Sciacchetrail Cinque Terre

Gara di trail e Festival dello Sciacchetrà

logo sciacchetrail
venerdì 13 febbraio 2015

Sciacchetrail unisce due passioni del territorio delle Cinque Terre: quella per il vino doc Sciacchetrà e quella per il trail runnig. L’evento è fissato per il 29 marzo. Il tracciato di gara non è da tutti, per gli aspetti tecnici: un anello che parte e arriva a Monterosso unendo i 5 borghi ed i rispettivi santuari attraverso 47 km di sentieri sterrati con 3000 metri di dislivello.

Sciacchetrail è scelto dal Parco per inaugurare la nuova segnaletica della rete sentieristica delle Cinque Terre. Il 28 si svolgerà il Festival dello Sciacchetrà: degustazioni guidate, musica, incontri e tanto altro.

Percorso

La partenza sarà in Piazza Garibaldi all’interno del centro storico di Monterosso. Dopo il passaggio sul lungomare di Monterosso si sale sul promontorio di Punta Mesco dal quale si domina, con una splendida vista, il golfo delle Cinque Terre. Nel tratto di saliscendi single track che porta al Colle di Gritta si gode anche la vista della vallata di Levanto.

Lasciato il Colle di Gritta si raggiunge il primo Santuario delle Cinque Terre quello della Madonna di Soviore (tra i piu’ antichi della Liguria). Un nuovo single track con una vista incredibile porta, passando tra la macchia mediterranea vista mare, al Santuario di Nostra Signora di Reggio. Nel piazzale del Santuario troviamo un cipresso ultracentenario considerato il cipresso più antico della Liguria.

Da Reggio si sale, passando da Drignana, fino alla Alta Via delle Cinque Terre. Monte Malpertuso è la cima “Coppi” dello SciaccheTrail (mt. 750 sul livello del mare), poi il Cigoletta e infine si raggiunge il Monte Capri. Si continua lungo l’alta via delle Cinque Terre fino a raggiungere il Colle del Telegrafo (il punto più a Levante del percorso), per poi scendere al Santuario di Montenero.

La discesa continua fino ad arrivare a Riomaggiore il primo paese delle Cinque Terre. Attraversato il paese si sale la ripida scalinata della Beccara fino ad arrivare al vigneto del Corniolo. A questo punto invece di scendere su Manarola proseguiamo sul sentiero che ci porta fino alla Cantina Sociale del Groppo che verra’ attraversata passando tra le botti in acciaio e moderni macchinari per la vinificazione del famoso Sciacchetrà. Si scende a questo punto a Manarola il secondo paese delle Cinque Terre per poi risalire subito alla frazione di Volastra e raggiungere il Santuario di Nostra Signora della Salute. Tutta la zona è la parte maggiormente vignata delle Cinque Terre, e senza dubbio quella che meglio racconta cosa sono le Cinque Terre.
Dalla frazione di Volastra passando tra le vigne sul mare si arriva a Corniglia, e da lì lungo il sentiero azzurro sul mare a Vernazza. Attraversata Vernazza si risale sempre con la vista del mare fino ad arrivare a Monterosso dove lo Sciacchetrail era partito.



RivieraLigure.it consiglia:
Residenza Rio Maggiore Residenza Rio Maggiore
Residenza nelle 5 terre. dove potrete apprezzare i profumi e i panorami della Liguria


Link sponsorizzati


 

Iscriviti gratis! Contattaci

Ricerca l'hotel per la tua vacanza