data che ha conservato sino al 2010, trovando in trent’anni una continuità invidiabile grazie al clima mite di Sanremo. In questo periodo di registrò infatti la sola sospensione del 1985 a seguito di una eccezionale nevicata, che resta una rarità da cartolina nella città dei fiori, mentre generalmente ha sempre portato nelle case degli italiani, con i colorati fiori di Sanremo. uno spicchio di primavera anticipata.
Appartiene ancora al corso fiorito Sanremo in Fiore il record assoluto d’ascolto della domenica mattina mai registrato dalla televisione italiana: 4,9 milioni di telespettatori con il 29% di share per l’edizione del 28 gennaio 2007, quando la manifestazione fu organizzata sul lungomare Italo Calvino, in una splendida giornata di sole con una temperatura di 18°C, mentre gran parte dell’Italia era eccezionalmente sotto la neve.
Fino al 2010 la manifestazione ha avuto la sua tradizionale collocazione nell’ultimo weekend di gennaio, mentre dall’anno successivo il Comune ne ha deciso lo spostamento nel mese di marzo.
Ordine della sfilata 2015
Amaseno Harmony Show Band
1. SANTO STEFANO AL MARE
Maschere Veneziane
2. SEBORGA
Funky Style Brass
3. BORDIGHERA
Banda P.S. Rambaldi di Coldirodi
4. OSPEDALETTI
The Butterflies - Le Farfalle
5. VALLECROSIA
Banda comica: "La racchia di Vejano"
6. ISOLABONA
Balletto Boliviano "Tinku"
7. VENTIMIGLIA
Miwa Cartoon Band
8. DOLCEACQUA
The Red Ladies
9. TAGGIA
Bandakadabra e l'Allegra Brigata
10. CIPRESSA
Exotica Brasil
11. GOLFO DIANESE
Corpo Bandistico Citta' di Sanremo
12. RIVA LIGURE
Sbandieratori e Musici Citta' di Ventimiglia
Prezzi
L'accesso al percorso è libero e gratuito
Tribune: verranno installate in zona Piazzale Carlo Dapporto al prezzo di € 20,00 (prezzo unico) a persona. La vendita dei biglietti sarà curata dal Servizio Turismo che darà la priorità alle strutture ricettive della città. Per prenotazione biglietti per le tribune - fino ad esaurimento dei posti - contattare il Servizio Turismo - tel. 0184.580.353 - oppure inviare una mail: info@sanremomanifestazioni.it
La tariffa per la sosta degli autobus è di € 100,00 con possibilità di parcheggio presso il Mercato dei Fiori in Valle Armea (uscita Arma di Taggia) e l’area di Pian di Poma (uscita Sanremo Ovest), con esclusione dei mezzi (autobus) con ospiti nelle strutture ricettive di Sanremo.
La sosta delle autovetture è consigliata presso le aree parcheggio di Pian di Poma (uscita Sanremo Ovest) e Mercato dei Fiori in Via Armea (uscita Arma di Taggia) . La tariffa è di € 15,00. Sarà attivato un servizio di bus navetta gratuito, con frequenza continua (07.30-11.30 e dalle 13.30-17.30) da entrambi i parcheggi (Pian di Poma e Mercato dei Fiori) verso il percorso della manifestazione sia prima sia dopo lo svolgimento della stessa.
Inoltre si segnalano "Parcheggi autovetture" (H24) nel centro città (a pagamento): * "Palafiori" Corso Garibaldi - posti 321; * nuova Stazione Ferroviaria" Corso Cavallotti - posti 120.